Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Norme e Tributi

ARCHIVIO »

12 ottobre 2006

Visco: «Riduzione della pressione fiscale in base all'emersione»

di Nicoletta Cottone

«L’intento del Governo è quello di ridurre la pressione fiscale su famiglie e imprese in relazione all’emersione di base imponibile», insomma, pagare tutti, pagare meno: lo ha sottolineato il viceministro all’Economia Vincenzo Visco nel corso dell’audizione dinanzi alle commissioni Finanze di Camera e Senato.

Il primo segnale forte dato ai contribuenti è che non ci saranno più condoni, perché i condoni fanno male alle casse dello Stato. «Non c’è bisogno della teoria economica - spiega Visco - ma del semplice buon senso, per capire che in presenza di un'aspettativa di condono aumenta l'inclinazione ad evadere il fisco. Se il ricorso a condoni e sanatorie diventa prevedibile e atteso, favorisce un abbassamento della tax compliance, che è già fra le più basse dei Paesi sviluppati. È a questo fenomeno che, a mio avviso, può essere attribuita la caduta di gettito di 1,3 punti percentuali del Pil verificatasi dal 2001 al 2005». Ed è proprio per questa ragione che è stata soppressa con il decreto legge del 4 luglio, al cosiddetta “Programmazione fiscale”. L' impatto netto degli interventi tributari, di quelli previdenziali e della revisione dei ticket sanitari, contenuti nell' insieme dei provvedimenti della manovra, aumenteranno la pressione fiscale e saranno pari a «circa 0,2 punti percentuali di Pil nel 2007», ma saranno seguiti da «un leggero alleggerimento per il 2008 e i 2009».
Sul fronte delle successioni Visco ha dichiarato che il Governo è disponibile a rivedere il nuovo impianto per riprendere quello introdotto nel 2000, con innalzamento della franchigia in coerenza con il programma dell’Unione.
Nel corso dell’audizione il viceministro all’Economia ha ricordato che le stime più accurate dell’economia sommersa sono quelle che derivano dalle statistiche ufficiali di contabilità nazionale. Le stime più recenti, che fanno riferimento al 2003, «indicano il valore aggiunto del sommerso in un ordine di grandezza compreso tra il 14,8% e il 16,7% del Pil: in altri termini ci sono circa 200 miliardi su cui non si pagano imposte, di cui 100 per l'utilizzo di lavoro non regolare e più di 93 da sottodichiarazione di fatturato ottenuto con occupazione regolare». Nel solo 2003 inoltre, ha aggiunto Visco «si osserva una preoccupante inversione di tendenza con una crescita del sommerso
stimabile fino a 0,5 punti di Pil, nonostante la notevole riduzione di lavoro irregolare dovuta alla sanatoria di quasi 700 mila immigrati clandestini».
Visco ha segnalato che ci sono province e settori dove i tassi di irregolarità superano il 50% e l’entità dell’evasione è persino superiore alla base imponibile dichiarata.
L’evasione, sottolinea Visco, è massiccia sul fronte dell’Iva, che registra in Italia un’aliquota base fra le più alte, ma ha un rendimento minore in termini di gettito effettivo. I versamenti sono ridotti, dice Visco, dalle frodi sul versante dei rimborsi richiesti, delle compensazioni effettuate con i crediti e del riporto ad annualità successive.
Il contrasto all’evasione fiscale ha come obiettivo il recupero di correttezza fiscale: dunque controlli sistematici ogni anno nelle società di dimensioni grandi per tutti i tributi e per le medie tramite accertamenti ogni 2 anni, mettendo a punto specifiche metodologie di controllo. L’amministrazione, sottolinea Visco, riorganizzerà l’anagrafe tributaria assumendo come unità di riferimento il contribuente e i suoi familiari e non le singole imposte.
Sul fronte della riduzione del cuneo fiscale e contributivo sul lavoro il viceministro ha precisato i termini della misura, sottolineando gli interventi della manovra in favore dello sviluppo, con particolare attenzione al Mezzogiorno, quelli per la sostenibilità ambientale, la tassazione delle imprese, il federalismo fiscale.
Visco ha annunciato la razionalizzazione della normativa attraverso la predisposizione di testi unici di riordino e revisione delle disposizioni e la semplificazione di alcuni adempimenti. «L’obiettivo finale del processo di semplificazione - dice Visco - è rendere l’adempimento fiscale una facile routine per la stragrande maggioranza delle famiglie e delle imprese».

Invia una emailnicoletta.cottone@ilsole24ore.com



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità