Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Norme e Tributi

ARCHIVIO »

24 febbraio 2006

Sì definitivo al Dl sugli sfratti

di Nicoletta Cottone

Via libera definitivo al decreto legge che proroga di sei mesi gli sfratti per le persone in condizioni di disagio, ma solo nei Comuni con oltre un milione di abitanti.

Il provvedimento, approvato il 15 febbraio dal Senato, ha ricevuto il placet dell'aula di Montecitorio il 23 febbraio per il via libera definitivo. Un decreto, che interessa solo le città di Roma, Milano e Napoli, che scontenta tutti, inquilini, proprietari e Comuni.


Il contenuto
Il decreto prevede il blocco, fino a 3 agosto 2006, della procedura esecutiva di sfratto nei Comuni con oltre un milione di abitanti. La sospensione interessa le procedure di sfratto contro conduttori che hanno nel nucleo familiare persone over 65 o disabili gravi (invalidità superiore al 66%), a patto che non dispongano di altra abitazione e di redditi sufficienti (il parametro sono i requisiti reddituali previsti dal Dm 7 giugno 1999) per prendere in affitto un nuovo immobile.
Il decreto prevede anche agevolazioni fiscali: per tutta la durata della sospensione sono azzerate le imposte sul reddito dovute allo Stato e ai Comuni dai proprietari. I Comuni, inoltre, potranno concedere esenzioni e riduzioni dell’Ici e dell’addizionale comunale 2006 anche a quei proprietari che sospenderanno volontariamente nel 2006 le esecuzioni degli sfratti a conduttori con situazione familiare e patrimoniale disagiata.
Viene ampliata, poi, la platea dei conduttori beneficiari di interventi speciali per la realizzazione di alloggi sperimentali o di edilizia sociale nei 14 Comuni capoluogo di maggiore emergenza abitativa. Il decreto è stato approvato al Senato nella versione originaria, salvo una parziale rimodulazione delle norme di copertura finanziaria.


Le polemiche
Il ministro per le Politiche agricole Gianni Alemanno difende l'operato dell'Esecutivo, spiegando che «si è fatto uno sforzo per allargare il decreto a una platea più ampia». Soddisfatto anche il relatore del provvedimento al Senato Emiddio Novi (Forza Italia). «Il decreto legge si inquadra - dice Novi - nella più vasta politica che il Governo ha fatto a favore della casa puntando anche a trasformare un milione di inquilini degli Iacp in proprietari». Ma c’è una pioggia di critiche sul terzo decreto in materia di proroghe di sfratti nell’arco di 18 mesi, dopo la sentenza della Corte costituzionale 155/2004 che si era espressa contro una mera proroga generalizzata degli sfratti. «In modo semplicistico - dice Roberto Giachetti della Margherita - il Governo, aggirando la sentenza della Corte costituzionale, scarica sui proprietari e sulle amministrazioni locali l’emergenza sfratti, senza interventi strategici o mirati, sostenendo una misura tampone che non risolve i problemi strutturali e lascia i proprietari degli immobili in una condizione di ingiustizia e i Comuni in seria difficoltà».
Assurdo, secondo l’Anci, l'Associazione nazionale Comuni italiani, il fatto che il decreto legge riguardi solo i Comuni con oltre un milione di abitanti, dunque Roma, Napoli e Milano. «La scelta - dice Ferdinando Balzamo, coordinatore della Consulta casa Anci - è assolutamente irragionevole perché il criterio scelto non trova riscontro nel quadro normativo vigente, né rappresenta la situazione reale delle città italiane. Rimangono escluse, solo per fare degli esempi, Firenze che ha la più alta percentuale di sfratti in Italia e città ad altissima tensione abitativa come Bologna, Palermo e Torino». Secondo Balzamo la proroga doveva essere accompagnata da politiche per uscire dall’emergenza, con interventi sul fronte dell’edilizia pubblica, riforma delle legge sulle locazioni e maggiori garanzie per l’accesso al credito per l’acquisto della casa.
Severo il giudizio di Pietro Folena di Rifondazione comunista. «Con quale logica - dice Folena - si può sostenere che i diritti di uno sfrattato ultrasessantacinquenne o portatore di handicap di Roma, Milano o Napoli debbano essere più riconoscibili rispetto a quelli delle persone con le stesse caratteristiche delle città di Bari, Bologna, Torino, Genova, Palermo, Venezia, Catania, Firenze e delle altre realtà metropolitane e urbane gravemente segnate dall’emergenza sfratti?».
Un forte dissenso sul decreto legge sfratti arriva anche dall’Uppi, Unione piccoli proprietari immobili. «Le forze politiche - dice Giacomo Carini, presidente dell’Uppi - stanno ancora una volta penalizzando i piccoli proprietari, in virtù di esigenze di tipo demagogico, incuranti dei moniti della Corte costituzionale». Anche per l’Unione inquilini il decreto sugli sfratti è «insostenibile» e, fra le altre, non sospende, come invece era stato promesso, gli sfratti per le famiglie con minori, malati terminali e con gravi malattie invalidanti.



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità