Dal Consiglio dei ministri arriva un giro di vite sul Codice della strada. Nell'ultima riunione utile prima della pausa estiva l'Esecutivo ha varato un decreto legge che recepisce i punti sui quali è stato trovato un accordo in commissione Trasporti al Senato. Si restringe il parco auto che potrà essere condotto dai neopatentati, chi corre troppo rischia multe più salate e la sospensione della patente fino a un anno. Sale, poi, la multa per chi guida chiacchierando al cellulare e vengono inasprite le sanzioni per chi si siede al volante in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti. Col decreto sulla sicurezza stradale, sottolinea il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, «abbiamo voluto dare un segnale forte nel momento più difficile dell'anno, quello dell'esodo di agosto». Pubblicato in Gazzetta Ufficiale sabato 4 agosto, il decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri è entrato in vigore con effetto immediato.
Il ministro della Solidarietà sociale Paolo Ferrero al Consiglio dei ministri ha protestato con forza perchè non è ancora stata presa in esame la sua proposta di legge per limitare la pubblicità sugli alcolici, presentata al preconsiglio dei Ministri da oltre un mese. «Nel momento in cui si agisce per istituire strumenti in favore della sicurezza sulle strade, si cede alle pressioni delle lobbies dei produttori di alcolici, perdendo così un'occasione preziosa di intervenire anche sulla prevenzione». Il disegno di legge in materia di alcol e pubblicità, ha promesso il premier, sarà inserito nell'agenda del Consiglio entro il mese di settembre. Ecco le novità contenute negli otto articoli del decreto.
Alcool. Prevista una scala di sanzioni legata al tasso alcolemico. Per tassi da 0,5 a 0,8 grammi/litro è prevista una ammenda da 500 a 2mila euro e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Da 0,81 a 1,5 ammenda da 800 a 3.200 euro, arresto fino a 3 mesi. La pena può essere sostituira dallo svolgimento di attività socialmente utile gratuita presso strutture sanitarie traumatologiche pubbliche da due a 6 mesi, sospensione della patente da 6 mesi a un anno. In ogni caso sospensione accessoria della patente da sei mesi s un anno. Oltre 1,5 ammenda da 1.500 a 6mila euro, arresto fino a 6 mesi. La pena può essere sostituita dallo svolgimento di attività socialmente utile gratuita da sei mesi fino a un anno. In ogni caso sopensione della patente da uno a due anni. La patente è revocata quando il reato è commesso da conducente di autobus o di veicolo di mssa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate o di complessi di veicoli, o in caso di recidiva nel biennio. In caso di incidente causato in stato di ebbrezza le pene raddoppiano ed è previsto il fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi (salvo il veicolo appartenza a persona estranea al reato). In caso il conducente rifiuti di sottoporsi ad accertamento sanzione amministrativa da 2.500 a 10mila euro; se la violazione è commessa in occasione di incidente stradale sanzione da 3mila a 12mila euro. Prevista anche un asanzione accessoria della sospensione della patente da 6 mesi a 2 anni e il fermo amministrativo del veciolo per 180 giorni. Con l'ordinanza con la quale viene disposta la sospensione della patente il prefetto ordina al conducente di sottoporsi a visita medica (il prefetto dispone la sospensione della patente fino alla visita medica). Se lo stesso soggetto compie più violazioni nel biennio revoca della patente.
Cellulari e cuffie. Chi guida utilizzando apparecchi radiotelefonici o usa cuffie sonore è soggetto alla sanzione da 148 a 594 euro, con sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi per chi è recidivo nel biennio. È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare.
Gestori di locali. I titolari e i gestori di locali dove si svolgono spettacoli e altre forme di intrattenimento congiuntamente all'attività di vendita e somministrazione di bevane alcoliche devono esporre all'entrata e all'uscita del locale tabelle con la descrizione dei sintomi legati all'assunzione di alcol, le quantià delle bevande più comuni che determinano il superamento del tasso alcolemico per la guida in stato di ebbrezza (0,5 grammi per litro). L'inosservanza delle disposizioni comporta la sanzione di chisura del locale da 7 a 30 giorni.
Guida senza patente. Chi si siede al volante senza patente rischia l'arresto fino a un anno, se recidivo nel biennio. Prevista anche un'ammenda da 2.257 euro a 9.032 euro. Identica sanzione per chi guida senza patente perchè revocata o non rinnovata per mancanza dei requisiti chiesti dal codice della strada.
Lenti al volante. Chi guida senza le prescritte lenti è soggetto a una sanzione amministrativa da 70 a 285 euro.
Neopatentati. Con il provvedimento arriva una stretta per i neopatentati che, nei primi 3 anni, potranno mettersi al volante solo di auto entro i 50 kiloWatt per tonnellata, a meno che trasportino disabili (purché la persona invalida sia in auto), con una ulteriore stretta rispetto al disegno di legge al vaglio della commissione Trasporti del Senato che prevedeva 60 kW/t. La disposizione si applicherà a chi prenderà la patente dal febbraio 2008. Sempre i neopatentati, poi, sulle strade extraurbane non potranno superare gli 80 chilometri orari (attualmente 90 km/h). Raddoppia la sanzione per i neopatentati che nei primi tre anni dal conseguimento della patente oltrepassano i limiti di guida e di velocità: prima si pagavano da 74 a 296 euro, ora da 148 a 594 euro.
Motocicli. Sui motocicli di potenza superiore a 25 kW o di potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 0,16 kW/kg è vietato trasportare minori di 4 anni. Per chi viola questa norma è prevista una sanzione pecuniaria da 148 a 594 euro.
Scuola. Nei programmi di educazione stradale nelel scuole sono introdotte anche informazioni sui rischi conseguenti all'assunzione di droghe e alcol al volante.
Stupefacenti. Chi guida in stato di alterazione psico-fisica per aver assunto stupefacenti o sostanze psicotrope paga una ammenda da mille a 4mila euro. Previsto l'arresto fino a 3 mesi. La pena può essere sostituita da un'attività sociale gratuita presso strutture sanitarie traumatologiche pubbliche da 3 a 6 mesi. Sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Patente sempre revocata se il reato è commesso da un conducente di autobus o di veicolo di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate o in caso di recidiva nel biennio. Se il conducente provoca un incidente stradale le pene sono raddoppiate ed è disposto il fermo amministrativo per 90 giorni (salvo che il veicolo non gli appartenga).
Velocità. Entra la possibilità di impiegare come fonti di prova anche quei dispositivi che calcolano la velocità media su un tratto predeterminato. Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere segnalate e ben visibili utilizzando cartelli o dispositivi di segnalazione luminosa. Per chi corre troppo è stata introdotta una nuova fascia, che colpisce gli eccessi di velocità oltre i 60 km/h con una multa da 500 a 2mila euro e la sospensione della patente da 6 a 12 mesi, con la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Chi supera i limiti di velocità di 40 km/h, ma non oltre 60 km/h paga da 370 a 1.458 euro di multa, con la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da 3 a 6 mesi.Le sanzioni amministrative e quelle pecunciarie raddoppiano se si guidano autoveicoli o motoveicoli per il trasporto di merci pericolose, treni costituiti da un autoveicolo e da un rimorchio, autobus e filobus, autoveicoli destinati al trasporto di cose o ad altri usi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 e a 12 tonnellate, autocarri di massa complessiva superiore a 5 tonnellate, mezzi d'opera quando viaggiano a pieno carico. Sospensione della patente da 8 a 18 mesi per chi al volante per due volte in un biennio supera i 40 km/h, mentre in caso di superamento di oltre 60 km/h per due volte la patente è revocata. Per chi conduce mezzi pesanti con limitatore di velocità il superamento del tetto impostato fa scattare le sanzioni per limitatore truccato.