Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera a un decreto legge sull'ammortamento degli immobili strumentali. La disposizione, in particolare, chiarisce con efficacia retroattiva in favore dei contribuenti, che per i fabbricati strumentali, compresi gli immobili in leasing, acquistati prima del periodo di imposta in corso al 4 luglio 2006, il fondo di ammortamento dedotto in precedenza deve esser riferito proporzionalmente al costo del terreno e al costo della costruzione. Dunque il fondo di ammortamento deve esser riferito pro-quota distintamente al terreno e al fabbricato. L'urgenza del varo di un decreto legge è nella circostanza di consentire ai contribuenti, che nell'incertezza interpretativa abbiano computato maggiori imposte, di operare le necessarie variazioni in sede di dichiarazione dei redditi.
Assunzioni nella scuola
Il Consiglio ha autorizzato il ministro della Pubblica istruzione ad assumere personale docente ed educativo (50mila unità), oltre a personale amministrativo, tecnico e ausiliario (10mila unità), sulla base di quanto programmato nella legge finanziaria 2007 per avviare a soluzioni il precariato nelle scuola.
Revisione sentenza in caso di pronuncia della Corte europea dei diritti dell'uomo
Sì a un disegno di legge che introduce una modifica al codice di procedura penale : si tratta dell'istituto della revisione della sentenza se una pronuncia della Corte europea dei diritti dell'uomo constati che un processo celebrato in Italia non risulti coerente con le disposizioni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. L'Italia si adegua così all'evoluzione giurisprudenziale europea circa l'efficacia vincolante delle sentenze della Corte di Strasburgo, in atto da diversi anni e di recente segnalata anche dalla Cassazione italiana.
Apprendimento permanente
Primo esame del un disegno di legge dedicato all'apprendimento permanente (lifelong learning) capace di far fronte alla scarsa adeguatezza delle competenze possedute da moltissime persone in età lavorativa, incoraggiando la partecipazioni a occasioni di apprendimento, contribuendo all'implementazione di formazioni carenti o alla creazione di formazioni adeguate per persone che non ne abbiano avuto la possibilità prima o durante la vita lavorativa. Si cerca così di fronteggiare il rischio di un nuovo analfabetismo, legato a complessi fattori socio-economici, che ostacola fortemente l'accesso al lavoro di categorie deboli ed aumenta l'esclusione sociale. Ora il provvedimento riceverà il parere della Conferenza Stato-Regioni.
Direttive comunitarie e accordi
Via libera a tre decreti legislativi, sui quali sono stati acquisiti i pareri prescritti, per il recepimento di tre direttive comunitarie: la 2004/107, per il miglioramento della qualità dell'aria in relazione alla presenza di arsenico, cadmio, nichel ed idrocarburi policiclici aromatici, la 2004/50, sull'interoperabilità del sistema ferroviario transeuropeo convenzionale, la 2004/49 sulla sicurezza delle ferrovie comunitarie e 2004/51 sullo sviluppo delle ferrovie comunitarie. Sì anche a un disegno di legge per la ratifica e l'esecuzione dell'Accordo di stabilizzazione ed associazione Comunità europee-Albania.
Cooperazione transfrontaliera
Approvato un decreto presidenziale che integra l'applicazione del Regolamento comunitario 1082 del 2006 sull'istituzione di un Gruppo europeo di cooperazione territoriale (Gect), una nuova e più efficace forma di cooperazione transfrontaliera o interregionale, spontanea e negoziale, costruita su soggetti dotati di poteri pubblici ed incardinata sul territorio degli Stati membri.
Ministeri
Semaforo verde a uno schema di regolamento, sul quale verranno acquisiti i pareri prescritti, per la riorganizzazione del ministero dell'Istruzione, in linea con quanto previsto della legge finanziaria per il 2007 per tagliare spese e costi di funzionamento dei ministeri. Sì anche a un regolamento di organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del ministro de Commercio internazionale e del ministro della Giustizia, sul quale si sono espressi favorevolmente il Consiglio di Stato e le Commissioni parlamentari.
Friuli Venezia Giulia
È stata approvata la ricognizione, dei comuni e delle frazioni di comuni della regione Friuli Venezia Giulia nei quali applicare le misure di tutela della minoranza slovena previste dalla legge 38/ 2001).
Forze di polizia e Forze armate
Approvati i decreti che recepiscono gli accordi sindacali e il provvedimento di concertazione per il personale non dirigente delle Forze di polizia (civile e militare) e delle Forze armate (quadriennio normativo 2006-2009 e biennio economico 2006-2007).
Stato di emergenza
Il Consiglio ha dichiarato lo stato d'emergenza per il violento nubifragio che ha colpito il territorio della media e alta Valle Anzasca (Verbano Cusio Ossola) il 4 e 5 maggio 2007. Stato d'emergenza è stato anche dichiarato nel territorio della provincia di Caserta e zone limitrofe, per il rischio connesso alla diffusione della brucellosi negli allevamenti bufalini.
Nomine
Gennaro Coronella diventa componente della Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi. Varato anche un movimento di prefetti. Il generale di divisione della Guardia di finanza Francesco Saverio Polella è promosso a generale di corpo d'armata. L'ammiraglio Giampaolo Di Paola è confermato nella carica di Capo di stato maggiore della Difesa fino al 30 novembre 2007. Avviata la procedura per la nomina di Goffredo Sottile a presidente dell'Unire, mentre Vincenzo Ancona è nominato presidente dell'Istituto nazionale di alta matematica "Francesco Severi" (Indam). Avviata la procedura per la conferma di Vito Riggio a presidente dell'Enac.(N.Co.)