ILSOLE24ORE.COM > Notizie Mondo ARCHIVIO

Afghanistan: il cordoglio di Hatoyama a Napolitano

Dall'inviato Stefano Carrer

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
18 settembre 2009
Il Presidente Giorgio Napolitano stringe la mano al nuovo Primo Ministro Yukio Hatoyama presso la residenza ufficiale del primo ministro di Tokyo(Reuters)

TOKYO - Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è stato oggi il primo leader straniero a incontrare il nuovo primo ministro giapponese. Il colloquio è iniziato con il cordoglio espresso da Yukio Hatoyama a nome del popolo giapponese per il tragico attentato in Afghanistan che ha preso di mira il contingente italiano. Napoletano aveva avuto quasi "in diretta" le condoglianze dello stesso Imperatore del Giappone, Akihito: la notizia aveva infatti raggiunto il presidente quando si trovava all'Opera con l'Imperatore, per la rappresentazione del "Don Carlo" alla Bunka Kaikan. La presenza dell'Imperatore allo spettacolo della Scala (in trasferta a Tokyo al gran completo) ha testimoniato il prestigio della cultura italiana nel Sol levante, ma l'atmosfera è bruscamente cambiata con le notizie da Kabul. Di Afghanistan, del resto, il presidente aveva parlato nel corso del suo intervento all'Italy-Japan Business Group (il forum bilaterale delle imprese"), per sottolineare come "Italia e Giappone condividono pienamente l'impegno per la pace:penso all'Afghanistan e al Pakistan,dove i nostri Paesi rivolgono i loro sforzi al conseguimento di risultati di pace e sviluppo, nella lotta comune contro il terrorismo". Alla domanda se ora si ripropone il problema se ritirare o meno la nostra presenza militare, Napoletano aveva tagliato corto: "Di queste cose si parla in Italia, in Parlamento, e non a Tokyo". La posizione del nuovo governo giapponese sull'Afghanistan è quella di offrire supporto allo sviluppo ma senza presenza militare nemmeno indiretta: Hatoyama si è impegnato in campagna elettorale a non rinnovare la missione nell'Oceano Indiano in cui le Forze Marittime di Autodifesa agevolano i rifornimenti di carburante alle navi militari (soprattutto americane) che incrociano in quelle acque a sostegno alle operazioni in Afghanistan. L'attuale missione scade a gennaio e non dovrebbe essere prolungata; in cambio, Hatoyama è orientato a offrire più solidi aiuti finanziari e assistenza per la ricostruzione materiale e morale dell'Afghanistan (già oggi, ad esempio, è il Giappone che paga gli stipendi alla polizia afgana). Una linea che rischia di porre il nuovo esecutivo nipponico in rotta di collisione con gli Usa: Washington ha già chiesto la proroga della missione, oltre a non voler rinegoziare il piano di dislocazione delle sue forze armate in Giappone che invece il ministro degli esteri Katsuya Okada intende ridiscutere. Inoltre Tokyo intende fare piena luce sull'accordo segreto che avrebbe consentito per decenni agli Usa di introdurre temporaneamente armi nucleari in Giappone. Hatoyama avrà occasione di chiarire con Barack Obama la sua posizione nel corso della sua imminente trasferta in Usa (dal 21 al 26 settembre), durante la quale parlerà all'Assemblea dell'Onu e parteciperà al vertice G-20 di Pittsburgh. Napolitano, intanto, nel suo ultimo giorno di impegni ufficiali nel Sol levante ha incontrato anche i direttori di alcuni gruppi di mass media che hanno finanziato buona parte dei costi di "Italia in Giappone 2009", la maxirassegna di eventi per la promozione del nostro Paese a vari livelli, tra cui la grande mostra sull"Eredità dell'Impero Romano" che il presidente inaugurerà in serata.

18 settembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
8 maggio 2010
8 maggio 2010
 
Scene dal Pacifico
La storia per immagini dei magazzini Harrods
Il giorno del mistero a Wall Street
Elezioni inglesi / Chi ha fatto centro? La vignetta di Stephff
Election day
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-