ILSOLE24ORE.COM > Notizie Mondo ARCHIVIO

Lavoro, il Parlamento europeo boccia settimana da 65 ore

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
17 dicembre 2008

I numeri hanno dato ragione al relatore dell'Europarlamento sull'orario di lavoro Alejandro Cercas, che fino a ieri, conti alla mano, non aveva la certezza matematica che la sua linea avrebbe retto alla prova del voto.
L'aula di Strasburgo ha, infatti, inflitto una sonora sconfitta alla proposta del Consiglio di rendere possibile la settimana lavorativa a 65 ore in Europa, superando di gran lunga la soglia minima di 393 voti prevista dal regolamento per poter modificare, in seconda lettura, la proposta di revisione dell'attuale direttiva. Gli emendamenti qualificanti sono stati sostenuti da una maggioranza trasversale composta da Pse, sinistra europa (Gue), Verdi e il gruppo di destra Uen. I gruppi dei Popolari e dei liberaldemocratici si sono sostanzialmente divisi a metà fra favorevoli e contrari. Il Pd si è schierato per gli emendamenti.
Con 544 voti favorevoli, 160 contrari e 12 astensioni, il Parlamento ha eliminato la possibilità per un lavoratore che ne abbia dato il consenso a superare le 48 ore settimanali per arrivare fino a 65 ore. Questo emendamento, secondo quanto emerge dai tabulati di voto, ha avuto il sostegno di gran parte degli eurodeputati di Forza Italia, An e Lega. Contro si sono espressi Stefano Zappalà, Guido Podestà, Elisabetta Gardini, Giuseppe Gargani e Giorgio Carollo, tutti di Forza Italia.
Con 421 voti favorevoli, 273 contrari e 11 astensioni, il Parlamento ha poi concesso un periodo transitorio di tre anni agli Stati Ue, durante i quali è ancora possibile derogare al limite delle 48 ore settimanali. Su questo emendamento, invece, Forza italia si è schierata per il no, mentre An e Lega hanno mantenuto il loro voto favorevole.
Il primo paese ad avere adottato il cosiddetto 'opt out' per consentire la settima 'lunga' ai lavoratori era stata la Gran Bretagna e ad oggi sono quindici i paesi europei che ricorrono a questa possibilità. Bulgaria, Cipro, Estonia, Malta e Regno Unito in tutti i settori, mentre Repubblica ceca, Francia, Germania, Ungheria, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Slovacchia, Slovenia e Spagna lo consentono solo nei settori in cui vi è un esteso ricorso ai periodi di guardia. Positiva la valutazione del voto degli europarlamentari del Pd. «Riafferma in modo netto la posizione del Parlamento Europeo» ha affermato Luigi Cocilovo, «tanto più in questo momento di crisi economica e di precarietà», ha incalzato Patrizia Toia, mentre Gianni Pittella e Antonio Panzeri hanno affermato che il voto segna «una bella giornata per l'Europa». Per Roberto Musacchio (Prc) «viene respinto il golpe del Consiglio ed è una vittoria di tutti i lavoratori». Soddisfazione anche da parte del capodelegazione di An all'Europarlamento Roberta Angelilli: «Il Parlamento Europeo ha fatto sentire la sua voce rispetto ad un compromesso al ribasso che rischiava di consumarsi sulla pelle dei lavoratori in termini di salute, di sicurezza e di conciliazione tra vita familiare e lavorativa», ha affermato l'europarlamentare.
Dopo il voto di oggi, riparte la trafila della conciliazione col Consiglio, probabilmente da febbraio. A quel punto i negoziatori avranno otto settimane per appianare le differenze fra eurodeputati e rappresentanti dei Ventisette, che a fatica avevano trovato a giugno l'intesa bocciata oggi dall'aula.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
8 maggio 2010
8 maggio 2010
 
Scene dal Pacifico
La storia per immagini dei magazzini Harrods
Il giorno del mistero a Wall Street
Elezioni inglesi / Chi ha fatto centro? La vignetta di Stephff
Election day
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-