ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

La Finanziaria dei lettori del Sole 24 Ore

a cura di Nicoletta Cottone

Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 di 14 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
9 novembre 2009

«... PAGINA PRECEDENTE
113. Incentivi alle imprese che assumono a tempo indeterminato
Incentivi alle imprese (dando priorità alle piccole e medie imprese) se assumono lavoratori (anche e soprattutto quelli over 35) a tempo indeterminato. Non restringere però tale misura solo all'assunzione di lavoratori che sono in mobilità o in cassa integrazione o disoccupati, ma farla valere per ogni assunzione e almeno per tre anni. Incentivi sotto forma di: deducibilità del costo del lavoro dalla base imponibile Irap; versamento dei contributi Inps in parte o tutto a carico dello stato e non delle imprese. Togliere tutte altre forme di agevolazione che invece sono ristrette solo a particolari tipi di contratti di lavoro, tipo contratto interinale, contratto di formazione lavoro o di apprendistato. (Maria Grazia C. - Torino)

112. Detrazione per i "fiori d'arancio"
Una proposta sarebbe quella di poter detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 19% di tutte le spese che sostengono una coppia per il proprio matrimonio quali: fattura fotografo, fattura cineoperatore, fattura ristorante, fattura viaggio di nozze, fattura abito sposa/sposo, ecc.. In questo modo si portano allo scoperto dei grandi evasori e si dà ai giovani un piccolo aiuto per cominciare la vita di coppia. (Domenico Manigrasso – Statte, Taranto)

111. Cedolare del 20% sugli affitti
Purtroppo già bocciato, io riproporrei la cedolare del 20% sugli affitti, per favorire i possessori di immobili e sviluppare il mercato degli affitti, con effetti positivi anche sui prezzi di mercato.
(Marco Giannoni - Pesaro)

110. Le riconversioni di ex zuccherifici siano di interesse nazionale
Sono un operaio in cassa integrazione. Vorrei che le ricoversioni degli ex zuccherifici fossero dichiarate di "interesse nazionale". Poi nominare un Commissario ad "acta" come ha dichiarato l'On Gianni Letta nella riunione del Cipe del 9 settembre. Le istituzioni locali sono ostaggio di pseudo comitati ambientalisti. (Marco Marangoni - Castiglion Fiorentino, Arezzo)

109. Aumentare i limiti di reddito per la detrazione per familiari a carico
La mia proposta è quella di aumentare il limite di reddito per usufruire della detrazione per familiari a carico, a tutt'oggi ferma a 2.840,00 euro (lordi) all'anno, pari ai vecchi 5.500.000 lire, da almeno dieci anni. Pensare oggi che con un reddito lordo mensile di circa 250 euro una persona possa essere autosufficiente, mi sembra ridicolo. (Paolo - Genova)

108. Il 5 per mille ai contribuenti
Quest'anno gli italiani "ceto medio" hanno perso molti soldi, in vari modi: perdita del lavoro stabile o precario, periodi di cassa integrazione, aumento comunque del carovita. Propongo un emendamento per devolvere il 5 per mille dell'Irpef ai contribuenti, cioè di restituire una parte del gettito finanziario ai medesimi proprietari. Al posto di devolvere la stessa percentuale a Enti di beneficenza e/o religiosi. Sarebbe un valido aiuto alle famiglie. (Antonio S. - Torino)

107. Tetto delle spese mediche al 30%
Innalzamento del tetto dal 19% al 30% delle spese mediche e altro scaricabile sui modelli di dichiarazione fiscale (730-UNICO-ecc.) per far emergere la grossa fetta del sommerso relativa alle prestazioni specialistiche. (Luigi Errigo - Siderno, Reggio Calabria)

106. Riapertura dei termini per la rivalutazione dei terreni edificabili
Sicuramente auspicabile la riapertura dei termini per la rivalutazione dei terreni edificabili, previo versamento di imposta sostitutiva intorno al 5%, e destinando parte del ricavato agli enti locali. Sarebbe una bella boccata di ossigeno. (Romualdo Pirovano)

105. Riaprire i termini per la rivalutazione delle aree edificabili
Si potrebbero riaprire i termini per la rivalutazione delle aree edificabili con il versamento della imposta sostitutiva già prevista al 4 per cento. Sarebbe molto utile per chi deve vendere un'area edificabile in quanto eviterebbe di pagare sulla plusvalenza nella dichiarazione dei redditi e utile per il Governo che incasserebbe subito. (Marco M. Manta - Cuneo)

  CONTINUA ...»

9 novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 di 14 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-