«...
PAGINA PRECEDENTE
20. Contro l'evasione detrarre tutte le spese sostenute
Per eliminare il problema dell'evasione consentirei la detrazione di tutte le spese sostenute (fattura e/o ricevuta fiscale) per tutti e tasserei solo l'eventuale disavanzo ENTRATE (esse siano stipendi o fatture)-SPESE (dal ristorante, al dentista,al parrucchiere e qualt'altro) = UTILE (cosa mi è effettivamente rimasto in tasca), questo permetterebbe in una volta sola di eliminare l'evasione fiscale e far ripartire la spesa. (Peter Toniolo - Milano)
19. Pagamento delle fatture entro 30 giorni dall'emissione
Inserirei in Finanziaria 2010 l'obbligo di pagamento delle fatture entro i 30 giorni dalla data di emissione insieme a una anagrafe nazionale informatizzata delle fatture dove registrare obbligatoriamente tutte le fatture emesse e tutti i pagamenti delle fatture ricevuti, realizzando quindi un meccanismo di controllo e di sanzione automatica per i pagamenti tardivi. (Gian Franco Grinzato - Torino)
18. Tassazione delle rendite finanziarie al 20%
L'emendamento alla Finanziaria che vorrei fosse introdotto è l'innalzamento dell'aliquota fiscale (almeno il 20%) prevista per la tassazione delle rendite finanziarie, attualmente al 12,50 per cento. Per le imprese, invece, penso che debba essere rivista la norma sull'indeducibilità degli interessi passivi eccedenti il 30% del Rol. (Raffaele Rocco - Ruvo di Puglia, Bari)
17. Arrivare alla totale detraibilità delle spese
Bisognerebbe aumentare gradatamente gli oneri detraibili e le loro percentuali per far sì che dopo alcuni anni i cittadini possano detrarre sempre maggiori spese con una maggiore percentuale. Questo porterebbe i cittadini a chiedere sempre lo scontrino, la ricevuta e la fattura al proprio fornitore riducendo, anzi, eliminando l'evasione. Tutto questo fino ad arrivare alla totale detraibilità delle spese. (Romina - Macerata)
16. Precariato per non oltre 2 anni
Vorrei proporre che un lavoratore potesse avere il precariato per non più di 2 anni complessivi e che gli stages potessero essere fatti una sola volta al massimo di 6 mesi, e quindi essere registrati come lavoro nella sede apposita. (Gabriele Favaro - Padova)
15. Affitti calmierati per gli studenti fuori sede
Garantire accesso ad appartamenti a basso costo a tutti gli studenti fuori sede e fino all'età della laurea, 28 anni massimo. (Gabriele Favaro - Padova)
14. Open source per i pc della Pubblica amministrazione
Passaggio alla piattaforma open source linux di tutti i computer presenti nella pubblica amministrazione. (Mario Guarcello - Vicenza)
13. Assegni familiari più decenti
Tre proposte: assegni familiari decenti (sul modello francese) per famiglie con figli a carico oppure - sarebbe meglio - riduzione per le stesse famiglie della pressione fiscale (il sogno resta il modello svizzero). Rimborso Irpef per qualsiasi lavoro per la "prima casa". Recupero Iva per tutti gli italiani e non soltanto per le imprese e per i titolari di partita Iva. Credo agevolerebbe un aumento notevole negli acquisti. (Mauro Binaghi - Milano)
12. Cedolare secca sugli affitti
Proporrei la cedolare secca sugli affitti al 20% in modo da far emergere i contratti in nero e combattere l'evasione fiscale che ne deriva. Allo stesso tempo inasprirei i controlli e le sanzioni per chi non si mette in regola. (Ottavio Parusso - Alba, Cuneo)
11. Sospendere l'accantonamento del Tfr
Un provvedimento molto interessante sarebbe dare la possibilità volontaria per un periodo limitato per 3/5 anni di sospendere per i lavoratori dipendenti l'accantonamento del Tfr o il versamento del fondo pensione, questo consentirebbe a molte famiglie oggi in difficoltà per mutui, spese di istruzione dei figli e altro di potere aumentare di circa il 7% il proprio reddito disponibile, quindi aumentandone anche la possibilità di consumo. Per lo Stato applicando l'aliquota marginale, o una parziale agevolazione, sarebbe un aumento di gettito e quindi a costo sotto zero per le depredate finanze nazionali. (Stefano Quadrelli - Faenza, Ravenna)
CONTINUA ...»