«...
PAGINA PRECEDENTE
40. Tassazione Irpef su base regionale
Revisione delle fasce di reddito sulle quali è applicabile la tassazione Irpef a seconda della città/regione di appartenenza e conseguente revisione dei contratti nazionali con proporzioni adeguate. In un paese come L'Italia non è sostenibile applicare a livello nazionale lo stesso regime fiscale sui redditi. È necessario tenere conto del costo della vita a Milano piuttosto che a Napoli e di conseguenza adeguare gli scaglioni fiscali e i redditi da contratto nazionale. La decisione deve venire dal governo per non lasciare il Sud al Sud e il Nord al Nord. Quindi delocalizazzione fiscale decisa centralmente, con la piena colalborazione delle amministrazioni locali. (Stefano Nale - Milano)
39. Un 8 per mille per ridurre il debito pubblico
Aprire ad un 8 per mille per ridurre il debito pubblico in attesa che i nostri politici si decidano a operare riforme strutturali volte ad aumentare l'efficienza della spesa pubblica e ridurre il disavanzo di bilancio (penso soprattutto al sistema pensionistico che viste le tendenze demografiche occidentali e soprattutto italiane di invecchiamento della popolazione, non farà che aumentare il suo peso tra le altre spese primarie). (Thomas Bassino - Mondovì, Cuneo)
38. Tagliamo ai parlamentari
Diminuire il numero dei parlamentari: è da anni che tutti lo vogliono, ma non si muove niente. Come mai? Stesso discorso vale per il quoziente familiare. (Nicola Santinon)
37. Agevolazioni alle aziende che investono in tecnologia
In estrema sintesi chiederei una manovra che prevede un contributo, agevolazione o riduzione fiscale alle aziende che investono in tecnologia. Le Pmi hanno un grande bisogno di tecnologia per esser più competitive e un incentivo alla rottamazione di hardware e software potrebbe dare nei grossi vantaggi a tutte le aziende. (Stefano Peghini - Genova)
36. Detraibilità spese quotidiane
Possibilità per tutti gli utenti privati di detrarre dall'imponibile fiscale le spese sostenute nella vita quotidiana (con una differenziazione sull'aliquota in base al bene o servizio) al fine di diminuire l'evasione fiscale. (Nicola Pilotto - Tombolo, Padova)
35. Ritardati pagamenti a caro prezzo negli scambi commerciali
Obbligo su tutti gli scambi commerciali di addebitare gli interessi per ritardo pagamento oltre una determinata data (interessi attivi/imponibile fiscale, interessi passivi/IRAP = aumento entrate per lo stato). (Nicola Pilotto - Tombolo, Padova)
34. Detraibilità di spese mediche e donazioni a Ong e Onlus
Sono detraibili al 100% dall'imponibile Irpef le spese mediche, quelle relative all'istruzione di ogni ordine e grado. Nel caso si utilizzi un servizio erogato da struttura privata l'ammontare detraibile è pari a quello del costo dello stesso servizio erogato da struttura pubblica. Sono altresì detraibili al 100% le donazioni alle Ong / Onlus riconosciute. (Emanuele Lanza - Candelo, Biella)
33. Detassazione delle tredicesime
Propongo la detassazione delle tredicesime 2009 per tutti i lavoratori dipendenti. (Roberto Polito - Lentini, Siracusa)
32. Meccanismo progressivo per ridurre le tasse ai lavoratori dipendenti
Ridurre le tasse a tutti i lavoratori dipendenti, ma con un meccanismo progressivo e condiviso con i datori di lavoro, applicato su nuovi modelli contrattuali. Mi spiego: per i lavoratori a basso reddito, la riduzione dell'imposta va interamente al lavoratore. Per i lavoratori ad alti redditi (anziani, quadri, dirigenti) si ha ridiscussione del contratto in modo che si riduca il lordo ma grazie all'aliquota più bassa, anche il dipendente percepisce un netto maggiore. Si armonizza in modo progressivo per i livelli intermedi. Adeguamento annuale degli scaglioni Irpef con l'inflazione per ridurre il fiscal drag. (Federico B., Torino)
31. Assegnazione agevolata dei beni ai soci
Al fine di incrementare il gettito fiscale proporrei la riapertura della norma relativa all'assegnazione agevolata di beni ai soci (articolo 3, comma 8, legge 448/2001) e ogni altra agevolazione fiscale che prevede aliquote sostitutive agevolative, dalla rivalutazione dei beni e delle partecipazioni, allo scioglimento agevolato delle società di comodo, all'assegnazione all'imprenditore individuale. (Mauro Righi - Trento)
CONTINUA ...»