Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Norme e Tributi

ARCHIVIO »

12 ottobre 2006

Draghi: presto le riforme; il Tfr all'Inps può essere un problema

di Riccardo Barlaam

«La manovra è complessa, molto complessa e mio compito è quello di leggerla in profondità».

Il governatore della Banca d'Italia Mario Draghi, nell'audizione davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, promuove l'impianto generale della manovra Finanziaria. Con alcune riserve sul risanamento della spesa pubblica. «Il Governo deve fare al più presto le riforme per risanare la spesa corrente» , ha detto Draghi che ha anche spiegato che «l'intervento del Governo sul Tfr inserito in Finanziaria, «può determinare problemi di liquidità per le imprese, soprattutto per quelle di minori dimensioni». Ma in generale, secondo il governatore, il costo per le imprese derivante dal trasferimento all'Inps del Tfr è «assolutamente trascurabile» rispetto al beneficio che le stesse imprese ricevono dal cuneo fiscale: ci sono trecento milioni di costo verso 4,7 miliardi di beneficio».

«Il risanamento della finanza pubblica - ha detto - deve avvenire senza sacrificare la crescita: è questo il difficile obiettivo della legge finanziaria». Draghi ha sottolineato che «la manovra lascia sostanzialmente invariate nel 2007 le spese correnti rispetto agli andamenti tendenziali» e ha ricordato Il Governatore ha ricordato il suo richiamo del luglio scorso a «intervenire con misure di carattere strutturale su tutti i principali comparti. Le valutazioni ufficiali indicano per i comparti della scuola, della sanità e della finanza decentrata risparmi crescenti nel tempo. È importante che l'azione divenga più incisiva e sia estesa ad altri comparti».

La manovra di bilancio del 2007, ha rilevato , «mira a ridurre il disavanzo sotto il 3 per cento del Pil e a porre il debito di nuovo su un sentiero di discesa. È importante cogliere l'opportunità offerta dalla fase di ripresa ciclica dell'attività economica. Lo sforzo di risanamento limiterà gli interventi da attuare negli anni successivi e condurrà a risparmi nella spesa per interessi».

Sono particolarmente apprezzabili secondo il governatore centrale alcuni aspetti «fondamentali» della manovra: «Lo sforzo per accrescere la dotazione di infrastrutture; la riduzione del ricorso a condoni o sanatorie; l'impegno a contrastare l'evasione e l'elusione fiscale; la riduzione dell'Irap, che peraltro deve rappresentare solo un primo passo». In un'ottica di medio termine però la manovra presenta alcuni aspetti problematici secondo il governatore perché «la correzione, in termini netti, è affidata interamente ad aumenti delle entrate».

Nel corso del suo intervento Draghi ha anche ricordato che «nel 2006 si è registrata una forte e in parte inattesa crescita del gettito fiscale. Le attuali stime delle entrate per l'anno in corso sono superiori di 18,5 miliardi rispetto alla Relazione trimestrale di cassa di aprile; l'aumento è pari all'1,3% del Pil, di cui quasi 0,3 punti ascrivibili alle misure estive». Non è tutto perché, ha rilevato ancora il governatore, «la manovra 2007 dovrebbe determinare per il secondo anno consecutivo un aumento del gettito fiscale che potrebbe essere superiore al mezzo punto percentuale».

«È importante - ha concluso Draghi - che il maggior gettito sia restituito rapidamente al sistema produttivo attraverso la riduzione delle aliquote legali». A suo giudizio, «oltre ad accrescere il gettito e a ridurre l'iniquità distributiva insita nei fenomeni di evasione», le misure della Finanziaria «possono contribuire a limitare le distorsioni alla concorrenza derivanti dai divari di prelievo tra i diversi contribuenti».



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità