Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Norme e Tributi

ARCHIVIO »
Imagoeconomica

1 ottobre 2006

Arriva il ticket al pronto soccorso

di Nicoletta Cottone

Ticket al pronto soccorso per le prestazioni non urgenti, divieto di vendita delle sostanze alcoliche ai minori di 18 anni, maggiore attenzione alla spesa pubblica, lotta dura alla malasanità: sono alcune delle novità in tema di sanità contenute nella manovra 2007 presentata dal Governo, che passa ora al vaglio del Parlamento prima del varo previsto per fine anno.

«Questa finanziaria - sottolinea il ministro della Salute Livia Turco - per la prima volta garantisce per tre anni finanziamenti che corrispondono al fabbisogno, aumenta le risorse per ammodernare le strutture e offre più servizi e prestazioni ai cittadini». Il ministro ha anche annunciato che presto sarà rivisto il sistema di compartecipazione della spesa, perché quello attuale è iniquo. Altra verifica riguarderà le esenzioni (attualmente 23 milioni), per verificare che effettivamente ne usufruiscano i soggetti indicati dalla normativa. La manovra per la sanitá è basata per un quarto sui ticket (700-750 milioni di euro) e per tre quarti sulla riduzione della spesa, di cui metá sará garantita da una gestione più efficiente di Asl e ospedali e l'altra metá da interventi di riduzione dei prezzi dei farmaci, dei dispositivi medici e delle tariffe dei laboratori di analisi.


Ticket. Per le visite specialistiche e per la diagnostica resta inalterato il tetto di 36,15 euro di ticket, ma si pagherà una quota fissa di 10 euro per ogni ricetta che potrà contenere al massimo 8 prestazioni. Restano esclusi dal provvedimento gli esenti. Al pronto soccorso sarà esteso in tutte le Regioni il pagamento delle prestazioni specialistiche e diagnostiche eseguite senza che vi sia urgenza, in caso non diano seguito a ricovero. Si pagheranno 23 euro per la visita medica e 18 euro in caso di accertamenti diagnostici. Anche qui gli esenti non saranno sottoposti al pagamento del ticket. Lo scopo è quello di restituire al servizio al suo scopo, cioè l'intervento sulle urgenze. «Si parla tanto dei ticket - dice il ministro Livia Turco - ma non sono la notizia vera di questa finanziaria», sottolineando che rappresentano meno di un centesimo dell'intera spesa sanitaria nazionale».

Alcolici. Scatta il divieto di vendita di sostanze alcoliche ai minorenni. Niente alcolici, poi, in vendita nelle aree di servizio autostradali con lo scopo di prevenire gli incidenti stradali e combattere la guida in stato di ubriachezza che oggi causa tante morti sulle strade.

Malasanità. Arrivano sanzioni più pesanti per combattere la malasanità: oltre alle sanzioni penali ordinarie, le truffe ai danni del Servizio sanitario nazionale costeranno ai farmacisti colpevoli la revoca dell’autorizzazione all’esercizio di farmacia. Per tutti gli operatori scatterà, invece, la risoluzione del contratto di lavoro o della convenzione con il Servizio sanitario nazionale. Prevista la confisca delle apparecchiature sanitarie per chi esercita professioni sanitarie in modo abusivo.

Cure odontoiatriche. Saranno garantite più prestazioni odontoiatriche a carico del Servizio sanitario nazionale.

Risorse e investimenti. La Finanziaria, spiega il ministero della Salute, promette più risorse: la quota complessiva sale di 6 miliardi, a 101,3 miliardi di euro. A questo si aggiunge un altro miliardo per un fondo da utilizzare per le regioni in
difficoltà.Sul fronte degli investimenti 3 miliardi di euro in più sono destinati all’ammodernamento degli ospedali e all’apertura di nuovi servizi sanitari. Particolare attenzione andrà all’acquisto di apparecchiature di radiodiagnostica e radioterapia, con priorità per le regioni meridionali, al realizzo di strutture residenziali per malati terminali, a strutture per assistenza odontoiatrica, all’istituzione di nuove unità spinali nelle zone del Paese dove si registrano le maggiori carenze, all’incremento di screening oncologici e a iniziative per la salute della donna.

Ricerca. Aumentano i fondi per la ricerca medica e sanitaria: si sale a quota 349,5 milioni di euro, con 80 milioni in più rispetto al 2006.

Spesa pubblica. Cordoni della borsa più stretti sul fronte della spesa pubblica, con un risparmio di 3 miliardi di euro. Tra i principali interventi spicca la riduzione dei prezzi dei farmaci di fascia A, la riduzione dei prezzi di dispositivi medici (provette, siringhe, valvole cardiache) grazie ad aste pubbliche di acquisto a prezzi calmierati per prodotti di pari qualità. Riduzione anche per le tariffe dei laboratori di analisi, con una conseguente minore spesa per i cittadini.

Invia una emailnicoletta.cottone@ilsole24ore.com



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità