ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Assicurazioni, ricorso Ue per gli sconti sul cuneo

di Rossella Bocciarelli

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
2 marzo 2007

L’Associazione delle assicurazioni ha rotto gli indugi il 19 febbraio scorso. E, in base alla convinzione di essere stata ingiustamente discriminata, ha presentato ricorso all’Unione europea contro l’intervento sul cuneo fiscale previsto nella Finanziaria, che esclude dalla riduzione alcuni settori, sostenendo che la selettività conferisce alla disciplina il carattere di aiuti di Stato.
«Sia chiaro — sottolinea il direttore generale dell’Ania, Giampaolo Galli — non abbiamo nessuna obiezione di principio su una misura di riduzione del cuneo fiscale che, com’è noto, nel nostro Paese è straordinariamente elevato. Contestiamo solamente la selettività della scelta. Del resto — aggiunge — voglio ricordare che in passato l’Unione europea aveva bocciato tutti i tentativi di introdurre una fiscalità separata nel Sud, nonostante il fatto che, nel caso della selettività territoriale, si possa ragionevolmente invocare il differente livello di sviluppo. Nel caso di una selettività per settori — conclude Galli — io mi aspetto una severità ancora maggiore da parte della Commissione».
Se la presa di posizione delle assicurazioni è netta e definita, per ora sta alla finestra il mondo delle aziende di credito, che pure risulta tra gli esclusi dalle misure che debbono entrare in vigore entro il mese di marzo, previa autorizzazione della Ue. Fonti bancarie hanno infatti rimarcato ieri che L’Abi è convinta che l’esclusione dalla riduzione del tax wedge costituisca una discriminazione nei confronti dell’industria bancaria nazionale. Tuttavia, si fa sapere, sull’eventuale presentazione di un ricorso l’Associazione delle banche non ha ancora preso una posizione.
L’ira degli esclusi rischia però di rendere più complicato il dialogo fra Roma e Bruxelles, che si stava svolgendo discretamente dietro le quinte. Formalmente, come ha tenuto ieri a far sapere il portavoce del Commissario alla concorrenza Neelie Kroes, la Ue non ha ancora ricevuto la notifica da parte del Governo italiano relativamente al provvedimento, che deve essere autorizzato (e martedì prossimo a Roma c’è una riunione tecnica tra l’Antitrust europeo e il Governo italiano proprio per dirimere la questione). Dal momento della notifica formale del nostro Paese, peraltro, la Ue ha un massimo di due mesi di tempo per dare il suo ok o per dire se le nuove disposizioni configurano una violazione del Trattato.
Con ogni probabilità, proprio allo scopo di prevenire obiezioni formali sulla scelta selettiva da parte dell’Unione europea, il Governo stava ragionando sulla possibilità di modificare leggermente le disposizioni della Finanziaria, estendendo gli sgravi Irap a grandi e piccole imprese che operano su concessione o tariffa nei settori di energia, acqua, telecomunicazioni, infrastrutture, raccolta e depurazione di rifiuti. Una parziale apertura che, secondo gli esperti, al Fisco non dovrebbe costare più di 4-500 milioni l’anno e che la buona dinamica delle entrate permetterebbe di affrontare.
«Spero che il ricorso dell’Ania non cambi le carte in tavola» ha commentato ieri il sottosegretario all’Economia, Mario Lettieri, aggiungendo che «alla fine le ragioni del Governo italiano saranno comprese».

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-