ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Abc decreto Ronchi

di Claudio Tucci

Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 di 8 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
20 novembre 2009

«... PAGINA PRECEDENTE
Made in Italy (articolo 16). Prodotti e merci possono essere qualificati come "Made in Italy" solo se: il disegno, la progettazione, la lavorazione e il confezionamento dei medesimi siano compiuti esclusivamente sul territorio italiano. Ogni abuso del marchio di italianità del prodotto è punito penalmente, con le sanzioni aumentate fino a un terzo. Giro di vite, poi, sulle pratiche commerciali ingannevoli e multe, invece, fino a 250mila euro per sanzionare la condotta del produttore e del licenziatario che maliziosamente omettano di indicare l'origine estera dei prodotti, pur utilizzando marchi naturalmente riconducibili a prodotti italiani. Tali disposizioni entreranno in vigore ai primi di gennaio. La norma chiarisce, poi, che per uso dell'indicazione di vendita o del marchio si intende la utilizzazione a fini di comunicazione commerciale, ovvero l'apposizione degli stessi sul prodotto o sulla confezione di vendita o sulla merce, dalla presentazione in dogana per l'immissione al consumo o in libera pratica (si intende con questo termine l'operazione di sdoganamento più le eventuali altre operazioni accessorie, coma ad es. il controllo fito-sanitario, che servono per dare a una merce di importazione la libera circolazione sul territorio nazionale e comunitario) e fino alla vendita al dettaglio.

Numero di emergenza unico europeo: 112 (articolo 8). Stanziati 42 milioni di euro per realizzare interventi connessi all'implementazione del numero unico europeo, 112, soprattutto, al fine di garantire un'eguale efficacia di trattamento per le risposte alle chiamate al 112, rispetto alle chiamate dirette ai numeri di emergenza nazioni (113, 115, 118). Si prevede di realizzare una rete VPN IP (rete dati e fonia internet dedicato) delle emergenze con collegamenti per il 112, 113, 115 e 118, oltre alla realizzazione di un sito primario del concentratore CED interforze, l'attivazione della funzionalità di localizzazione del chiamante e la digitalizzazzione delle linee e l'attivazione integrale del 112 NUE su 3 sedi pilota.

Oli lubrificanti rigenerati (articolo 13). La norma intende sanare l'infrazione sollevata dalla Commissione Europea nel giugno 2007 nei confronti dell'Italia, ritenuta responsabile di applicare un regime fiscale discriminatorio in materia di oli lubrificanti rigenerati a danno degli altri Stati membri. La disposizione, quindi, elimina la riduzione del 50% sull'aliquota al consumo per gli oli lubrificanti ottenuti dalla rigenerazione degli oli usati, prevedendo un'aliquota analoga a quella prevista per gli oli di prima distillazione, che passa dagli attuali 842 euro a 750 euro per mille chilogrammi. La compensazione dei maggiori costi di produzione per i prodotti soggetti a rigenerazione non avviene più mediante un'agevolazione fiscale, bensì per il tramite del Consorzio obbligatorio degli oli usati, che dovrà incentivare la raccolta degli oli rigenerabili, cedere questi ultimi alle imprese di rigenerazione che ne facciano richiesta e corrispondere a esse un idoneo corrispettivo.

Quote latte (articolo 18). SS'introducono disposizioni sugli obblighi, relativi al
prelievo supplementare delle quote-latte, eseguiti dagli acquirenti esclusivamente per le aziende che non hanno superato il livello produttivo conseguito nel periodo 2007/2008. La norma stabilisce che le ritenute e i versamenti da parte degli acquirenti debbano limitarsi al 5% del dovuto per il periodo 2009-2010 e al 10% per il periodo successivo. Tale previsione, che va letta alla luce del recente via libera di Bruxelles sull'aumento, accordato all'Italia, delle quote nazionali, consente di evitare un superfluo drenaggio di liquidità ad allevatori che hanno diritto alla restituzione del prelievo pagato in eccesso. In tema, Palazzo Chigi segnala che il 28 ottobre scorso la Commissione europea ha deciso di autorizzare gli Stati membri a versare agli agricoltori, una tantum, un massimo di 15mila euro sotto forma di aiuti di Stato. L'iniziativa si colloca nel contesto dell'azione condotta dalla Commissione per stabilizzare i redditi dei produttori di latte, ma è rivolta agli agricoltori di tutti i settori.

Passaporti (articolo 20-ter). Si abolisce il limite di 10 anni per ottenere il passaporto. Ora, spetta a ogni cittadino, indipendentemente dall'età. Vengono, però, introdotte ulteriori forme di garanzia, prevedendo, in particolare, che per tutti i minori, di età inferiore ai 14 anni, l'uso del passaporto sia subordinato alla condizione che viaggino accompagnati o con l'indicazione dell'affidamento. Contestualmente, in conformità del principio "una persona - un passaporto" viene eliminata la possibilità dell'iscrizione del minore sul passaporto del genitore. Si prevede, poi, che il passaporto abbia validità di 10 anni. Con delle eccezioni. Per i minori di età inferiore ai 3 anni, la validità del passaporto è di 3 anni. Per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni la validità del passaporto è di 5 anni. Si dispone, infine, che i titolari dei documenti di viaggio sono esentati dall'obbligo di rilevamento delle impronte digitali in caso di impossibilità temporanea o per particolari esigenze, disponendo che in questi casi possa essere emesso un passaporto di validità pari o inferiore a 12 mesi.

  CONTINUA ...»

20 novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 di 8 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-