ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Domande & risposte

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
12 agosto 2009

A cosa serve la scheda di trasporto?
Identifica i soggetti coinvolti nella filiera del trasporto e ha lo scopo di garantire la trasparenza dei rapporti fra le parti coinvolte nel contratto di trasporto di merci per conto di terzi in ambito nazionale. Il documento può essere utile a individuare la responsabilità del conducente, del vettore, del committente, del caricatore o del proprietario delle merci oggetto del trasporto.

Chi la deve compilare?
Va compilata e sottoscritta a cura del committente (o soggetto da esso delegato, diverso dal vettore), prima del trasporto. Va conservata a bordo del veicolo adibito a questa attività, a cura del vettore. Il committente è colui che ha ordinato il trasporto: può essere il venditore, l'acquirente o altro soggetto.

La scheda è quella allegata al decreto 30 giugno 2009?
Sì, ma quel modello di scheda non è vincolante quanto ad aspetto, forma, dimensioni e caratteristiche dello stampato. Si possono utilizzare stampati propri, i quali devono contenere le informazioni indicate nel modello allegato al decreto 30 giugno 2009.

Quando si è esonerati dalla compilazione della scheda di trasporto?
La scheda di trasporto non serve per il trasporto di merci in conto proprio o per il trasporto di merci a collettame in conto terzi. Quest'ultima ipotesi, tuttavia, deve essere provata da idonea documentazione. L'esenzione si ha se il trasporto avviene con un unico veicolo e riguarda partire di peso inferiore a 50 quintali (anche della stessa tipologia merceologica), commissionate da diversi mittenti.

Si può sostituire la scheda di trasporto con altri documenti?
La scheda di trasporto può essere sostituita alternativamente: da una copia del contratto di trasporto di merci su strada, il quale deve essere stipulato in forma scritta, avendone tutti i dati essenziali; da altra documentazione (lettera di vettura internazionale Cmr, documenti doganali, documento di cabotaggio, documento di accompagnamento dei prodotti assoggettati ad accisa, documento di trasporto o ogni altro documento che deve obbligatoriamente accompagnare il trasporto stradale delle merci), se integrata con le nuove informazioni richieste dalla scheda.

Quali sono i dati che vanno inseriti nel Ddt per evitare di emettere la scheda di trasporto?
Per non dover compilare la scheda di trasporto, la circolare interministeriale Interno e Trasporti del 17 luglio scorso prevede che, prima dell'inizio del trasporto, ai dati obbligatori del Ddt (che accompagna la merce) vadano aggiunte le nuove informazioni che vengono richieste dalla scheda di trasporto: denominazione, indirizzo e sede (riferimenti telefonici o e-mail) e partita Iva del proprietario della merce, del committente del trasporto e del caricatore; il numero di iscrizione all'Albo del vettore; i luoghi di carico e di scarico della merce; la sottoscrizione del committente; le eventuali informazioni richieste nei campi della scheda di trasporto (eventuali dichiarazioni, eventuali istruzioni, osservazioni varie).

12 agosto 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-