ILSOLE24ORE.COM > Notizie Mondo ARCHIVIO

Il Patto Atlantico, 60 anni di alleanza fra nazioni

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
29 luglio 2009

Che cos'è
La North Atlantic Treaty Organization (Nato) è un'alleanza difensiva di 28 paesi, creata in base all'articolo 9 del Trattato Nord Atlantico (noto anche come Patto Atlantico), firmato a Washington il 4 aprile 1949 dai ministri degli Esteri di Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Italia (guarda la foto di Carlo Sforza, ministro degli Esteri italiano, al momento della firma del Trattato), Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti. Il trattato è stato ratificato dai parlamenti dei paesi membri in cinque mesi. Lo scorso aprile la Nato ha festeggiato il sessantesimo compleanno.

I paesi membri
Sono in tutto 28: Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Turchia, Regno Unito, Stati Uniti. La Grecia e la Turchia furono ammesse nell'alleanza nel 1952, la Repubblica Federale Tedesca nel 1955, la Spagna nel 1982. Nel 1997 entrano a far parte dell'alleanza tre paesi dell'Europa Centrale: Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria (legati in passato dal Patto di Varsavia). Nel 2004 è la volta di sette paesi del blocco ex comunista: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia. Ultime in ordine di ammissione Croazia e Albania (aprile 2009).

Perché nasce
Alla fine della seconda guerra mondiale, tra i paesi entrati di fatto nella sfera di influenza Usa, si sviluppa la percezione di una minaccia rispetto alle rivendicazioni territoriali dell'Unione Sovietica e all'insediamento dei Paesi comunisti nell'Est Europa. Il 17 marzo 1948 Belgio, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Gran Bretagna firmano il trattato di Bruxelles che prevede la creazione di un sistema di sicurezza collettivo. Pochi mesi dopo la firma, nel giugno 1948, ha inizio il blocco di Berlino: le autorità di occupazione sovietica chiudono le comunicazioni tra la Berlino Ovest e la Germania occidentale. In questo clima di tensione e di sfida i negoziati per il Patto Nord Atlantico subiscono un'accelerazione. Il 6 luglio del 1948 i colloqui preliminari che portarono al Patto Atlantico hanno inizio a Washington. In questa circostanza fu stabilito che qualsiasi trattato tra i paesi di entrambe le parti dell'Atlantico in tema di difesa comune avrebbe dovuto muoversi nell'ambito della Carta delle Nazioni Unite. Dai colloqui che si conclusero il 9 settembre emersero alcuni punti chiave: la promozione della pace e della sicurezza, la definizione di un'area sulla quale essere operativi, l'affermazione dell'idea di reciproco aiuto, la resistenza a eventuali aggressioni.

29 luglio 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
8 maggio 2010
8 maggio 2010
 
Scene dal Pacifico
La storia per immagini dei magazzini Harrods
Il giorno del mistero a Wall Street
Elezioni inglesi / Chi ha fatto centro? La vignetta di Stephff
Election day
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-