ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Evasione fiscale: le Entrate vogliono intensificare gli accertamenti

di Antonio Criscione

Pagina: 1 2 di 2
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
8 agosto 2008
Il nuovo direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera (Fotogramma)

Il nuovo direttore dell'Agenzia, Attilio Befera, illustra la propria strategia anche sul fronte della semplificazione e nella riorganizzazione degli uffici

«... PAGINA PRECEDENTE
Nel rapporto Fisco-contribuenti l'Agenzia ha strumenti informatici molto avanzati. Questo non potrebbe consentire un riequilibrio del rapporto in senso più paritario? Per esempio con una riduzione delle sanzioni, da noi molto elevate?
Il principio è in linea generale condivisibile. A esso, peraltro, si ispira la disposizione del Dl 112 sull'adesione ai verbali di constatazione, nella misura in cui riduce le sanzioni a un ottavo del minimo edittale. Siamo convinti che l'evasione si debba combattere, più che con la minaccia di sanzioni di entità talvolta eccessiva, con una seria e incisiva attività di controllo.

Con la telematica sono aumentati molto i servizi ai contribuenti resi dall'amministrazione fiscale. Sono allo studio altri passaggi su questo fronte?
L'amministrazione intende potenziare questi servizi incentivando l'uso diretto da parte dei contribuenti. In particolare, si prevede, innanzitutto, il potenziamento del "cassetto fiscale" per fornire ulteriori informazioni e servizi direttamente ai contribuenti. Stiamo, inoltre, lavorando per lo sviluppo di applicazioni direttamente sul web in modo tale da ridurre gli oneri e le complessità e aumentare la fruibilità delle applicazioni: in questo filone rientra, per esempio, l'estensione di Unico web ad altre categorie di soggetti. Stiamo, inoltre, esaminando la possibilità di utilizzo della Posta elettronica certificata nei rapporti con cittadini, imprese e professionisti per alcuni processi amministrativi che prevedano lo scambio di corrispondenza ovvero nel rilascio di certificati o altri documenti per i quali è necessario attestare l'autenticità della provenienza e/o della destinazione.

L'invio dei modelli precompilati, sperimentato quest'anno, continuerà?
La sperimentazione continuerà nel prossimo anno con l'ampliamento sia della platea dei contribuenti interessati sia dei dati che saranno precompilati. Saranno, in particolare, affinate le tecniche per la precompilazione dei dati relativi ai versamenti eseguiti e ai crediti risultanti dalle dichiarazioni dell'anno precedente anche per ridurre gli errori di compilazione da parte dei contribuenti.

Sarà rafforzata la collaborazione con i professionisti?
La collaborazione con i soggetti che operano nel settore fiscale è uno degli aspetti che caratterizzerà il lavoro dei prossimi mesi, nell'ottica di un miglioramento dei rapporti con i contribuenti. Siamo un'istituzione aperta al dialogo e al confronto. A partire dalla ripresa in settembre, spero di fare accordi con i professionisti sul modello di quelli fatti a Equitalia. Inoltre partiranno tavoli tecnici per la semplificazione degli adempimenti.

Siamo in una fase di forte agitazione del personale delle agenzie fiscali per i tagli del Dl 112. Si potrebbe trovare in una situazione difficile da gestire ...
La razionalizzazione del pubblico impiego che il Governo sta portando avanti, tesa a ridurre sprechi e valorizzare risorse, riguarda tutta la pubblica amministrazione. In ogni caso, soprattutto sugli incentivi, credo che troveremo un punto di intesa con i sindacati per arrivare a proporre all'autorità politica soluzioni condivise, ovviamente nel rispetto dell'esigenza della salvaguardia del bilancio pubblico. Efficacia ed efficienza della macchina fiscale non possono prescindere dalla valorizzazione della peculiarità e della professionalità dei dipendenti dell'agenzia delle Entrate.

La riorganizzazione degli uffici varata nell'ultimo periodo della gestione di Massimo Romano al momento è ferma. Il progetto sarà ripreso o, a suo avviso, è necessario un ripensamento?
Siamo in una fase di analisi del progetto di riorganizzazione degli uffici, che porterà a rimodularlo sia in base alle priorità che stiamo individuando, sia tenendo conto delle novità introdotte dal decreto legge 112, convertito in legge nei giorni scorsi.

Pagina: 1 2 di 2
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-