«...
PAGINA PRECEDENTE
Troppa attenzione al look della carta
Sinceramente ho qualche perplessità a credere che l'estetica di una carta plastificata, anche se con qualche euro dentro, possa migliorare la situazione di chi non arriva a fine mese. Risparmiamo anche i costi di produzione e distribuzione e diamo anche quelli. Certo che senza valorizzare l'immagine, come farebbe il governo a guadagnare consensi? (Luigi - Russi, Ravenna)
Bisogna intervenire sulle lobby e sugli sprechi
La trovo una pubblicità. A mio avviso bisogna intervenire sulle lobby e sugli sprechi . Alcuni esempi :finanziamenti ai partiti , emolumenti parlamentari, tasse cooperative, fondazioni bancarie, finanziamenti religioni, finanziamenti giornali, sanità . eccetera, eccetera, eccetera. (Paolo - Modena)
Elemosina ai meno abbienti
L'anno scorso il centrodestra diceva che il governo di centrosinistra rubava i soldi ai lavoratori tassando le tredicesime. Adesso il governo di centrodestra non vuole detassare le tredicesime e istituisce una elemosina ai meno abbienti (anche eventuali evasori) con la distribuzione della social card. Vergogna. (Giancarlo F.)
Meglio il minimo vitale di Bolzano
È la piu grande presa in giro dell'anno! È l'inizio di una nuova cultura di contributi assistenziali che crea una dipendenza, solo propaganda, non rispetta la persona. Meglio aumentare le pensioni e introdurre un'assistenza finanziaria come esiste nella provincia di Bolzano con il minimo vitale. Viene veramente analizzata la situazione di tutta la famiglia. (Peter C.)
Troppi universitari ai limiti della povertà
Recentemente è apparsa questa notizia che è stata pressochè ignorata da tutti: le famiglie degli studenti che hanno vinto la borsa di studio presso l'Università La Sapienza di Roma hanno dichiarazioni Irpef ai limiti della povertà. Circa 1.500 vincitori con meno di mille, dico mille, euro di reddito annuo. Anche per la carta mediatica succederà la stessa cosa??? Che schifo. (G. Cattaneo)
Basta criticoni a oltranza
Sono proprio contenta. Basta criticoni ad oltranza. Auguriamoci non debba più servire. Vorrà dire che la crisi è finita. (Susanna P.)
Si trattano gli italiani come straccioni
Provvedimenti inutili. Si trattano gli italiani come gli straccioni. Meglio essere clandestini: si guadagnano 40 euro al giorno. (Daniela R.)
Vergognosi i parametri di riferimento
La carta potrebbe anche andar bene, ma se penso che mia madre di anni 78, con una pensione al mese di € 735 (compresa la reversibilità) e con un reddito annuale di 10mila euro venga considerata come non facente parte della categoria dei bisognosi, mi viene da piangere. È veramente vergognoso, così come vergognosi sono i parametri di riferimento. Si è poveri anche con un reddito di 25mila €, figuriamoci di meno.(Francesco B. - Senago, Milano)
Più semplice un accredito in conto corrente
Ma voi siete fuori di testa! Dobbiamo spenderci su anche i soldi per fabbricarle queste carte. Non era più semplice un normale accredito in conto corrente? (Lorena B.)
Utile a chi lavora in nero
Umiliante e fortemente negativa Utile a chi lavora in nero se avrà il coraggio di farsi vedere a usarla, èerché penso che parecchia gente la rifiuterà oppure non la adopererà. Meglio rinforzare gli ammortizzatori sociali per le piccole aziende che sono il fulcro del paese. (C. Vanelli)
Meglio tagliare le tasse a stipendi e pensioni
La socialcard non mi piace perchè è umiliante.Sarebbe stato meglio:ridurre le tasse a stipendi e pensioni sulla base di fasce di reddito con le risorse trovate combattendo l'evasione fiscale, reinserendo l'Ici come da governo Prodi (pazienza che anch'io pagherei di nuovo l'Ici) e ridurcendo veramente gli sprechi nella scuola (per il momento sono stati fatti tagli, non eliminati gli sprechi). Via, poi i privilegi della "casta". (Domenico Campanelli)
CONTINUA ...»