Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Norme e Tributi

ARCHIVIO »

27 ottobre 2006

Dalle successioni al bollo moto, le novità introdotte nel decreto fiscale

di Nicoletta Cottone

Successioni, bollo delle moto e scontrini fiscali: nel testo riscritto del decreto legge fiscale collegato alla Finanziaria 2007, sul quale il Governo Prodi ha ottenuto l’ottava fiducia dall’inizio della legislatura, emergono molte novità.

Donazioni e successioni. Rispetto al testo originario del decreto legge, entrato in vigore il 3 ottobre 2006, viene rivista totalmente la tassazione di successioni e donazioni. Torna l’imposta di successione, che rispetto alla versione originaria del decreto legge, colpirà meno persone. Per le donazioni si abbandona l’imposta di registro e viene ripristinata l’imposta di donazione. Per le imposte ipotecaria e catastale si torna al regime fissato prima del 3 ottobre. Per successioni e donazioni per i parenti di primo grado (figli e genitori) è prevista una franchigia: sui beni fino a un milione di euro non si paga nulla e per gli immobili il calcolo si fa sul valore catastale. Per la parte di patrimonio che oltrepassa il milione di euro l’imposta fissata è del 4 per cento. Per altri gradi di parentela si paga sull’intero valore dei beni e l’aliquota individuata è pari al 6 per cento. Se l’erede non è parente si paga fino all’8 per cento.

Bollo auto e moto. Il nuovo testo del decreto legge sopprime l’esenzione biennale dal bollo auto per le auto Euro 4 ed Euro 5 acquistate in sostituzione di quelle più inquinanti classificate Euro 0 ed Euro 1. Bollo più pesante, invece, per moto e scooter. Per i modelli Euro 0 la tassa parte da 26 euro per 11 Kw e e può aumentare in base alla potenza del motore di 1,70 euro a Kw. Per gli Euro 3 si parte da 19,11 euro fino a 11 Kw, con aumenti di 0,88 euro per ogni Kw in più. Il mezzo di chi viene sorpreso a circolare senza casco viene sottoposto a fermo amministrativo per due mesi, che salgono a tre per quelli che vengono pescati per la seconda volta nel giro di due anni. È prevista la confisca immediata delle due ruote usate per commettere reati. Scompaiono anche le agevolazioni per i motocicli ecologici.

Scontrini fiscali. Rispetto alla prima versione del decreto viene alleggerita la sanzione amministrativa per gli esercizi che «dimenticano» di fare lo scontrino fiscale al cliente: la chiusura dell’esercizio non scatta più alla prima «dimenticanza», ma alla terza in 5 anni. La chiusura sarà compresa fra 3 giorni e un mese, ma può arrivare fino a 6 mesi per chi dimentica di fare scontrini che superano i 50mila euro.

Aliquota sui carburanti. Viene ridotta del 20% l’aliquota sul Gpl, mentre sale quella sul gasolio usato come carburante: da 413 a 416 euro per mille litri.

Autotrasporto. Aumenta la dote per l’autotrasporto: arrivano 120 milioni di euro in più rispetto al 2006 rispetto ai 50 inizialmente previsti per ridurre i premi Inail. In tutto, dunque, 170 milioni di euro.

Patente a punti. Colmato un vuoto legislativo che durava da più di un anno, da quando la Corte costituzionale ha stabilito che non si possono togliere punti sulla patente del proprietario di un’auto che non ha dichiarato di essere al volante al momento dell’infrazione. Da quel giorno la penalizzazione sulla patente è stata sostituita con una multa pesante, pur non prevista dalla normativa. Ora chi non denuncia chi era al volante paga una sanzione da 250 a mille euro. Sanatoria per chi aveva perso punti.

Riscossione. I Comuni che non vogliono affidarsi per la riscossione alla società Riscossione spa possono indire gare per il servizio coattivo della riscossione.

Editoria. Cancellato l’obbligo per gli editori che ricevono contributi statali di diffondere messaggi di utilità sociale. Salta anche il tetto alle agevolazioni in editoria.

Infrastrutture siciliane e calabre. In Calabria e in Sicilia arrivano 50 milioni di risorse per infrastrutture legate alla mancata costruzione del ponte sullo stretto di Messina. Il 70% delle risorse è assegnato alla Sicilia, il 30% alla Calabria.

Contratti di sponsorizzazione degli sportivi. Giro di vite sulle sponsorizzazioni degli sportivi. Viene esteso ai contratti di sponsorizzazioni pubblicitarie l’obbligo delle società di calcio di inviare per via telematica all’Agenzia delle entrate i dati sui compensi percepiti dai calciatori.

Frodi carosello. Potenziamento dei controlli Iva sulle cosiddette frodi carosello, quelle vendite a varie società che poi falliscono e non pagano l’Iva.

Invia una emailnicoletta.cottone@ilsole24ore.com



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

Borsa
-

Cerca quotazione