ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Garante privacy: «Stop alla diffusione dei redditi su Internet»

di Nicoletta Cottone

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
30 aprile 2008

Il Garante della Privacy ha invitato formalmente l'Agenzia delle Entrate a sospendere la diffusione online dei dati sui redditi dei contribuenti. L'Autoritá, si legge in una nota, rileva che «per tale forma di diffusione sussistono allo stato evidenti e rilevanti problemi di conformitá con il quadro normativo in materia». Subito dopo la richiesta il viceministro all'Economia Vincenzo Visco ha dato disposizioni di sospendere la pubblicazione online. «Abbiamo dato disposizione di sospendere la pubblicazione in rete delle dichiarazioni dei redditi - segnala una nota di Visco - in attesa di avere dall'Agenzia delle entrate i dovuti chiarimenti sulla corretta applicazione delle procedure e delle norme di legge soprattutto riguardo alle osservazioni mosse dall'Autorità Garante della Privacy». In un comunicato l'Agenzia assicura che all'Authority verranno fornite tutte le «delucidazioni» richieste. Per il viceministro Vincenzo Visco la pubblicazione dei dati, comunque, «è un fatto di trasparenza, di democrazia, non vedo problemi: c'è in tutto il mondo, basta vedere qualsiasi telefilm americano». Il viceministro ha detto a Radiocor che tutto era già pronto per gennaio, «ma per evitare le polemiche in campagna elettorale ho chiesto di pubblicarle più tardi».

Brunetta: «No al fisco-spettacolo». Forti le reazioni suscitate dalla messa in rete dei redditi dei contribuenti del Belpaese. La pubblicazione degli elenchi dei redditi dichiarati nel 2005 dagli italiani? «La vendetta di Vincenzo Visco nei confronti degli italiani - attacca il senatore Mario Ferrara, responsabile nazionale per le Politiche di Bilancio di Forza Italia - rei di averlo mandato a casa, è servita». Per Renato Brunetta, economista del Pdl, va evitato il fisco-spettacolo. «La trasparenza in materia fiscale è un obbligo - aggiunge Brunetta - ma vanno studiati i modi e le forme». Per Maurizio Leo, deputato ed esperto fiscale di An, il problema c'è. «La normativa va corretta - dice Leo - è giusto quello che dice l'Agenzia delle Entrate, ma tenuto conto che è corretto che si abbiano informazioni, bisogna evitare che queste informazioni vengano utilizzate per fini fraudolenti. Bisognerà correggere le norme in Parlamento».

Consumatori: «È molestia fiscale». La pubblicazione degli elenchi é ravvisabile come «molestia fiscale» per Adusbef e Federconsumatori. «Oltre a violare la privacy dei cittadini - può esporre alcuni contribuenti ad atti malavitosi». Adusbef e Federconsumatori, oltre a chiedere l'oscuramento immediato degli elenchi, «che non servono certo a combattere l'evasione e l'elusione fiscale, ma ad attivare la morbosa curiosità di vicini e parenti verso i redditi onestamente guadagnati, chiedono la tempestiva rimozione di quei funzionari dell'agenzia delle Entrate che hanno autorizzato la pubblicazione degli elenchi che espone i contribuenti ad atti ritorsivi, mentre lascia indisturbati i soliti evasori». Non la pensa così, invece, il Movimento difesa del cittadino che parla di «un atto di trasparenza democratica».

Ai ladri si fornisce la mappa del tesoro. Per l'Adoc è una palese violazione della legge sulla privacy. L'Associazione per la difesa e orientamento consumatori ha fatto sapere che sono migliaia i cittadini preoccupati e impauriti che in queste ore stanno telefonando. L'iniziativa «una palese violazione della legge sulla privacy e un pericolo per l'aumento della criminalità e della violenza, dato che sono stati pubblicati dati sensibili sui redditi, ghiotta fonte di informazione per i criminali». Una sorta, insomma, di mappa del tesoro per la criminalità organizzata. «Abbiamo inviato una lettera al Garante per la privacy - afferma il presidente Adoc, Carlo Pileri - chiedendo l'attivazione di una procedura d'urgenza per inibire la continuazione della pubblicazione di dati sensibili sul sito». Nella modulistica di dichiarazione dei redditi non risulta prevista nè un'informativa riguardo la pubblicazione di tali dati nè una clausola specifica di autorizzazione alla pubblicazione che costituisce ulteriore violazione della legge stessa».

Sondaggio del Sole 24 Ore: parità fra favorevoli e contrari. Dal sondaggio lanciato dal sito del Sole 24 Ore i lettori risultanoper metà favorevoli e per metà contrari all'iniziativa dell'Agenzia delle entrate, con lievissime oscillazioni nel corso della giornata. Intanto il sito dell'Agenzia delle entrate nella mattinata, prima di essere oscurato, è andato in tilt, assaltato da chi non ha resistito alla tentazione di conoscere, con un click, i redditi di amici, nemici, parenti, politici e vip.

Grillo: «I criminali andranno a colpo sicuro collegandosi con l'Agenzia». L'elenco pubblicato? «La colonna infame», lo definisce sul suo blog Beppe Grillo. «Follia, questa è follia», dice il comico genovese. «I rapimenti di persone - scrive Grillo - saranno facilitati, il pizzo potrà essere proporzionato al reddito dichiarato. La criminalità organizzata non dovrà più indagare, presumere.Potrà andare a colpo sicuro collegandosi al sito dell'agenzia delle entrate». Gli uffici del Garante della privacy fanno sapere che «l'iniziativa dell'Agenzia delle entrate non era mai stata sottoposta all'attenzione del Garante». Ma il provvedimento che ha dato il via libera alla pubblicazione on line sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il direttore generale, Massimo Romano, fa riferimento a due decisioni prese dal Garante il 17 gennaio 2001 e il 2 luglio 2003, all'epoca, dunque, di Stefano Rodotà: «Non vi è incompatibilità - dice il decreto citando l''Authority - tra la protezione dei dati personali e determinate forme di pubblicità di dati previste per finalità di interesse pubblico o della collettività». La normativa, però, non prevede la pubblicazione dei dati online.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-