ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

La Finanziaria dei lettori del Sole 24 Ore

a cura di Nicoletta Cottone

Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 di 14 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
9 novembre 2009

«... PAGINA PRECEDENTE
131. Dedurre le spese per battere l'evasione
Deducibilità di tutte le spese per lotta all'evasione. (Vittorio V. - Novara)

130. Meno tasse in busta paga
Privilegiare la famiglia per dare una spinta ai consumi, aiutando così i commercianti e le piccole imprese. Come? Semplicemente riducendo un po' le tasse in busta paga e detassando la tredicesima. Non occore essere un economista. Basta aiutare sempre coloro che evadono le tasse. (Claudio Conti - Perugia)

129. Cedolare fissa sugli affitti e deducibilità del canone
Cedola fissa del 20% sugli affitti e deducibilità del costo del canone sull'Irpef. (Andrea Pivato - Carrara)

128. Rimodulazione degli scaglioni Irpef
L'ultima revisione delle aliquote e dei relativi scaglioni di reddito ai fini del calcolo delle ritenute Irpef risale alla Finanziaria 2007. Tre anni fa!!! Per ridurre la ulteriore formazione di drenaggio fiscale propongo la semplicissima rimodulazione degli scaglioni di reddito validi per il calcolo delle suindicate imposte. Altrimenti, non si canti più: "le tasse quest'anno non aumenteranno!!"
(Luca Giubilo - Roma)

127. Meno fisco su stipendi e pensioni
Sgravare fiscalmente e temporaneamente in parte gli stipendi e le pensioni (partendo da quelli più bassi) in modo da rilanciare da subito i consumi e in parte le aziende medio-piccole per dare un po' di respiro al settore sfruttando le entrate dello scudo fiscale. (Fiorenzo B. - Torino)

126. Serve un condono per i debiti tributari
Vorrei chiedere al governo un condono. Non perchè si debba penalizzare chi ha sempre pagato regolarmente, ma perchè nella vità a volte ci si trova nella situazione di non poter far fronte ai debiti accumulati a causa di poco lavoro. (Mariella - Bresso, Milano)

125. Riduzione dell'Irpef sul lavoro dipendente
Propongo per rilanciare i consumi di ridurre l'Irpef sui lavoratori dipendenti o almeno annullare l'aumento dell'ultimo disastroso goveno Prodi. (Annunziata Cuciniello - Verona)

124. Ripristinare il falso in bilancio
Tre le mie proposte: 1) Defiscalizzazione degli interessi passivi per Pmi; 2 ) Ripristinare il falso in bilancio;3) Moratoria del 50% dell' Irap per 3 anni. (Dario B. - Vigevano, Pavia)

123. Defiscalizzare le tredicesime per stimolare i consumi
Molto semplicemente: defiscalizzazione delle tredicesime per i lavoratori dipendenti per stimolare gli acquisti di Natale e rilanciare i consumi. Ne beneficierebbero anche le partite Iva (commercianti, professionisti ) che fruirebbero della maggiore spesa in beni e servizi di quanto non lo faccia la riduzione dell'acconto. Che poi comunque andrebbe versato successivamente!
(Daniele Concas - Milano)

122. Non sanzionabili i contribuenti che si affidano a professionisti
Al comma 1 all'articolo 6 del Dlgs 18 dicembre 1997 n. 472 (cause di non punibiltà) viene aggiunto il seguente comma: «Non sono sanzionabili i soggetti che affidano gli adempimenti fiscali e contributivi a soggetti terzi, facenti parti di Ordini o Associazioni, per il mancato adempimento degli obblighi, fiscali e contributivi, intervenuti durante il periodo di sciopero effettuato da tali soggetti terzi. Non sono altresì punibili, i soggetti, che eseguono gli adempimenti fiscali, per conto terzi sia per il mancato adempimento dei clienti sia per i loro, nel periodo di sciopero. Entro giorni sessanta dall'entrata in vigore della presente Legge, gli Ordini e le Associazioni, del comma 1, debbono emanare apposito Regolamento che disciplini le modalità di sciopero». Motivazione, finalmente la vituperata categoria dei fiscalisti, avrebbe modo di esercitare il diritto costituzionale, che tutti hanno, tranne loro, perchè il mancato adempimento provoca danni ai clienti. (Paolo Ferrari - Ferrara)

121. La ricetta per l'Italia in 15 mosse
Quindici mosse per la Finanziaria 2010: 1) possibilità di portare in deduzione dal reddito qualsiasi tipo di spesa per redditi fino a 75mila euro; 2) cedola secca del 20% sugli affitti; 3) riduzione costi dei parlamentari, presidenti di regione, consiglieri regionali etc.; 4) dimezzamento del finanziamento pubblico ai partiti e calcolo in base agli elettori effettivi; 5) eliminazione provincie (forse però ci vuole una legge costituzionale?) e delle comunità montane); 6) incentivare le aziende che producono beni esclusivamente in Italia (l'intero ciclo produttivo); 7) aumento del limite di reddito per familiari a carico fino all'importo annuo della pensione sociale; 8) dazi per i prodotti provenienti da paesi in via di sviluppo fuori dall'Ue; 9) incentivi per energie alternative, il turismo e agricoltura biologica; 10) eliminazione Irap; 11) eliminazione dei contratti a progetto; 12) contributi Inps più onerosi di quelli a tempo indeterminato per i contratti a termine con esclusione delle attività stagionali, turistiche e delle sostituzioni; 13) eliminazione benefici all'editoria, per tutti i quotidiani che non raggiungono una certa tiratura; 14) controllo incrociato automatico tra contributi Inps domestici e dichiarazioni dei redditi presentate; 15) nomina dei dirigenti Asl ecc. per concorso pubblico.
  CONTINUA ...»

9 novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 di 14 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-