Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Norme e Tributi

ARCHIVIO »

20 ottobre 2006

Tfr, esonerate le imprese sotto i 50 addetti

di Massimo Mascini

Governo, Confindustria e sindacati hanno raggiunto ieri sera un accordo di massima sul delicato tema del Tfr.

Era più di una settimana che si andavano infittendo i rapporti tra di loro per uscire dalle difficoltà in cui era precipitato l'iter della legge finanziaria e i problemi sono stati progressivamente risolti, tanto che ieri sera è stata sufficiente un'ora di confronto per cogliere il risultato pieno. Nei prossimi giorni la trattativa continuerà per mettere a punto l'accordo, sciogliere gli ultimi dubbi, valutare tutti i diversi aspetti, ma lo sblocco dell'intesa è di per sé molto importante.
Governo e parti sociali si sono messi d'accordo su un meccanismo di fondo che prevede l'anticipo di un anno, al primo gennaio 2007,del varo della previdenza integrativa che doveva avvenire un anno più tardi.
Saranno i lavoratori a decidere il destino del loro Tfr, se cioè destinarlo ai fondi della previdenza integrativa o invece tenerlo in azienda. Se non si dovessero pronunciare entro il primo semestre del 2007, quindi fino al 30 giugno, varrà la regola del silenzio assenso a favore dei fondi, nel senso che il Tfr verrà dirottato in quella direzione. Le risorse che resteranno in azienda invece andranno interamente al fondo dell'Inps, ma solo nel caso delle aziende con più di 50 dipendenti, perché le più piccole potranno continuare a gestirle direttamente in attesa di trasferirle ai lavoratori al momento della quiescenza.
In pratica si è voluto tenere fuori dal trasferimento forzoso tutte le piccole imprese, la gran parte. Rientra in questa classe infatti l'85% degli associati al sistema di Confindustria. L'onere del travaso di liquidità dal Tfr all'Inps sarà calibrato su una platea di poco più di 23mila imprese dei diversi settori —industria, ma anche banche, assicurazioni, grande distribuzione — cui verrà tolto il 100% delle liquidazioni "inoptate".
Sono previste però delle compensazioni per alleggerire il carico delle aziende che perdono un canale molto importante di autofinanziamento, sia quelle che lo dirottano ai fondo dell'Inps, sia quelle nelle quali i lavoratori,per la loro scelta precisa o per non aver compiuto alcuna scelta, fanno arrivare il loro Tfr ai fondi della previdenza integrativa. Su queste compensazioni Confindustria ha molto insistito al punto di farne una condizione tassativa per aderire all'accordo.
Ancora, Confindustria ha chiesto che l'accordo sia solo temporaneo,nel senso che esso sarà rivisto, già nel 2008 secondo gli accordi intercorsi. Ancora, Confindustria ha insistito molto perché la soglia dei 50 addetti non subisca stravolgimenti che metterebbero in crisi l'intera intesa.
Tutti positivi i commenti dei protagonisti dell'accordo. Romano Prodi ha detto che questa intesa è «un'altra tappa nel percorso della concertazione e del dialogo, la dimostrazione che l'Italia può ottenere quei risulatti che da troppo tempo le mancano ». Un segnale, ha aggiunto, «forte, non simbolico». Sulla stessa lineail ministro dell'Economia Tommaso Padoa Schioppa,che ha parlatodi«accordo storico che chiude un problema aperto da dieci anni,molto importante per la futura pensione dei giovani di oggi».Il ministro del Lavoro, Cesare Damiano, ha rilevato come l'intesa vada «nella giusta direzione».
I sindacalisti hanno apprezzato soprattutto l'anticipo di un anno del varo della previdenza integrativa dopo tanti rinvii. «Un buon accordo», ha commentato Guglielmo Epifani, segretario generale della Cgil, trovando pienamente d'accordo Raffele Bonanni e Luigi Angeletti. «Il Governo aveva scavalcato il sindacato — ha rilevato il leader della Cisl — stasera abbiamo trovato un accordo soddisfacente ». Critico il Centrodestra, con Maurizio Sacconi che parla di «accordo truffa», ma anche la Confcommercio, cui l'intesa è sembrata «squilibrata» dato che si aspettava qualcosa in più per i suoi associati.



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità