Traguardo finale per il milleproroghe, approvato a tempo di record dal Senato dopo la modifica introdotta alla Camera sulle biomasse. Il testo, composto da 13 articoli modifica la disciplina del credito d'imposta per gli investimenti nelle aree svantaggiate: al posto dell'utilizzo automatico del beneficio, si subordina la fruizione a una preventiva autorizzazione da parte dell'Agenzia delle entrate. Raffica di proroghe, poi, per i termini delle dichiarazioni. Novità anche per i rimborsi fiscali dei crediti ultradecennali: una quota degli stanziamenti previsti viene "girata" al rimborso dei crediti più recenti. La norma sui biocarburanti, corretta alla Camera, contiene disposizioni in materia di quota minima di carburanti da fonti rinnovabili da immettere annualmente al consumo, aggiungendo alle tipologie di carburanti attualmente previste i "combustibili sintetici". L'emendamento Servodio approvato a Montecitorio precisa che i combustibili sintetici, per poter rientrare tra le fonti rinnovabili, devono essere ricavati esclusivamente da biomasse. Slitta, poi dal 1° luglio 2008 al 1° gennaio 2009, la data dalla quale si dovrà applicare la nuova normativa in materia di limitazione alla guida dei "neopatentati", che preclude ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio, la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 50 Kw/t. Ecco, in sintesi, l'abc del milleproroghe.
Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa (articolo 4-bis, comma 15). Differito dal 30 giugno 2008 al 31 dicembre 2008 il termine previsto per l'attuazione del piano di riordino e di dismissione relativo alle società regionali dell'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa spa (ex Sviluppo Italia spa), al fine di consentire il completamento delle attività connesse alla loro cessione alle Regioni.
Alitalia (articolo 1, soppresso). L'articolo, che conteneva modifiche alla disciplina applicabile alla procedura di privatizzazione di Alitalia è stato soppresso nel corso dell'esame e il contenuto è confluito nel Dl 80/2008, convertito dalla legge 111/2008.
Appalti (articolo 3, comma 8). Abrogati i commi del "decreto Bersani-Visco" sulla responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore nei contratti di appalto aventi a oggetto le prestazioni di opere, forniture o servizi, nonché la responsabilità solidale tra committente e appaltatore nei medesimi contratti. Abrogazione del regolamento di attuazione, emanato con decreto del ministro dell'Economia 74/2008.
Arcus spa (articolo 4, comma 6). Prorogate al 31 dicembre 2008 le disposizioni transitorie relative al funzionamento della società Arcus spa, istituita per il sostegno finanziario, tecnico-economico e organizzativo degli interventi per la tutela dei beni culturali e per le attività culturali e lo spettacolo.Assunzione di magistrati amministrativi e contabili, di avvocati e procuratori dello Stato (articolo 4-bis, comma 2). Differito al 31 dicembre 2008 il termine per il completamento delle procedure di assunzione di magistrati amministrativi e contabili, di avvocati e procuratori dello Stato.
Carburanti (articolo 3, comma 8-ter). Modificate le disposizioni in materia di
quota minima di carburanti da fonti rinnovabili da immettere annualmente al consumo, aggiungendo alle tipologie di carburanti attualmente previste i "combustibili sintetici". La modifica introdotta dalla Camera precisa che i combustibili sintetici, per poter rientrare tra le fonti rinnovabili, debbano essere ricavati esclusivamente da biomasse.
Cellule staminali del cordone ombelicale (articolo 4-bis, comma 11). Prorogato al 28 febbraio 2009 il termine per l'emanazione del decreto ministeriale destinato a predisporre un progetto per l'istituzione di una rete nazionale di banche per la conservazione di cellule staminali del cordone ombelicale.
Codice ambientale (articolo 4-decies). Introdotte una serie di modifiche in senso restrittivo al citato Dl 90/2008, riguardanti la disciplina delle deroghe. Attribuisce inoltre al sottosegretario di Stato le funzioni di autorità competente di spedizione di cui all'articolo 194, commi 5 e 6, del Dlgs 152/2006 (Codice ambientale), in deroga alle disposizioni previste.
Codice degli appalti (articolo 4, comma 5). Differimento al 1° gennaio 2009 dell'applicazione dell'articolo 256, comma 4, del codice dei contratti pubblici, nella parte riferita agli articoli 351- 355 della legge 2248/1865, allegato F, è volto a garantire l'applicabilità sino a tale data di queste ultime disposizioni, relative in particolare ai limiti alla possibilità di sequestro a favore dei creditori dell'esecutore di opere pubbliche delle somme dovute dalla stazione appaltante.
Codice dei beni culturali (articolo 4-quinquies). Modificata la procedura transitoria prevista dall'articolo 159 del codice dei beni culturali e del paesaggio, in materia di autorizzazione paesaggistica: rivive quasi integralmente, la disciplina previgente introdotta dall'articolo 26 del primo correttivo, reintroducendo uno specifico procedimento di autorizzazione in via transitoria fino al 31 dicembre 2008.
Codice delle assicurazioni private (articolo 4, comma 8). Viene modificato l'articolo 354, comma 4 del Dlgs 209/2005 (Codice delle assicurazioni private), differendo di un anno (dal 1° gennaio 2008 al 1° gennaio 2009) l'operatività dell'abrogazione di alcune disposizioni in materia assicurativa, superate dall'entrata in vigore del Codice, elencate in dettaglio dall'articolo 354, comma 1, del medesimo Dlgs 209/2005.
Contratti pubblici di lavoro e appalti (articolo 4-bis, comma 12). Differita l'applicazione della disciplina che vieta gli arbitrati nei contratti pubblici di lavori, appalti e servizi alla data di entrata in vigore della normativa attuativa della devoluzione di competenze alle sezioni giurisdizionali specializzate in materia di proprietà industriale e intellettuale e, in ogni caso, non oltre il 31 dicembre 2008.
Comitato nazionale di gestione e attuazione della direttiva 2003/87/CE in materia di scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra nella Comunità (articolo 4, comma 9-sexies). Proroga, nella composizione e con i compiti previsti dall'articolo 8 del Dlgs 216/2006, del Comitato nazionale di gestione e attuazione della direttiva 2003/87/CE in materia di scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra nella Comunità: fino alla costituzione nella forma prevista dal Dlgs 51/2008, continuerà a operare.
Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario (articolo 4-bis, comma 18). Conferma del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario (Cnvsu) nella composizione esistente alla data di entrata in vigore della legge di conversione, fino al 31 maggio 2009, o fino al completamento delle procedure occorrenti a rendere effettivamente operativa l'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur). Le risorse finanziarie stanziate per l'istituzione dell'Anvur e iscritte nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'università e della ricerca siano utilizzate per il funzionamento del medesimo Cnvsu e del Civr (Comitato di indirizzo per la valutazione della ricerca).
Comunità montane (articolo 4-bis, commi 5 e 6). Modifiche all'articolo 2 della legge finanziaria 2008, nella parte in cui detta norme volte al contenimento delle spese per il finanziamento delle comunità montane prefigurando la riduzione del numero complessivo delle comunità e la riduzione del numero dei componenti degli organi rappresentativi delle comunità e delle indennità loro spettanti. Sono prorogati i termini per il riordino delle comunità, di competenza delle regioni (proroga al 30 settembre 2008) e per l'adozione del decreto del Presidente del Consiglio dal quale dipende la riduzione automatica delle comunità nelle regioni inadempienti (proroga al 31 ottobre 2008).
Consorzi di bonifica (articolo 4-bis, comma 14). Proroga dal 30 giugno al 31 dicembre 2008 del termine entro il quale le Regioni possono procedere al riordino dei
Consorzi di bonifica e miglioramento fondiario.
Consulenti finanziari (articolo 4-bis, comma 1). Prorogato dal 30 giugno 2008 al 31 dicembre 2008 il termine fino al quale i consulenti finanziari, già operativi alla data del 31 ottobre 2007, possono continuare a svolgere l'attività di consulenza in materia di investimenti, anche in assenza dell'iscrizione all'albo. Il differimento è ritenuto necessario in quanto, non essendo stati ancora emanati i regolamenti del Mef e della Consob relativi, rispettivamente, alla definizione dei requisiti richiesti e alla disciplina dell'albo, i consulenti finanziari operativi, non potendo procedere all'iscrizione, avrebbero dovuto cessare l'esercizio della loro attività.
Contributi ai Comuni delle aree individuate dall'obiettivo "Convergenza" (articolo 4-bis, commi 8 e 9). Vista l'impossibilità di concludere nei termini le procedure finanziarie ed evitare il sorgere di possibili situazioni emergenziali, prevista la corresponsione di contributi, da parte del ministero dell'Interno, in conto capitale di 80 milioni di euro nel triennio 2008-2010 (a valere sulle risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate), ai Comuni delle aree individuate dall'obiettivo "Convergenza" del regolamento (CE) n. 1083/2006 con una popolazione superiore a 500mila abitanti e con rilevanti passività nei confronti delle società a partecipazione totalitaria affidatarie del servizio di gestione rifiuti e igiene ambientale nel territorio comunale, esclusi i comuni i cui territori abbiano già goduto di analoghi benefici a seguito di commissariamenti o dichiarazioni di stato di emergenza.
Corsi universitario a numero chiuso (articolo 4, comma 9). Posticipato dall'anno accademico 2008-2009 all'anno accademico 2009-2010, l'applicazione degli articoli 4 e 5 del Dlgs 21/2008, relativi alla valutazione del curriculum scolastico ai fini dell'accesso ad alcuni corsi universitari a numero chiuso.
Dichiarazioni dei redditi (articolo 3, commi da 1 a 6). Proroga, per l'anno 2008, dei termini previsti per la trasmissione all'Agenzia delle entrate, da parte dei Caf e degli intermediari abilitati, delle seguenti tipologie di dichiarazioni dei redditi: a) dichiarazioni delle persone fisiche Mod. 730 e Mod. Unico (solo se presentato in via telematica): proroga dal 31 luglio al 30 settembre 2008; b) dichiarazioni dei sostituti d'imposta con Mod. 770 semplificato: dal 31 maggio al 10 luglio 2008; c) dichiarazioni Ires in scadenza entro il 29 settembre 2008: proroga al 30 settembre 2008; d) dichiarazione società di persone ed equiparati Ires in scadenza entro il 29 settembre 2008: proroga al 30 settembre 2008; e) dichiarazioni Irap delle amministrazioni e degli enti pubblici: proroga dal 31 luglio al 30 settembre 2008.
Ente per lo sviluppo dell'irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia (articolo 4-bis, comma 13). Differito dal 30 giugno al 31 dicembre 2008 il termine sino al quale il Commissario straordinario dell'Ente per lo sviluppo dell'irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia (Eipli) è autorizzato a prorogare i contratti in essere per la gestione degli impianti di accumulo e distribuzione dell'acqua.
Entrata in vigore (articolo 5). Disposta l'immediata entrata in vigore del provvedimento.
Emissioni di composti organici volatili (articolo 4, comma 9-quater). Viene introdotto il comma 1-bis all'articolo 7 del Dl gs 161/2006 (recante Attuazione della direttiva 2004/42/CE, per la limitazione delle emissioni di composti organici volatili conseguenti all'uso di solventi in talune pitture e vernici, nonché in prodotti per la carrozzeria) volto a prorogare fino al 30 giugno 2009 il termine, originariamente fissato al 1° gennaio 2008, per la vendita al consumatore finale dei prodotti ancora presenti nei magazzini dei distributori alla Emissioni di composti organici volatili (articolo 4, comma 9-quater). Viene introdotto il comma 1-bis all'articolo 7 del Dl gs 161/2006 (Attuazione della direttiva 2004/42/CE, per la limitazione delle emissioni di composti organici volatili conseguenti all'uso di solventi in talune pitture e vernici, nonché in prodotti per la carrozzeria) volto a prorogare fino al 30 giugno 2009 il termine, originariamente fissato al 1° gennaio 2008, per la vendita al consumatore finale dei prodotti ancora presenti nei magazzini dei distributori alla data di entrata in vigore della disposizione.
Emolumenti e retribuzioni pubbliche (articolo 4-quater). Modifiche e integrazioni alla disciplina contenuta nell'articolo 3 della Finanziaria 2008, ai commi da 44 a 52 che introducono un tetto al trattamento economico di chiunque riceva emolumenti o retribuzioni a carico delle finanze pubbliche: l'efficacia viene differita alla data di entrata in vigore di un regolamento di delegificazione, da adottare entro il 31 ottobre 2008.
Eventi alluvionali (articolo 4-sexies). Autorizzata la spesa di 18,91 milioni di euro per l'anno 2008 e 30 milioni per ciascuno degli anni 2009 e 2010, per la prosecuzione degli interventi a favore dei territori e dei soggetti colpiti dagli eventi alluvionali che hanno colpito le regioni Piemonte e Valle d'Aosta, nei giorni 29 e 30 maggio 2008, e per i quali è intervenuta la dichiarazione dello stato di emergenza (Dpcm 30 maggio 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 31 maggio 2008).
Fondazione "Il Vittoriale degli italiani" (articolo 4, comma 3). Proroga al 30 settembre 2008 il termine per l'emanazione del regolamento di riordino della Fondazione "Il Vittoriale degli italiani", autorizzato dalla legge finanziaria 2008 (articolo 2, comma 634) nell'ambito di un'articolata procedura volta alla soppressione o la razionalizzazione di enti pubblici.
Incarichi dirigenziali del ministero dell'Economia (articolo 4, comma 1). Proroga al 31 ottobre 2008 il termine per il conferimento, da parte del ministero dell'Economia, di non più di quattro incarichi di livello dirigenziale generale con contratto a tempo determinato. Autorizzato l'integrale utilizzo di una graduatoria per il reclutamento di dirigenti di seconda fascia da destinare alla Ragioneria generale dello Stato.
Imposta di bollo (articolo 3, comma 8-bis). Modificata la disciplina del pagamento virtuale dell'imposta di bollo: viene estesa la facoltà di applicare questa modalità di versamento anche ad atti e documenti ricevuti oltre a quelli emessi (già ammessi dal testo vigente prima delle modifiche).
Incentivi agli impianti di termovalorizzazione (articolo 4-bis, comma 7). Modifica al comma 137 dell'articolo 2 della legge finanziaria 2008 sulla possibilità di concedere agli impianti di termovalorizzazione gli incentivi destinati alle fonti rinnovabili, spostando in avanti (al 31 dicembre 2008) il termine della procedura per la concessione degli incentivi in deroga e stabilendo che gli incentivi dovranno essere concessi facendo riferimento alla parte organica dei rifiuti utilizzati negli impianti di termovalorizzazione.
Investimenti nelle aree svantaggiate (articolo 2). Modifiche alla disciplina del credito d'imposta per gli investimenti nelle aree svantaggiate (articolo 1, commi da 271 a 279, della legge 296/2006, al fine di monitorare l'onere a carico della finanza pubblica e di garantire la copertura finanziaria nell'ambito di stanziamenti nel bilancio dello Stato fissati in misura pari a 63,9 milioni di euro nel 2008, 449,6 mln. nel 2009, 725 mln. Nel 2010, 690 mln. nel 2011, 707 mln. nel 2012, 725 mln. nel 2013, 742 mln. nel 2015 e 375 mln. nel 2005. In particolare, in luogo dell'utilizzo automatico del credito d'imposta, si subordina la fruizione del beneficio fiscale a una preventiva autorizzazione da parte dell'Agenzia delle entrate la quale stabilisce, peraltro, le modalità di sostenimento della spesa e di utilizzo del relativo credito d'imposta.
Magistratura onoraria (articolo 4-bis, comma 3). Differisce al 31 dicembre 2009 il termine per il completamento delle procedure di reclutamento in corso relative alla magistratura ordinaria.
Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche Enrico Fermi (articolo 4, comma 9-bis). Modificata la disciplina relativa al mandato del presidente del "Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche Enrico Fermi, consentendo che l'incarico possa essere rinnovato, dopo la scadenza, senza alcun limite.
Neopatentati (articolo 4, comma 4). Proroga dal 1° luglio 2008 al 1° gennaio 2009 la data dalla quale si dovrà applicare la nuova normativa in materia di limitazione alla guida dei "neopatentati". La disposizione prevista dall'articolo 2 del Dl 117/2007 preclude ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio, la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 50 Kw/t.
Perizia di stima in materia di rivalutazione agevolata di terreni e partecipazioni (articolo 4, comma 9-ter). Prorogato al 31 ottobre 2008 il termine per il versamento dell'imposta sostitutiva e per la redazione della perizia di stima in materia di rivalutazione agevolata di terreni e partecipazioni posseduti alla data del 1° gennaio 2008.
Pesca (articolo 4-ter). Misure per fronteggiare l'emergenza nel settore della pesca emersa a seguito dell'aumento del prezzo del gasolio e per agevolare il processo di ristrutturazione della flotta peschereccia. Previsto un fermo di emergenza temporaneo facoltativo delle attività di pesca, con concessione di un premio alle imprese e di una indennità giornaliera ai marittimi imbarcati; l'attivazione immediata della misura di arresto definitivo nell'ambito dei Piani di disarmo previsti dal Fondo europeo per la pesca – FEP; lo stanziamento di 10 milioni di euro destinati alla concessione, per l'anno 2008, di ammortizzatori sociali "in deroga" per il settore della pesca, secondo la disciplina prevista al riguardo dall'articolo 2, comma 521, della Finanziaria 2008.
Piano di assunzioni straordinario dei ricercatori (articolo 4-bis, comma 17). Disapplicazione, per l'anno 2008, delle disposizioni dell'articolo 1, commi 648 e 651, della legge finanziaria 2007, relative alla definizione di un piano di assunzione straordinario di ricercatori nell'ambito delle università e degli enti pubblici di ricerca. Si consente di utilizzare le somme stanziate per il 2008 (pari a 40 milioni di euro per le università e 30 milioni di euro per gli enti di ricerca) per procedere al reclutamento ordinario dei ricercatori. Abrogazione dell'articolo 3, comma 1, del decreto-legge 147/2007.
Prevenzione incendi nelle strutture turistico-alberghiere (articolo 4-bis, comma 10). Prorogato al 30 giugno 2009 il termine fissato dall'articolo 3 del Dl 248/2007 per il completamento degli adempimenti riguardanti l'adeguamento alle misure di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto.
Rifiuti in Campania (articolo 3, comma 8-quater). In deroga alla normativa generale in materia di tassa o tariffa rifiuti, i Comuni della Campania hanno la facoltà di deliberare, per l'anno 2008, variazioni della tassa o tariffa anche dopo il 30 maggio 2008.
Rifiuti in Campania (articolo 4-octies). Vietati, fino alla cessazione dello stato d'emergenza nella gestione dei rifiuti nella regione Campania (31 dicembre 2009), il trasferimento e lo smaltimento dei rifiuti urbani in altre regioni, esclusi quelli della raccolta differenziata inviati presso impianti per il riutilizzo, il riciclo o il recupero di materia, facendo salve eventuali intese concluse in tal senso.
Rifiuti dell'emergenza Campania (articolo 4-novies). Assimila i rifiuti provenienti dagli impianti di selezione e trattamento dei rifiuti individuati dall'articolo 6 del Dl 90/2008, recante misure straordinarie per risolvere l'emergenza nel settore dei rifiuti in Campania, alla tipologia di rifiuti aventi codice CER 20.03.01 (rifiuti urbani non differenziati). Attribuito al ministro dello Sviluppo economico la definizione delle modalità per concedere gli incentivi pubblici di competenza statale previsti dalla deliberazione del Comitato interministeriale prezzi n. 6 del 29 aprile 1992 (cosiddetti CIP 6), agli impianti di termovalorizzazione localizzati nel territorio delle
province di Salerno, Napoli e Caserta, anche per i rifiuti non organici.
Rimborsi fiscali per crediti ultradecennali (articolo 3, comma 7). Modificata la disciplina relativa ai rimborsi fiscali per crediti ultradecennali Irpef, Irpeg e Ires, disponendo che una quota degli stanziamenti previsti per questi rimborsi sia destinata al rimborso dei crediti maturati in data più recente. Dunque, trasferimento di una parte delle risorse finanziarie disponibili in un apposito capitolo, da istituire presso lo stato di previsione del ministero dell'Economia.
Salute e sicurezza sul lavoro (articolo 4, commi 2 e 2-bis). Differita al 1° gennaio 2009 l'applicazione di alcune specifiche disposizioni del Dlgs 81/2008 (di riassetto della disciplina in materia di salute e sicurezza sul lavoro), la cui entrata in vigore, rispettivamente, è già avvenuta il 15 maggio 2008 (quelle di cui al comma 2) e il 29 luglio 2008 (quelle di cui al comma 2-bis).
Scuola Superiore dell'economia e delle finanze (articolo 4-seproes). Disposizioni relative alla Scuola Superiore dell'economia e delle finanze (Ssef). Vietato alla Scuola promuovere la partecipazione a società e consorzi o di partecipare a società e consorzi già costituiti. Abrogate le disposizioni contenute nella legge finanziaria 2002 in materia di assegnazione degli incarichi di ricercatore presso la Scuola. Limitato a due anni il periodo in cui la Scuola può stipulare convenzioni con università degli studi, o avvalersi, previa autorizzazione, di personale docente universitario. Disposizioni relative ai professori ordinari e ai ricercatori investiti dalle soppressioni prevedendo che siano inseriti in appositi ruoli ad esaurimento.
Società a capitale pubblico o misto (articolo 4, comma 7). Prorogato da 24 a 30 mesi il termine, fissato dall'articolo 13 del Dl 223/2006, entro il quale le società, a capitale interamente pubblico o misto, costituite o partecipate dalle amministrazioni pubbliche regionali e locali per la produzione di beni e servizi strumentali all'attività di tali enti, sono chiamate a cessare le attività non consentite.
Tutela ambientale (articolo 4, comma 9-quinquies). Prorogato al 30 settembre 2008 il termine di conservazione in bilancio delle risorse relative ai contributi statali per la realizzazione di interventi di tutela ambientale e dei beni culturali, autorizzati ai sensi dell'articolo 1, commi 28 e 29, della legge finanziaria per il 2005 (311/2004), che alla data del 3 giugno 2008 (data di entrata in vigore del decreto legge) siano stati oggetto di revoca e non risultino impegnate.
Uffici periferici dello Stato (articolo 4-bis, comma 4). Differisce di un anno, al 30 giugno 2009, i termini entro i quali devono essere adottati i provvedimenti necessari per l'istituzione degli uffici periferici dello Stato nelle nuove province di Monza e della Brianza; Fermo; Barletta-Andria-Trani.
Università (articolo 4-bis, comma 16). Prorogati i termini entro i quali le università possono procedere al reclutamento dei professori universitari di prima e seconda fascia in base alla disciplina di cui alla legge 210/1998. Le disposizioni sul reclutamento continuano ad applicarsi fino al 31 dicembre 2009 (il termine originario era il 31 dicembre 2008) e le università possono indire le relative procedure entro il 30 novembre 2008 (in precedenza, 30 giugno 2008). Per i concorsi indetti dopo il 30 giugno 2008, la proposta della commissione giudicatrice è limitata a un solo idoneo per ogni posto bandito, individuato nel candidato giudicato più meritevole. In ogni caso, le assunzioni avvengono nel rispetto dei limiti previsti dall'articolo 66 del Dl 112/2008.