ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Dalle novità sull'apprendistato alla tracciabilità dei pagamenti: l'abc della manovra

di Nicoletta Cottone

Pagina: 1 2 di 2
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
18 giugno 2008

«... PAGINA PRECEDENTE

Impresa in un giorno. Disposizioni per l'immediato avvio di attività. Nuove procedure per l'immediata realizzazione degli impianti produttivi.

Internazionalizzazione delle imprese. Modifiche alla legge 56/2005 sull'internazionalizzazione delle imprese. Un decreto Attività produttive individuerà priorità e settori di intervento per gli investimenti. Il Governo è delegato ad adottare un decreto legislativo per il riassetto delle disposizioni in materia. Gli utili Simest di competenza del ministero dello Sviluppo saranno versati al Fondo rotativo per favorire la fase di start-up di progetti di internazionalizzazione di un'impresa o di aggregazioni di imprese.

Investimenti ad alto contenuto tecnologico. Nasce un fondo di fondi per investimenti in progetti ad alto contenuto tecnologico, basato su un sistema integrato tra fondi di livello nazionale e rete di fondi locali. Lo scopo di questo nuovo strumento sarebbe quello di sviluppare programmi di investimento destinati alla realizzazione di iniziative produttive con elevato contenuto di innovazione. Sì all'apporto di soggetti pubblici e privati che operano nel territorio e alla valorizzazione delle risorse finanziarie, anche derivanti da cofinanziamenti europei e internazionali.

Lavoratori diversamente abili. Ripristino delle norme della legge Biagi che consentono di adempiere alla quota per lavoratori diversamente abili attraverso l'appalto a cooperative sociali.

Lavoro. Modifiche alla legge di attuazione del Protocollo sul welfare per quanto riguarda i contratti a tempo determinato. Novità anche per l'apprendistato. La formazione aziendale sarebbe totalmente regolata nell'ambito dei contratti collettivi di lavoro e degli enti bilaterali, chiamati a indicare i tempi dell'apprendistato, i modi per riconoscere la qualifica professionale ai fini contrattuali e la registrazione nel libretto formativo. Modifiche alla disciplina dei contratti occasionali di tipo accessorio e alla disciplina relativa all'orario di lavoro. Misure contro il lavoro sommerso. Delega per la revisione dei lavori usuranti. Per il datore di lavoro privato (esclusi i datori domestici) libro unico del lavoro nel quale sono inseriti tutti i lavoratori subordinati, i collaboratori e gli associati in partecipazione. Saranno eliminati una serie di adempimenti di natura formale nella gestione dei rapporti di lavoro. Semplificazione della dichiarazione di assunzione, della denuncia assicurativa di soci, familiari e coadiuvanti, degli obblighi connessi al collocamento obbligatorio, della risoluzione delle controversie in materia di lavoro. Abrogazione degli indici di conguità della manodopera necessaria per prodotto o servizio,.

Lavoro intermittente. Ripristino del lavoro intermittente al fine di regolarizzare gli spezzoni lavorativi in servizi come la ristorazione.

Lavoro sommerso e abuso dello straordinario. Revisione delle sanzioni sul lavoro sommerso e sull'abuso dello straordinario.

Libro unico del lavoro. Vengolo eliminati i libri matricola e i libri paga, sostituiti da un semplice libro unico del lavoro.

Orario di lavoro. Semplificazione e interpretazione certa delel norme sull'orario di lavoro nell'ambito dei limiti posti dalle direttive europee e dalla legislazione di recepimento, incoraggiando la contrattazione aziendale in materia.

Privatizzazioni. Per Tirrenia, eliminazione del vincolo di trasmissione del piano industriale al Parlamento ante privatizzazione. Possibilità per le Regioni di acquisire a titolo gratuito le società regionali del gruppo Tirrenia. Nuova e più chiara definizione dell'operatività di Patrimonio spa per agevolare il trasferimento di crediti. Delega al Governo per la riorganizzazione delle attività di Sace.

Province delle aree metropolitane. Abolite le province della aree metropolitane cioè quelle di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari e Napoli. L'abolizione scatterà alla prima data di cessazione dei consigli successiva all'entrata in vigore della manovra. Lo Stato e le regioni provvederebbero poi a trasferire le competenze soppresse ai comuni.

Redditi on line. Chi pubblica redditi on line, o comunque attraverso qualsiasi mezzo, rischia una sanzione da 5mila a 30mila euro, che potrebbe essere triplicata se risultasse non efficace a seconda del livello di reddito di chi la riceve, raggiungendo quindi il tetto di 90mila euro.

Reindustrializzazione. Riforma degli interventi di reidustrializzazione. Previsti specifici accordi di programma per accompagnare le azioni di reindustrializzazione delle aree industriali inquinate, per favorire interventi compensativi per le aree che ospitano o su cui si prevede l'insediamento di grandi impianti industriali o energetici con forte impatto sull'ambiente, per promuovere iniziative per la riqualificazione di aree interessate da crisi significative per la politica industriale nazionale.

