19 ottobre 2006 |
||
Ferrero protesta per il no al Dl sullo sfruttamento della manodopera extra Uedi Nicoletta Cottone |
Polemiche del ministro della Solidarietà sociale Paolo Ferrero al Consiglio dei ministri sul provvedimento di contrasto al fenomeno dello sfruttamento della manodopera extracomunitaria in condizioni di illegalità nei settori agricolo e dell’edilizia.
Il Consiglio dei ministri ha avviato oggi l’esame del provvedimento. «La scelta del Consiglio dei ministri di non varare un decreto legge - dice Ferrero - rimandando a un disegno di legge sulla lotta al super sfruttamento dei lavoratori migranti clandestini e la loro regolarizzazione, è un grave errore politico». Secondo Ferrero «di fronte alla tragica situazione che si è registrata nelle campagne del foggiano, denunciata più di un mese fa da inchieste giornalistiche, l'assenza di un provvedimento di urgenza che eviti ai migranti che già hanno subito una pesante violazione della loro dignità umana, anche la beffa dell'espulsione, risulta francamente incomprensibile». Ferrero ha ricordato che nel programma elettorale dell'Unione è scritto a chiare lettere che «per contrastare latendenza al lavoro nero, riteniamo occorra garantire il permesso di soggiorno a ogni immigrato che denunci la propria condizione di lavoro irregolare».
Strategia di Lisbona. Il Consiglio dei ministri ha adottato e trasmesso alla Commissione europea il primo rapporto sullo stato di attuazione della strategia di Lisbona. Un lavoro che il presidente del Consiglio, Romano Prodi, definisce «importantissimo perché serve a coordinare l'attività di governo». Il Governo conferma gli obiettivi per lo sviluppo e l'occupazione della strategia di Lisbona, ma vuole «cambiare marcia», come spiega il ministro per le Politiche comunitarie Emma Bonino, per recuperare un tasso di crescita adeguato al Paese, con provvedimenti per accelerare e migliorare la qualità dello sviluppo. Gli interventi che riguardano numerosi settori, dalle liberalizzazioni alle infrastrutture, dalla ricerca e innovazione alla valorizzazione del capitale umano alla lotta all’esclusione sociale, possono essere stimati in un importo complessivo di 58 miliardi di euro.
Il ministro per le Politiche comunitarie Emma Bonino ha ricordato gli obiettivi di Lisbona: a) migliorare il funzionamento dei mercati, attraverso l'introduzione di maggiore concorrenza e una semplificazione della legislazione, prevedendo
azioni per abbattere le barriere all'ingresso nei mercati protetti, liberalizzare i servizi, ridurre i tempi delle autorizzazioni amministrative; b) incoraggiare la ricerca e l'innovazione con iniziative di incentivazione mirata e un più forte partenariato pubblico-privato; c) accrescere la partecipazione al lavoro e favorire l'investimento in capitale umano, che si traduce in politiche del lavoro volte ad aumentare la qualità del lavoro, un accresciuto sforzo per la formazione permanente e una maggiore efficacia del sistema educativo; d) potenziare le infrastrutture, mediante una concentrazione dei finanziamenti sulle infrastrutture prioritarie per il sistema produttivo, con l'obiettivo di accrescere la produttività del Sistema paese; e) conciliare tutela ambientale e sviluppo tecnologico, sviluppando tecnologie utili ad aumentare l'efficienza energetica dei processi produttivi e a sostenere la competitività delle imprese.
«La prima condizione per attuare le strategie di Lisbona - sottolinea Emma Bonino - è il risanamento dei conti pubblici che cerchiamo di perseguire con la legge Finanziaria 2007».
Il rapporto sottolinea che le priorità di intervento per i prossimi sette anni «riflettono la dimensione strategica della politica di coesione comunitaria in forte sinergia con le politiche di Lisbona».
Nomine. Aldo Amoretti è stato nominato componente del Cnel quale rappresentante della Cgil nella categoria dei lavoratori dipendenti-settore industria. Vincenzo Pelvi è Ordinario militare per l’Italia. È stata anche avviata la procedura di nomina di Gian Carlo Michellone a presidente del Consorzio per l’area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste.
Le Top News del Sole 24 ORE sul telefonino. | TOP al 48224 |
|
Professionisti e P.A. | Tutte le news |
23 ottobre 2007
L'ostetrica potrà prescrivere esami diagnostici
23 ottobre 2007
Rinviato il pacchetto sicurezza con il giro di vite su criminalità e mafia
23 ottobre 2007
Via libera alla proroga degli sfratti
23 ottobre 2007
Visco: «Dall'evasione mancati introiti per 100 miliardi, 23 recuperati»