ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Ai privati che saranno esclusi la chance del 36% (con tetto)

di Luca De Stefani

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
3 dicembre 2008

La domanda da inviare alle Entrate per chiedere la detrazione Irpef e Ires del 55% sugli interventi sul risparmio energetico è in vigore dal 29 novembre ma interessa investimenti effettuati in tutto il 2008.

Gli adempimenti precedenti
Prima dell'entrata in vigore del Dl 185/08, per usufruire dell'agevolazione per gli interventi sul risparmio energetico, dopo aver acquisito l'asseverazione di un tecnico abilitato per la rispondenza degli interventi alla normativa, era sufficiente inviare al l'Enea la scheda informativa e l'attestato di certificazione energetica o di qualificazione energetica, entro 90 giorni dalla fine dei lavori. I privati dovevano anche effettuare i pagamenti tramite bonifico bancario. La procedura, quindi, consentiva di pianificare finanziariamente l'intervento, calcolando in anticipo le minori imposte (Irpef e Ires) risparmiate in tre o dieci anni. Dopo questi adempimenti, l'utilizzo del bonus fiscale, pari alla detrazione da Irpef o da Ires del 55% della spesa sostenuta, poteva avvenire direttamente in dichiarazione dei redditi, senza necessità di preventiva approvazione da parte dell'Enea o delle Entrate.

L'agevolazione 55% è stata introdotta dalla Finanziaria 2007 (legge 296/06) e riguardava inizialmente solo gli investimenti sostenuti nel 2007. La Finanziaria 2008 (articolo 1, comma 20, legge 244/07) ha prorogato gli sconti Irpef e Ires per gli anni dal 2008 al 2010, consentendo a privati e imprese di pianificare in tre anni gli investimenti, calcolando in anticipo i flussi finanziari, al netto del beneficio fiscale.
Gli interventi possono riguardare qualunque immobile (abitazioni e no) e sono agevolati privati, imprese e professionisti. Oltre alla detrazione, imprese e professionisti possono dedurre anche gli ammortamenti degli investimenti effettuati.

La nuova domanda
Con il Dl 185/08, per poter ottenere il bonus fiscale per gli interventi del 2008, 2009 o 2010 (non per il 2007), oltre all'invio consuntivo all'Enea della documentazione, privati, professionisti e imprese dovranno inviare domanda alle Entrate. Solo se ci saranno i fondi sufficienti, sarà possibile detrarre il 55% in dichiarazione dei redditi. Le istanze verranno accolte dalle Entrate secondo l'ordine cronologico di invio e l'esito dovrà essere comunicato agli interessati entro 30 giorni dalla ricezione dell'istanza.

In cerca della detrazione
Solo per le spese sostenute nel 2008, la domanda alle Entrate va presentata dal 15 gennaio 2009 e fino al 27 febbraio 2009. Inoltre, solo per le persone fisiche e solo per gli interventi del 2008, si potrà usufruire della detrazione Irpef del 36%, in luogo di quella del 55%, se non si presenterà l'istanza alle Entrate o se si riceverà la comunicazione di diniego. In questo caso, il limite massimo delle spese agevolate sarà pari a 48mila euro per ciascun immobile e lo sconto Irpef dovrà essere ripartito in 10 rate annuali di pari importo.
Per usufruire di questa detrazione Irpef del 36%, non valgono le tipiche regole delle ristrutturazioni edilizie: quindi, non è necessario inviare comunicazione a Pescara e alla Asl locale. Si ritiene, comunque, che dovrà essere inviata la consueta documentazione del 55% all'Enea.
Chi ha eseguito (e pagato, per i privati) i lavori nel 2008, dovrà inviare all'Enea la comunicazione entro 90 giorni dalla fine dei lavori e dovrà presentare telematicamente la domanda alle Entrate dal 15 gennaio 2009 e fino al 27 febbraio 2009. Se la richiesta verrà scartata per mancanza di fondi, non potrà ripresentarla successivamente, per richiedere l'utilizzo dei fondi per il 2009. I privati si dovranno accontentare del 36% di detrazione Irpef, le imprese della deduzione degli ammortamenti.
Per gli interventi effettuati «nei due periodi d'imposta successivi», cioè nel 2009 e nel 2010, l'istanza va presentata «a decorrere dal 1° giugno e fino al 31 dicembre di ciascun anno».

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-