ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Lunedì sbarca in aula il ddl welfare

di Nicoletta Cottone

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
22 novembre 2008


Lunedì sbarca in aula il ddl welfare. Nella notte la commissione Lavoro della Camera ha dato il via libera al disegno di legge che recepisce il protocollo del 23 luglio, dopo un braccio di ferro all'interno della maggioranza sui punti cruciali del provvedimento. La sinistra ha già reso noto che riproporrà in aula gli emendamenti bocciati. In particolare Rifondazione comunista annuncia battaglia sul cosiddetto diritto di precedenza, un emendamento che modificava alcune norme sui contratti a termine, respinto dalla commissione, mentre i socialisti vogliono che il Governo tenga conto delle richieste avanzate sui collaboratori a progetto, perché da quello «dipenderà anche il voto a Palazzo Madama», come aveva preannuciato Gavino Angius qualche giorno fa.

Soddisfatto il presidente della Commissione Lavoro della Camera Gianni Pagliarini, che non nasconde la soddisfazione per alcune modifiche a sua firma, una su tutte quella per i lavori usuranti. «Il fatto di aver chiuso e rispettato i tempi - dice il presidente della commissione Lavoro - é un elemento positivo per tutta la maggioranza, che nonostante le difficoltà ha saputo trovare un suo equilibrio». Si è trattato, dice Pagliarini, di un «lavoro lungo e travagliato, con momenti di tensione», perché in definitiva si trattava di un «provvedimento complesso, con forti divergenze tra maggioranza e opposizione e una dialettica vivacissima all'interno del centrosinistra». Relatore e Governo si dicono soddisfatti «È un buon accordo», dice Emilio Del Bono, relatore del ddl welfare, mentre per il sottosegretario al lavoro Antonio Montagnino, « è stato mantenuto l'equilibrio del protocollo del 23 luglio». Il relatore ha anche annunciato che difenderà il testo del provvedimento in aula perché sia approvato così come è uscito dalla commissione. «Non abbiamo toccato - dice Del Bono - un euro di copertura. Abbiamo tenuto seriamente in conto le preoccupazioni di Dini, che poi sono anche quelle del Governo».

Per il direttore generale di Confindustria Maurizio Beretta, invece, le distanze rispetto al protocollo stanno incomprensibilmente aumentando. «Sui contratti a termine - sottolinea Beretta - la modifica è stata veramente pessima, difforme dallo spirito e dalla lettera del protocollo. Non c'era alcun tetto e viene inserito esplicitamente un tetto di otto mesi che va contro gli interessi dei lavoratori». Secondo Beretta, inoltre, la modifica sui contratti a termine «non è coerente, non rispecchia il protocollo del 23 luglio. E non rispetta le modifiche che avevamo accettato nelle scorse settimane. È una decisione unilaterale che andrà contro gli interessi del mondo del lavoro e che rompe la coerenza di quello che avevamo sottoscritto». Sul tempo determinato sono stati approvati due emendamenti della sinistra, a prima firma del presidente della commissione Lavoro Gianni Pagliarini, il primo approvato con il parere favorevole del Governo, il secondo senza. Il primo emendamento specifica che i 36 mesi si calcolano «indipendentemente dai periodi di interruzione» e il secondo introduce il tetto degli 8 mesi per l'eventuale proroga. Sul tema degli usuranti, Beretta prevede che si vada alla delega: «valuteremo nel merito quando ci sarà un provvedimento».

Sul job on call la maggioranza si è divisa: l'abrogazione è stata confermata, ma parte della maggioranza ha votato con la Cdl un articolo aggiuntivo del relatore, che ha riformulato una proposta dell'opposizione, per consentire ai contratti nei settori del turismo e dello spettacolo di prevedere prestazioni temporanee. Disposizione ritenuta da Verdi, Pdci, Prc e Sinistra democratica «una lesione dell'equilibrio del protocollo». L'articolo 1 che abolisce lo scalone Maroni e si occupa di lavori usuranti, osserva Del Bono, «rimane esattamente quello del protocollo». Sui lavori usuranti, un emendamento di Pagliarini, ha eliminato il riferimento al Dlgs 66 che ancorava i criteri per il lavoro notturno ai contratti e alla legge, ampliando di fatto la platea dei lavori usuranti. «Si tratta - spiega - di un emendamento secondario perchè si toglie un riferimento normativo che lasciava un margine molto discrezionale, fra 50 e 80 giorni. Al Governo non abbiamo tolto nessun criterio di valutazione. Resta la delega e la stessa copertura, non c'è nessuno sfondamento. Questo rassicura sulla tenuta dei conti e per il Senato è un messaggio indiscutibile». È stata introdotta anche l'abrogazione dello staff leasing con un emendamento di Pagliarini, con parere contrario del Governo. Abrogazione ritenuta una forzatura rispetto a quanto previsto dal protocollo del 23 luglio da Giuliano Cazzola, presidente del Comitato per la difesa e l'attuazione della legge Biagi, «un attentato ai principi della libertá economica e un' inaccettabile penalizzazione delle imprese italiane oltre a provocare il venir meno di opportunitá di buona occupazione a tempo indeterminato». Altre novità riguardano il mantenimento temporaneo di aliquote contributive agevolate per favorire la stabilizzazione dell'apprendistato, approvato con voto unanime e parere negativo del Governo. Sì anche al diritto di precedenza dei malati oncologici per l'accesso al part-time e alla delega per la rivalutazione automatica dell'indennizzo biologico.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-