Robin Hood tax. Introdotta una tassa sulla valorizzazione automatica delle scorte petrolifere. Il meccanismo obbligherà i petrolieri a far emergere la plusvalenza realizzata dagli stock comprati a basso prezzo, da sottoporre a prelievo Ires. Si tratterebbe di un provvedimento strutturale. Gli interventi sul settore petrolifero riguardano la valutazione delle scorte di magazzino, l'entità dei diritti minerari, altre voci abbastanza tecniche. L'aliquota viene riportata, attraverso una specifica addizionale dal 27 al 33 per cento per le industrie oil e gas. La tassa che servirá per aiutare gli anziani e le fasce deboli per poterli aiutare ad arrivare alla fine del mese. Si pensa a una carta prepagata con cui comprare prodotti alimentare e ottenere uno sconto sulla bollette.

Scuola e all'università: e-book. Dall'anno scolastico 2008-2009 scuole e università potranno adottare libri di testo disponibili on line, gratuitamente o dietro pagamento dei diritti d'autore. I libri di testo saranno prodotti nelle due versioni, cartacea e on line scaricabile da internet. Il collegio dei docenti potrà adottare solo testi forniti nelle due versioni.

Semplificazioni. Abrogazione delle leggi obsolete e di quelle che hanno esaurito i propri effetti. Modifiche alla normativa sulla certezza dei tempi di conclusione di un procedimento nelle pubbliche amministrazioni e sulle conseguenze dei ritardi. Certezza dei tempi per attività consultiva e valutazioni tecniche. Potenziamento del silenzio-assenso. Riduzione degli oneri amministrativi, soppressione e riordino di enti pubblici, semplificazione del documento programmatico di sicurezza. Semplificazioni in tema di codice della privacy. Eliminazione degli sprechi legati al mantenimento dei documenti cartacei.

Servizi pubblici locali. Verso la liberalizzazione dei servizi pubblici locali. Si studia l'affidamento di questi servizi o a spa private individuate mediante gare pubbliche o a società a partecipazione mista, pubblica e privata, nelle quali però i privati debbono detenere almeno il 30% (anche in questo caso il socio deve essere scelto mediante procedure pubbliche). Sarebbe consentito, in deroga a queste norme, anche un affidamento dei servizi a società interamente pubbliche, partecipate dall'ente locale, soltanto nelle situazioni in cui sia dimostrato che non è possibile un efficace e utile ricorso al mercato. Se il servizio è affidato senza procedura competitiva il titolare non può gestire servizi in altri territori né può svolgere altro tipo di attività per altri enti pubblici.

Società non quotate. Le società non quotate direttamente o indirettamente controllate dallo stato dovranno ridurre il numero dei componenti degli organi di amministrazione e i compensi per ciascun componente dell'organo di amministrazione. Il taglio dei compensi dovrà essere nell'ordine del 25% rispetto a quanto già precedentemente deliberato. I componenti saranno ridotti a 5 o 7. Nessuna delega operativa al presidente, stop alla carica di vicepresidente e ai gettoni. Stretta sui comitati consultivi, ai cui membri non può andare un compenso oltre il 30% di quelli degli amministratori.

Stock option. Finisce l'attuale regime sulle stock option, con la conseguenza che i proventi saranno sottoposti a tassazione progressiva.

Studi di settore. A partire dal 2009 gli studi di settore devono essere pubblicati in Gazzetta Ufficiale entro il 30 settembre del periodo d'imposta in cui entrano in vigore. Per il 2008 il termine è fissato al 31 dicembre.


Tav. Abrogata la revoca delle concessioni Tav decisa nel 2007 dal Governo Prodi. «I rapporti convenzionali stipulati da Tav con i contraenti generali in data 15 ottobre 1991 e in data 16 marzo 1992 continuano senza soluzione di continuità con Rfi e i relativi atti integrativi prevedono la quota di lavori che deve essere affidata dai contraenti generali ai terzi mediante procedura concorsuale conforme alle previsioni delle direttive comunitarie».

Tracciabilità dei pagamenti. Saltano le norme volute dall'ex viceministro Vincenzo Visco sulla tracciabilità dei pagamenti. Eliminazione della norma che prevedeva il pagamento di un compenso solo con assegni non trasferibili o bonifici o altre modalità di pagamento bancario o postale, o mediante sistemi di pagamento elettronico, salvo per importi unitari inferiori a 100 euro. L'altra norma che sarà eliminata prevede le date per l'andata a regime della tracciabilità: sino al 30 giugno 2007 il limite era stabilito in 1.000 euro. Dal 1° luglio 2007 al 30 giugno 2008 il limite era stabilito in 500 euro e dal prossimo luglio si scendeva appunto a 100 euro.

Pagina: 1 2 di 2
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-