ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Dalla Robin tax al ritorno del nucleare, l'abc del ddl sviluppo

di Claudio Tucci

Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 di 8 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
28 maggio 2009

«... PAGINA PRECEDENTE
 

Autotrasporto (articolo 55). Chiarito che l’espressione “in forma associata” prevista dall’articolo 2, comma 227, della Finanziaria per il 2008, in tema di autotrasporto, si interpreta nel senso che le imprese, in possesso dei requisiti di onorabilità, capacità finanziaria e professionalità, iscritte all’albo degli autotrasportatori per conto di terzi, che intendono esercitare la professione di autotrasportatore di cose per conto terzi devono aderire a un consorzio o a una cooperativa a proprietà divisa esistente o di nuova costituzione, che sia iscritta all’apposito albo e gestisca e coordini effettivamente il servizio da parte delle imprese aderenti.  

 

Benzina meno cara nelle regioni con impianti di estrazione (articolo 45).

Stabilito che dal 1° gennaio 2009, l’aliquota per le produzioni di idrocarburi liquidi e gassosi ottenute in terraferma, l’aliquota di prodotto che il titolare deve pagare annualmente è elevata dal 7 al 10 per cento. Tali somme (assieme alle eventuali erogazioni liberali) sono interamente riassegnate al Fondo, istituito presso il ministero dello Sviluppo economico, preordinato alla riduzione del prezzo alla pompa dei carburanti per i residenti nelle regioni interessate (Veneto e Basilicata, in testa) dall’estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi nonché dalle attività di rigassificazione, anche, attraverso impianti offshore.

 

Bollo virtuale (articolo 20). Di euro 42: per ogni domanda di concessione o registrazione di marchi d’impresa, novità vegetali, certificati complementari di protezione e topografie di prodotti per semiconduttori. Serviranno, invece, 20 euro, anche, per ogni domanda di concessione o registrazione di un brevetto per invenzione, modello di utilità, disegno e modello, ove nella stessa risulti allegata o la lettera di incarico a consulente di proprietà industriale o la richiesta (o il rilascio) di copia autentica del verbale di deposito.

 

Borsa del gas (articolo 30). Affidata in esclusiva al gestore del mercato elettrico, cui spetterà, anche, il compito di disciplinare il settore secondo criteri di neutralità, trasparenza, obiettività e, soprattutto, concorrenza. Previsto che le garanzie a copertura delle obbligazioni assunte dagli operatori ammessi ai mercati organizzati dal gestore del mercato elettrico non possono essere distratte dalla destinazione prevista, né essere sottoposte a misure cautelari o conservative da parte di eventuali creditori. Spetterà, poi, alla società Acquirente unico spa, quale fornitore di ultima istanza, garantire la fornitura di gas ai clienti finali domestici con consumi fino a 200mila metri cubi in condizioni di continuità, sicurezza ed efficienza del servizio. Al fine, invece, di garantire la competitività dei clienti industriali finali dei settori dell’industria manifatturiera con costante ed elevato utilizzo di gas, il Governo dovrà emanare, entro un anno, un provvedimento che, tra l’altro, riveda le norme in materia e definisca misure che promuovano domanda e offerta di gas. Stabilite, poi, alcune misure per garantire l’efficienza del settore energetico. Si va dal riconoscimento, per un periodo non inferiore a 10 anni, ma con dei limiti, del regime di sostegno per la co-generazione ad alto rendimento, all’assegnazione delle risorse interrompibili istantaneamente e con preavviso, mediante procedure di gara a ribasso cui possono partecipare solo le società utenti finali. E con i risparmi così realizzati, via all’ammodernamento della rete elettrica. Previste, infine, nuove norme a tutela degli utenti di gas. Tutti i contatori del gas, con portata massima fino a 10 metri cubi/h, dovranno avere il bollino Ce che sarà valido per 15 anni e non potrà essere sostituito con uno nuovo se il contatore viene riparato o rimosso. Per i contatori “più vecchiotti” via a un piano di sostituzione, i cui costi non devono essere posti a carico del consumatore né direttamente né indirettamente.

 

Class action (articolo 49). Che sarà azionabile solo per gli illeciti compiuti all’entrate in vigore della presente legge. Servirà, tra l’altro, per tutelare i diritti contrattuali di una pluralità di consumatori, che aderiscono all’azione collettiva, anche senza patrocinio di un avvocato, rinunciando a ogni pretesa individuale. Si propone con citazione e il giudice, con ordinanza, reclamabile in appello, ne valuta l’ammissibilità e, se positiva, determina il corso della procedura, assicurando contraddittorio, equa, efficace e sollecita gestione del processo. La sentenza che definisce il contenzioso fa stato anche nei confronti degli aderenti.

 

Climatizzatori (articolo 31). Ai fini della fruizione del bonus fiscale, non è più richiesta la documentazione (dichiarazione di un tecnico abilitato), anche, per gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione.

 

Consorzi agrari (articolo 9). Dovranno avere la forma di società cooperativa e saranno considerati a mutualità prevalente, se rispettosi dei requisiti previsti dall’articolo 2514 Codice civile. Per consentire, poi, la chiusura delle procedure di liquidazione coatta amministrativa dei consorzi agrari, gli stessi consorzi, entro il 30 settembre 2009, dovranno sottoporre all’autorità amministrativa vigilante tutti gli atti della procedura di chiusura della fase di liquidazione (e cioè il bilancio finale della liquidazione con il conto della gestione e il piano di riparto tra i creditori, accompagnati da una relazione del comitato di sorveglianza). In caso contrario, saltano i commissari liquidatori e tutti i componenti dei comitati di sorveglianza.   CONTINUA ...»

28 maggio 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 di 8 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-