ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Calderoli: «È stato un errore abolire l'Ici»

di Dino Pesole

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
22 lugio 2008

Una prima bozza del disegno di legge delega sul federalismo fiscale sarà sottoposta giovedì all'esame dei presidenti delle Regioni. In agosto, il testo sarà armonizzato con i contributi che proverranno dalle autonomie locali, e in settembre partirà il confronto con l'opposizione. L'obiettivo è varare il ddl che attuerà l'articolo 119 della Costituzione entro settembre. Poiché il testo avrà il rango di "collegato di sessione" alla Finanziaria, l'approvazione avverrà entro il 31 dicembre. A quel punto scatterà la fase attuativa, attraverso una serie di decreti legislativi. A delineare il percorso che dovrebbe condurre il Governo a introdurre nel nostro Paese un primo corposo nucleo di norme in chiave federalista è stato il ministro per la Semplificazione normativa, Roberto Calderoni, ascoltato dalla commissione bicamerale per gli Affari regionali.


«Credo sia stato un errore da parte di tutti abolire l'Ici, che era una delle poche tasse contenenti un principio di federalismo», ha esordito il ministro. Ora occorre «trovare un'alternativa e tutti insieme dobbiamo individuare un'imposta che abbia la migliore corrispondenza con quello che il Comune fa». Quanto al disegno complessivo, è escluso che si stia ragionando del modello lombardo, nè di quello delle Regioni. «Abbiamo tenuto conto dei contributi che ci sono giunti in modo che il federalismo che stiamo preparando sia un federalismo solidale». In contemporanea vedrà la luce anche il codice delle autonomie che negli auspici del Governo dovrebbe percorrere lo stesso iter per essere approvato anch'esso entro la fine dell'anno.

A completare questa sorta di "road map" di riforme, Calderoli auspica l'approvazione anche della riforma costituzionale. Un percorso a tappe che presuppone e rende pressoché prioritaria l'intesa con l'opposizione. «Il principio del dialogo e del coinvolgimento di tutte le forze politiche nella stesura delle riforme è assolutamente inderogabile», ha aggiunto Calderoli. A settembre, secondo quanto ha annunciato il "ministro ombra" degli Affari regionali, Mariangela Bastico, il Partito democratico presenterà i propri progetti di legge sul federalismo fiscale e sul codice delle autonomie. In tal modo il «dialogo sulle riforme potrà svilupparsi sul merito e in modo assolutamente trasparente».

Una delle questioni su cui si articolerà il confronto investe le modalità di attuazione del "fondo perequativo", cui è affidato il compito di evitare che il nuovo federalismo fiscale provochi ulteriori spaccature tra il Nord e il Sud del Paese. Il Governo non ha ancora reso nota la sua proposta. Quel che è certo - ha spiegato Calderoli - è che ci si discosterà su questo e su altri punti dal progetto di legge approvato un anno dalla Regione Lombardia, soprattutto laddove si prevedeva che il fondo fosse costruito in modo da ridurre «non oltre il 50%» le differenze di capacità fiscale per abitante. Un tetto che per esplicita ammissione dello stesso Calderoli finirebbe per penalizzare le Regioni del Sud. Certamente si avvierà un percorso pluriennale di revisione dell'Irap, che dovrebbe cedere gradualmente il posto a una serie di mini-imposte regionali e comunali e a compartecipazioni ai tributi maggiori, Irpef e Iva in primo luogo. Certamente, nel ddl delega verrà indicata la strada per superare in via definitiva il meccanismo della "spesa storica", per passare ai "costi standard", con l'obiettivo di pervenire a una «vera autonomia di entrata». In ogni caso - ha aggiunto Calderoli - il Governo attuerà «un federalismo sostenibile».

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-