Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Norme e Tributi

ARCHIVIO »

1 ottobre 2006

Manovra da 33,4 miliardi Tornano 5 le aliquote Irpef Rendite finanziarie al 20%


Nonostante le assicurazioni del ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, che ancora nella serata di giovedì scorso confermava l'entità della Finanziaria in 30 miliardi di euro, quella uscita dal consiglio dei ministri del giorno successivo (venerdì 29 settembre) è una manovra più pesante: in tutto 33,4 miliardi di euro, con 13 miliardi complessivi calcolati dal Governo sotto la voce "nuove entrate".
L'aliquota Irpef più elevata, quella del 43%, verrà applicata sui redditi superiori ai 75mila euro.

Ma non si deve dimenticare, come anticipato dal Sole 24 Ore di venerdì 29 settembre, che la rimodulazione dell'Irpef e la reintroduzione di cinque aliquote porterà a un diverso prelievo fiscale anche sotto la fatidica 75mila euro: per i redditi fino a 15mila euro è stata proposta un'aliquota del 23%, ma occorrerà capire con precisione dove verrà fissata la no tax area. Più semplice il confronto sugli altri scaglioni futuri, rispetto a quelli attuali: da 15mila a 28mila euro si passerà dal 23 al 27%; da 28mila a 55mila euro dal 33 al 38%; da 55mila a 70mila (o 75mila) euro dal 39 al 41 per cento.
Un'operazione da 6,5 miliardi che secondo il Governo sarà però a saldo zero, per effetto di un innalzamento a carico dell'1,6% dei contribuenti con sgravi per il 70%circa. I nuovi sconti, invece, dovrebbero vedere la sostituzione delle attuali deduzioni dall'imponibile con detrazioni d'imposta per il lavoro dipendente.
Da un primo calcolo approssimativo, tuttavia, la penalizzazione rispetto al passato dovrebbe riguardare già i redditi al di sopra dei 40mila euro.

Successioni e donazioni.Questo rischia di essere il vero capitolo spinoso della Finanziaria, perché in campagna elettorale era stata più volte negata la volontà di reintrodurre questo prelievo se non per i grandi patrimoni (svariati milioni di euro). Sembra invece che da zero a 180mila si pagherà una piccola quota fissa, al di sopra verrà introdotta un'imposta di registro del 3% già sulla prima casa, con un'altra oscillante tra il 4 e l'8% per il passaggio di beni mobili.

Cuneo fiscale e aiuti alle imprese
Sul cuneo fiscale Bersani ha ribadito l'impegno del governo sul taglio di 5 punti dal 2007.«Faremo cinque volte quello che è stato applaudito un anno fa - ha detto - e non ci fermeremo qui». Nella Finanziaria sarà favorito l'accesso alla ricerca delle imprese, con l'inserimento del credito d'imposta e saranno definite delle prime aree d'intervento per l'innovazione tecnologica. «Un pacchetto in particolare - ha precisato Bersani - riguarderà l'efficienza energetica», che andrà ad incidere sia sulle imprese sia sulla vita quotidiana dei cittadini. «Ci saranno poi iniziative per il Mezzogiorno sulle quali abbiamo lavorato in queste settimane - ha aggiunto Bersani - e insieme alla finanziaria decollerà con cifre colossali un progetto per il 2007-2013 per gli investimenti e l'occupazione». «Trenta miliardi di finanziaria non sono noccioline - ha concluso Bersani - ma la metà la faremo per sostenere l'iniziativa delle imprese».

Studi di settore

L'adeguamento degli studi di settore, annunciato dal Governo a partire dal 2007 avrà, invece, effetto a partire dall'anno in corso. Nella norma predisposta dal ministero dell'Economia per la Finanziaria, riferisce l'agenzia Radiocor, non viene indicata alcuna data di riferimento per il nuovo meccanismo. Questo lega il criterio di coerenza (rispetto agli indicatori economici) in modo più stringente a quello di congruità (rispetto ai ricavi o compensi dichiarati), aumentando, di fatto, l'entità degli introiti sui quali il contribuente deve posizionarsi rispetto al fisco. Per quanto riguarda l'impianto della revisione, è confermato l'aggiornamento degli studi ogni tre anni, anzichè quattro, come previsto dalla normativa attuale. Confermato anche l'innalzamento a 7,5 milioni del tetto oggi fissato a 5,16 milioni. L'aggiornamento completo avverrà in due fasi: prima la raccolta dei dati delle imprese, poi l'adeguamento ai relativi studi. È prevista anche l'istituzione di una Consulta a cui parteciperanno categorie, professionisti e Agenzie fiscali. Il viceministro dell'Economia Vincenzo Visco ha indicato oggi che il Governo stima un maggior gettito di 3,3 miliardi dall'adeguamento degli studi di settore.

La riforma del Tfr
La riforma della previdenza complementare, che riguarda l' uso del Tfr, dovrà essere fatta in due tempi: prima il decollo della previdenza integrativa, poi l' attribuzione di parte del Tfr non utilizzato all' Inps. Il ministro del Lavoro Cesare Damiano risponde così a chi gli chiede di commentare il giudizio negativo di Confindustria. E ribadisce: «Ritengo primario il decollo della previdenza complementare per questo sostengo che debba avvenire entro il 2007, a metà anno».

Bolli auto
Chi acquisterà una nuova auto con emissioni Euro 4 sarà esentato per 5 anni dal pagamento del bollo. Di contro, verrà introdotta una supertassa sui Suv, modulata a seconda della cilindrata e delle missioni inquinanti. E' quanto prevede una norma della Finanziaria, secondo quanto riferito dal senatore dei Verdi Natale Ripamonti.



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità