Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Norme e Tributi

ARCHIVIO »

17 ottobre 2006

Visco: «È di 200 miliardi il sommerso che sfugge al Fisco»

di Nicoletta Cottone

È di 200 miliardi il valore aggiunto del sommerso che sfugge al Fisco, per metà dovuto al lavoro nero e per metà a sottodichiarazioni di fatturato ottenuto con lavoro regolare.

Lo ha detto Vincenzo Visco, viceministro dell’Economia, nel corso dell’audizione alla commissione Bilancio della Camera, sottolineando che si tratta di un fenomeno che ha fatto registrare una preoccupante inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti, con il sommerso in crescita dello 0,5 per cento del Pil, nonostante la notevole riduzione di lavoro irregolare dovuta alla sanatoria di quasi 700mila immigrati. «In sintesi - spiega Visco - al netto dell'economia sommersa, la pressione tributaria e contributiva raggiunge livelli estremamente elevati: circa 7 punti percentuali in più rispetto a quanto calcolato in riferimento al Pil ufficiale che, come noto, include anche la stima dell'economia sommersa».
L' evasione, ha sottolineato Visco, non si annida solo tra i lavoratori autonomi, ma anche tra le imprese medio-grandi, nel doppio lavoro dei dipendenti e nel lavoro di giovani pensionati. Anche se da chi è sottoposto agli studi di settore, cioè gli autonomi, arriva «una quota consistente dell' imponibile evaso». Proprio per questo nella Finanziaria è previsto un aggiornamento degli studi più veloce nel tempo, non solo al rialzo, ma anche al ribasso, come nel caso di settori, come quello tessile, che ha registrato una crisi finora non rilevata dagli studi di settore.
Controlli e sanzioni, sottolinea il viceministro dell’Economia, non sono opposti a dialogo e fiducia, ma sono due facce della stessa medaglia. Il Fisco deve essere di sostegno al contribuente, ma anche inflessibile, se necessario. Visco nel corso dell’audizione ha anche sottolineato che il Fisco va considerato come l'Arma dei Carabinieri «che è molto ben vista dai cittadini ma poi li arresta».
Man mano che l'evasione verrà riportata a livelli fisiologici, secondo Visco - sarà possibile una riduzione sostanziale del prelievo fiscale. «C'è una sorta di circolo vizioso - dice Visco – per cui l'alta evasione percepita come fenomeno sociale diventa
causa del comportamento individuale di frode al fisco, contribuendo così ad alimentare quella stessa percezione. È questo il meccanismo che deve essere spezzato, in maniera che i contribuenti onesti non si considerino discriminati per essere tali e siano quindi rassicurati sul fatto che tutti pagheranno le tasse».
Nell'ambito del riordino della tassazione dei redditi da capitale, previsto nella delega collegata alla Finanziaria, si applicherà, come già detto, un’aliquota unica, al 20% su tutti i tipi di investimenti. «È intenzione del governo - spiega Visco - applicare l' aliquota unica con riferimento a tutti e soli i redditi maturati successivamente alla data di entrata in vigore della nuova disciplina».
Sul fronte delle entrate le cose vanno bene. Nel periodo gennaio-agosto 2006, Visco ha sottolineato che l'Irpef ha registrato una crescita del 6,4% sul 2005, «per effetto soprattutto - spiega Visco - del buon andamento delle ritenute sui redditi da lavoro dipendente». L'Ires invece è «aumentata del 20,2%», anche grazie a misure una tantum, mentre l'Iva è cresciuta del 9,3% grazie al contributo delle importazioni e a una dinamica della componente interna più accentuata rispetto all'andamento dei consumi registrati nel primo semestre del 2006. «Alla luce di questi andamenti - dice Visco - le stime di preconsuntivo per il 2006 in termini di contabilità nazionale sono state riviste al rialzo di 5,9 miliardi rispetto al Dpef», con una crescita del 7,4% rispetto al 2005. Le cifre, però, non considerano gli effetti della sentenza Iva del 15 settembre. Per il 2007, le previsioni delle entrate tributarie riflettono un approccio prudenziale e la base del calcolo esclude le misure one-off e e le entrate di natura straordinaria registrate nel 2006 e si assume per prudenza un'elasticità al Pil in linea con quella realizzata nel 2005.

Invia una emailnicoletta.cottone@ilsole24ore.com



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità