ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Piano casa pronto a ottobre. Sì dei costruttori, no dei Comuni

di Alessandro Arona

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
19 luglio 2008

Circa 800 milioni di euro a disposizione per il nuovo Piano casa nazionale per fornire alloggi in proprietà o in locazione alle fasce sociali più deboli, fondi che diventeranno molti di più con l'apporto di investimenti privati, grazie ai numerosi strumenti di incentivo urbanistico previsti (diritti edificatori, sconti agli oneri edilizi, project financing). Il tutto da portare al Cipe per l'approvazione, previa intesa con la Conferenza Unificata, entro l'inizio di ottobre.
L'articolo 11 del decreto legge 112/2008 (la manovra estiva), che disciplina appunto il Piano casa, esce sostanzialmente immutato dal maxi-emendamento presentato giovedì dal Governo. Tra le novità i tempi: mentre nella versione originaria si parlava di sessanta giorni dal decreto (entro il 24 agosto) per trasmettere la proposta alla Conferenza unificata, ora il termine è di 60 giorni, dall'entrata in vigore della legge di conversione, per approvare il Piano con Dpcm, previa delibera del Cipe di intesa con la Conferenza Unificata, su proposta del ministero delle Infrastrutture. Più o meno si può calcolare una scadenza a inizio ottobre.

Scompare nel nuovo testo il riferimento agli alloggi in locazione come mercato di riferimento a cui dare risposta per una serie di categorie svantaggiate, sostituendolo con un riferimento alla «prima casa». Sembra una netta sterzata da un piano di alloggi ad affitto calmierato a uno per la proprietà, ma il testo lascia sufficienti ambiguità per definire meglio questo punto nel Piano vero e proprio.
L'altra novità è che il riutilizzo dei fondi 2007-2008 che serviranno a finanziare il piano trova eccezione nelle risorse «già iscritte nei bilanci degli enti e impegnate». Il totale di 800 milioni di euro finora calcolato potrebbe dunque abbassarsi un po', anche se non oltre una cifra di qualche decina di milioni.

Il nodo delle risorse resta comunque il più delicato. Il Governo non ha infatti stanziato nuovi fondi, ma riutilizza risorse trovate nel 2007 dal Governo Prodi, tramite revoca di programmi o atti che già ne avessero già deciso la spesa. Nel pacchetto il piano casa Di Pietro-Ferrero da 550 milioni, il piano per da 60 milioni 2007-2008, i 100 milioni per la Spa mista del Demanio per gli affitti (Finanziaria 2008), i circa 80-90 milioni non utilizzati dei vecchi piani abitativi «articolo 18».
Proprio su questo aspetto la Conferenza delle Regioni aveva già bocciato le norme sul piano casa il 3 luglio scorso, contestando con il parere negativo il riutilizzo di somme già programmate insieme alle Regioni e «l'impostazione centralistica» del nuovo Piano. Ieri, per gli stessi motivi, è arrivata la bocciatura dell'Anci (Comuni), in una nota con i sindacati inquilini Sunia, Sicet, Uniat-Uil. Il presidente della Consulta Casa dell'Anci, Roberto Tricarico, ha valutato come «estremamente preoccupante» la «cancellazione del piano da 550 milioni». Scade infatti il 14 ottobre prossimo – fa notare l'Anci – la proroga sugli sfratti, a cui il piano da 550 milioni era già pronto a dare una riposta con 12mila nuovi alloggi, già individuati dai Comuni.

Positiva invece la valutazione dei costruttori. «Dopo trent'anni – notano all'Ance – si decide di lanciare un nuovo Piano casa nazionale, e con istituti innovativi come i programmi integrati per la riqualificazione urbana e la possibilità di utilizzare strumenti approvativi accelerati come l'articolo 81 Dpr 616/1977 o la legge obiettivo».
A finanziare il piano casa, ma più a medio termine, contribuirà anche il piano di dismissione di alloggi pubblici Iacp, previsto dall'articolo 13, che dovrà essere concordato con le Regioni entro sei mesi.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-