ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

L'abc del decreto rifiuti

di Nicoletta Cottone

Pagina: 1 2 3 di 3 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
26 dicembre 2008

Introdotte norme nazionali, dall'educazione ambientale nelle scuole, ai piani di comunicazione verso i cittadini, fino a un piano nazionale per i termovalorizzatori

«... PAGINA PRECEDENTE
Interpretazione autentica legata alla realizzazione del termovalorizzatore di Acerra (articolo 10). Interpretazione autentica del comma 1 dell'articolo 12 del decreto-legge 90/2008 nel senso di considerare creditori anche le società appartenenti al medesimo gruppo delle società affidatarie del servizio, di cui esse si sono comunque avvalse per la realizzazione del termovalorizzatore di Acerra.

Lavoro straordinario del personale militare (articolo 5). Autorizzata la corresponsione al personale militare operante presso la struttura commissariale di uno speciale compenso a fronte dell'elevato numero di ore di straordinario effettuate per una spesa massima di 660mila euro per l'anno 2008. Ampliate le competenze delle Forze armate, alle quali vengono affidate, oltre alle attività di vigilanza e protezione, anche il controllo della corretta gestione del ciclo dei rifiuti, al fine di assicurare il tempestivo recapito dei rifiuti urbani nelle discariche autorizzate.

Misure per incentivare il conferimento di rifiuti ingombranti e imballaggi (articolo 1). Norme per evitare l'abbandono nelle strade di rifiuti ingombranti, di imballaggi e di rifiuti di imballaggio. Adottate misure fino alla cessazione dello stato di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania. Lo stato di emergenza della regione Campania viene identificato facendo riferimento all'articolo 19 del decreto legge 90/2008, che lo ha previsto fino al dicembre 2009.

Misure urgenti di tutela ambientale (articolo 9-bis). Misure urgenti di tutela ambientale destinate a risolvere, nell'immediato, le difficoltà degli operatori nel recupero dei rifiuti. In attesa dell'emanazione del decreto ministeriale che dovrà fissare le caratteristiche delle materie secondarie sottratte alla nozione di rifiuto, i materiali sono identificabili anche attraverso autorizzazioni già previste dalla legislazione vigente. Viene dettata una disciplina in attesa dell'entrata in vigore del decreto del ministro dell'Ambiente in materia di raccolta di rifiuti destinati al recupero.

Misure urgenti in materia di rifiuti (articolo 9-quater). Misure urgenti in materia di smaltimento di rifiuti in fognatura: vietato, in particolare, lo smaltimento dei rifiuti, anche se triturati, in fognatura, ad eccezione di quelli organici provenienti dagli scarti dell'alimentazione trattati con apparecchi dissipatori di rifiuti alimentari che ne riducano la massa in particelle sottili.

Piano nazionale degli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (articolo 9-ter). Il Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell'Ambiente, di concerto con il ministro dello Sviluppo economico, d'intesa con la Conferenza Unificata e previo parere delle Commissioni parlamentari competenti per materia e per i profili finanziari, adotti entro 12 mesi dall'entrata in vigore della legge di conversione del decreto 172/2008, un Piano nazionale degli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani residuati dalla raccolta differenziata.

Rimozione di cumuli di rifiuti indifferenziati e pericolosi e impianti di gestione dei rifiuti (articolo 2). Disposizione per fronteggiare cattiva abitudine di disfarsi dei rifiuti abbandonandoli in siti non autorizzati. Fissate le procedure con cui i soggetti pubblici competenti possono disporre la rimozione e il trasporto dei rifiuti stessi, anche pericolosi, che si trovino su aree pubbliche o private. I rifiuti raccolti nei siti di stoccaggio sono destinati ad attività di recupero o di smaltimento secondo quanto previsto dalla parte IV del Dlgs 152/2006 in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati. Il sottosegretario di Stato per l'emergenza rifiuti in Campania Guido Bertolaso, in collaborazione con l'Agenzia regionale per la protezione ambientale Campania, è autorizzato ad avviare un progetto pilota per garantire la tracciabilità dei rifiuti, con lo scopo di ottimizzare la gestione integrata dei rifiuti. I Piani di tutela delle acque devono contenere anche i dati, periodicamente aggiornati, sul monitoraggio delle acque di falda e delle acque potabili, dati che devono essere pubblicati e resi noti ai cittadini. Le autorità competenti devono autorizzare l'attivazione e la gestione dei siti di stoccaggio provvisori e di smaltimento entro 15 giorni dalla richiesta, decorsi i quali sono attribuito al ministero dell'Ambiente i poteri sostitutivi, con oneri a carico dell'autorità inadempiente, su proposta del sottosegretario per l'emergenza rifiuti nella regione Campania. Il sottosegretario disporrà la progettazione, la realizzazione e la gestione, con il sistema della finanza di progetto, di un impianto di recupero dei rifiuti già prodotti e stoccati per la produzione di energia mediante l'applicazione delle migliori tecnologie disponibili a salvaguardia della salute della popolazione e dell'ambiente nonché a individuare un sito idoneo nel territorio della regione Campania. Le misure previste sono legate alla durata dello stato di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania.

  CONTINUA ...»

Pagina: 1 2 3 di 3 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-