Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Norme e Tributi

ARCHIVIO »
Il presidente della Corte dei conti, Francesco Staderini (Imagoeconomica)

10 ottobre 2006

Corte dei conti: troppe imposte deprimono la crescita

di Riccardo Barlaam

Troppe imposte deprimono la crescita economica.

La Corte dei conti boccia senza appello la Finanziaria. Per la magistratura contabile, la scelta del Governo di puntare la manovra economica soprattutto sulle maggiori entrate «determina due implicazioni di segno molto negativo: si deprime la crescita e si favorisce l'aumento della spesa». Lo ha detto a chiare lettere il presidente della Corte dei conti, Francesco Staderini, nel corso dell'audizione davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato. «In primo luogo - ha detto Staderini - un’azione correttiva orientata sul prelievo fiscale è destinata a incidere in senso maggiormente depressivo sulla crescita economica. E secondo la Relazionale previsionale e programmatica, nel 2007 il Pil crescerebbe solo dell'1,3 per cento. In secondo luogo, ancora nel 2007, dopo la forte espansione in atto, si registrerebbe una crescita della spesa pubblica, che difficilmente vedrebbe ridurre la propria incidenza sul Pil».

Nel 2007 pressione fiscale oltre l’1%

Se si considera anche la finanza locale, circa l'80% della manovra economica proviene da maggiori entrate. Staderini ha spiegato infatti che la dimensione dei risparmi attesi da maggiori entrate «non è inferiore per il 2007 a 20-22 miliardi, vale a dire i due terzi della manovra correttiva lorda» (nella Relazione l'entità è rimasta ferma a 33,4 miliardi di euro, mentre invece è salita a 34,7 miliardi). Per la Corte, «nell'ipotesi di un ricorso degli enti territoriali alla leva fiscale questa incidenza sarebbe destinata a crescere fino a valori prossimi all'80% del totale. La pressione fiscale, già in crescita nel 2006, potrebbe aumentare ancora per più di un punto percentuale nel 2007». Ciò avrebbe un effetto depressivo sulla crescita e non farebbe diminuire il trend di ascesa della spesa pubblica.

Enti locali penalizzati

La Finanziaria, secondo Staderini, «penalizza eccessivamente gli Enti territoriali maggiormente indebitati». Occorre perciò trovare misure compensative per tenere conto di queste realtà. È «difficile» che gli enti locali, in particolare i Comuni, riescano a raggiungere gli obiettivi fissati dalla Finanziaria senza aumentare le tasse, ha affermato ancora Staderini. «I Comuni dovranno fare dei risparmi ma anche contenendo la spesa è difficile che non ricorrano alla leva fiscale. La mia è una visone realistica». E la Corte intravede un pericolo aggiuntivo: «In alcuni casi il conseguimento degli obiettivi finanziari si rileverà difficile per gli enti locali nonostante le addizionali».

Bene la lotta all’evasione

Le misure di contrasto all'evasione e all'elusione fiscale contenute del decreto legge collegato alla Finanziaria vanno nella giusta direzione a patto che l'amministrazione finanziaria si muova «sulla strada, da tempo suggerita dalla Corte, di applicare all'azione anti evasione le modalità proprie della pianificazione strategica e del controllo di gestione». Il contrasto all'evasione è quindi giudicato dalla magistratura contabile «indispensabile» e le misure contenute nel decreto «appaiono per lo più condivisibili e di sicura efficacia. Esse servono - ha aggiunto Staderini - opportunamente a chiudere varchi o a creare barriere all'evasione».

Subito la riforma delle pensioni

In Italia «l'età media di pensionamento è più bassa che altrove. È un dato cui occorre rimediare al più presto perché in altri Paesi, dove la media di pensionamento è più alta, nonostante questo si stanno attuando misure per elevare ancora l'età di pensionamento», ha sottolineato il presidente della magistratura contabile. Per questo la Corte dei Conti sollecita il Governo a mettere mano alla riforma delle pensioni sottolineando come «i tempi di maturazione delle riforme della spesa, nei settori critici, siano significativamente accorciati». Tra i «possibili interventi correttivi» Staderini ha posto l'accento sulla «attenzione crescente che, anche in altri Paesi, va assumendo l'innalzamento dell'età pensionistica».



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità