ILSOLE24ORE.COM > Notizie Mondo ARCHIVIO

Moisés Naím: «Manca il pilota
alla guida del sistema mondo»

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
3 febbraio 2010
Moises Naim (Italy Photo Press World)

«La ripresa dopo la crisi è andata meglio del previsto, ma non si vede ancora una nuova architettura finanziaria globale». Lo ha detto Moisés Naím, economista e politico venezuelano, direttore di «Foreign Policy» , durante un incontro-dibattito, organizzato dal «Sole 24 Ore» e coordinato dal direttore Gianni Riotta.

«Oggi c'è un deficit di governo mondiale o meglio una disparità tra la necessità di un'azione collettiva - ha proseguito - per affrontare i problemi globali e l'effettiva capacità di risposta. È un po' come se non ci fosse il pilota di bordo o se si sia addormentato o comunque non sia nelle condizioni di operare». Infatti «mentre i problemi aumentano e si moltiplicano, la capacità di affrontarli sembra diminuire. Sono pochi a credere che l'Onu o altri organismi multilaterali sappiano quello che stanno facendo o possiedano le risorse necessarie per agire con efficacia. Anche le grandi potenze sembrano paralizzate. La sconfitta di Copenhagen è un sintomo di un mondo che è costretto ad agire congiuntamente in molti ambiti, ma che non è in grado di farlo. La tragedia di Haiti è il simbolo di altre emergenze per cui, assente qualcuno che assuma le responsabilità, la solidarietà mondiale produce confusione a causa del mancato coordinamento, e genera morti che avrebbero potuto essere salvati». Piuttosto Naím cerca di scrutare quali sono "segnali deboli", cioè quali potranno essere i nuovi possibili attori dello scenario internazionale.

Il direttore di «Foreign Policy», nonché editorialista del «Sole 24 Ore» Moisés Naím ha osservato tuttavia come le potenzialità di cooperazione fra Paesi, di coinvolgimento diretto in realtà lontane, non sia mai stata tanto grande: «Tuttavia al momento rimane questa incapacità di offrire una risposta coerente e armonizzata a livello globale e temo che ancora una volta si perderà l'opportunità di riformare il mondo della finanza. Certo la legge Volcker porterà mutamenti, anche importanti, ma quanti operano nel sistema finanziario ombra continueranno a operare e prosperare. E voglio ricordare che prima della crisi questa finanza ombra era ben superiore a quella ufficiale. Ci sarà una corsa a sfruttare le asimmetrie nelle regole fra i vari paesi e in molti si arricchiranno grazie a questi meccanismi».



All'orizzonte Naím vede anche altri elementi di preoccupazione e due di questi riguardano la Cina che «da un lato sta diventando una superpotenza mondiale, ma se si esce un po' da Pechino e ci si avventura per due ore di treno nella campagna, allora ci si ritrova in pieno Medio Evo. È un gigante con larghe sacche di povertà - ha indicato - e quello che più preoccupa è la rivalità con un altro paese in condizioni simili, l'India. Credo che fra questi due Stati vi sia il rischio potenziale di un conflitto, che deve essere tenuto sotto stretta osservazione». La Cina preoccupa Naím anche per i rapporti con l'Occidente.


«Non vorrei che si stabilisse una regola costante del "rischio del doppio dieci": 10% di crescita in Cina e 10% di disoccupazione negli Stati Uniti - ha proseguito il direttore di «Foreign Policy» - perché se così fosse, e se si arrivasse a credere che un fattore é il risultato dell'altro, allora le conseguenze potrebbero essere molto gravi». Per contro, ha ricordato Naím avviandosi alla conclusione del dibattito, «proprio in Asia troviamo che i giovani, ma più ancora le giovani donne - che hanno un lavoro - hanno aspettative crescenti, cioè si aspettano di poter raggiungere un livello di vita più elevato rispetto alla generazione dei loro genitori», esattamente come capitò in Europa nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale». (P.F.)

VIDEO / L'incontro con Moisés Naím al Sole 24 ORE

3 febbraio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
8 maggio 2010
8 maggio 2010
 
Scene dal Pacifico
La storia per immagini dei magazzini Harrods
Il giorno del mistero a Wall Street
Elezioni inglesi / Chi ha fatto centro? La vignetta di Stephff
Election day
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-