Proroga in vista per la presentazione del 770 semplificato e per la consegna del 730 da parte dei Caf o degli intermediari alle Entrate. Il sottosegretario all'Economia, Daniele Molgora, ha annunciato sabato uno slittamento dal 31 maggio al 10 luglio dei termini di consegna del 770 semplificato, lasciando anche spiragli per una proroga dal 25 giugno al 10 luglio della presentazione telematica dei modelli 730 da parte dei Caf o degli altri intermediari abilitati. Rimarrebbe invece ferma la scadenza del 31 maggio (che slitta al 3 giugno perché il 31 è sabato) per la consegna del 730 da parte dei contribuenti a Caf o intermediari.
Per la conferma ufficiale dei nuovi termini occorre attendere il relativo provvedimento di proroga, anche perché l'agenzia delle Entrate non ha ancora ricevuto comunicazioni ufficiali sul rinvio. Una prima indicazione potrebbe arrivare oggi.
Il 730 di Caf o intermediari
Per i 730 rimangono quindi il termine del 30 aprile per i dipendenti e pensionati che hanno consegnato il modello al sostituto e del 31 maggio (al 3 giugno) per la consegna a Caf o intermediari. Il possibile slittamento al 10 luglio riguarderebbe solo la presentazione telematica da Caf e intermediari all'Agenzia e potrebbe rendere necessario un altro differimento: quello, ora fissato al 25 giugno, per comunicare al sostituto il risultato contabile del modello 730-4, che serve per il conguaglio sulla retribuzione corrisposta ai dipendenti nel mese di luglio 2008.
Il 770 semplificato
L'altro differimento al 10 luglio riguarderebbe il 770/08 semplificato. Il modello interessa i sostituti, comprese le amministrazioni dello Stato, che devono dichiarare i dati relativi alle certificazioni rilasciate ai contribuenti ai quali sono stati corrisposti nel 2007 redditi di lavoro dipendente e assimilati, indennità di fine rapporto, prestazioni in forma di capitale erogate da fondi pensione, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché i dati contributivi, previdenziali e assicurativi e quelli relativi all'assistenza fiscale prestata nel 2007 per il 2006. Il rinvio trascinerebbe in avanti anche il ravvedimento per irregolarità sui versamenti relativi all'anno scorso.
Con il rinvio del 770 «sono state comprese le difficoltà dei professionisti», commenta Vilma Iaria, presidente dell'Adc (Associazione dottori commercialisti ed esperti contabili). «Bene la proroga –fa eco il presidente dei tributaristi Int, Riccardo Alemanno – ma occorre una razionalizzazione delle scadenze fiscali e uno sfoltimento degli adempimenti».