Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Norme e Tributi

ARCHIVIO »

12 ottobre 2006

Montezemolo: «Sul Tfr posizioni assolutamente distanti»

«Sul Tfr abbiamo posizioni assolutamente distanti.

Si è aperto un confronto, vediamo cosa ne scaturirà. Dopodiché prenderemo una posizione». Così il presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, parlando ai principali quotidiani italiani a margine del Summit Ue-India in corso ad Helsinki. «Il trasferimento all'Inps è un atto forzoso, che congela una previdenza integrativa che è tipica dei Paesi moderni».

Riferendosi alle varie occasioni di confronto di questi ultimi giorni con il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, sul nodo del Tfr, ed in particolare a quella di ieri nel corso del Direttivo di viale dell'Astronomia, Montezemolo ha specificato che si è trattato di un «incontro anche duro, ma sereno. Nel rispetto reciproco». «Ci sono valutazioni distanti - ha spiegato Montezemolo - per l'assenza di un vero focus sulla crescita, di vere riforme e di veri tagli su tutte le spese inutili ed improduttive».

«Sono sempre più stupito del silenzio in alcuni casi, e in altri della timidezza, del sindacato. Mi sarei aspettato che in questa vicenda Confindustria non fosse l'unica a prendere una posizione, visto che si tratta di una decisione forzosa su denaro dei lavoratori».

«Credo - ha continuato Montezemolo - che l'autonomia decisionale dei lavoratori su cosa fare del loro denaro, sia una delle cose più importanti. Su tante vicende ho sentito i sindacati assumere posizioni molto dure. Su questa vicenda li ho sentiti molto distanti». Il Tfr - ha ricordato il numero uno di viale dell'Astronomia - «è denaro che le imprese gestiscono, ma che è dei lavoratori. Si chiama salario differito in termini tecnici. E una delle cose che più preoccupa è che si toglie la possibilità di scelta su cosa fare del proprio Tfr».

«È evidente che oggi il tema, l'obiettivo, la mission, la sfida del nostro Paese, è la crescita. Vorrei che questo Paese, a 360 gradi, convergesse su questa mission. In fondo noi imprese - ha ricordato Montezemolo - quando c'è stato da fare quadrato, da mettere al centro dell'attenzione la lotta all'inflazione o l'euro, abbiamo fatto la nostra parte. E allora il Paese ha avuto una missione, una sfida, degli obiettivi. Ora dobbiamo recuperare uno spirito che individui una mission, che è la mission della crescita».

Tutto questo, ha spiegato il presidente di Confindustria, non può «essere solo uno slogan o parole», perchè «tutto deve avvenire coerentemente» e «anche nel confronto aspro, anche nel non condividere tante cose, ci vuole il massimo rispetto delle istituzioni. E con molto rispetto dico che dobbiamo recuperare questo spirito, questa focalizzazione che io chiamo anche "un sogno italiano", di sfida. Per portare questo Paese nel mondo dopo che lo abbiamo portato in Europa. Per farlo dobbiamo avere una crescita, una competitività Paese, che oggi non c'è».

Proprio sul tema della Finanziaria e del Tfr Montezemolo ha convocato, per martedì prossimo 17 ottobre, la Consulta Straordinaria dei Presidenti, allargata a tutti i componenti di Giunta, per «ascoltare il parere degli associati» e sottolineare la collegialità di una posizione che lo stesso Montezemolo ha ribadito anche ieri al ministro dell'Economia.



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità