«...
PAGINA PRECEDENTE
104. Riduzione dell'Irpef che ci sta strozzando
Proporrei sicuramente la riduzione dell'Irpef che ci sta strozzando. (Ofelia Renzi - Roma)
103. Subito sblocco delle assunzioni nella Pubblica amministrazione
Sblocco delle assunzioni nella Pubblica amministrazione subito! Ho partecipato a un concorso pubblico Inps indetto nel 2007 (3 ispettori di vigilanza per la Valle d'Aosta) e da maggio 2007, termine delle prove orali, non sappiamo nulla. Eppure si tratta di funzionari che in media recuperano dall'evasione e dal lavoro nero un milione di euro ognuno. (L.V - Aosta)
102. L'Irap deve essere abolita
Abolizione totale dell'Irap e totale deducibilità degli interessi passivi. Se necessario aumento dell'Ires sugli utili di bilancio a compensazione dei tagli Irap. Se il governo non lo fà si troverà con sempre meno introiti dalle aziende che a causa delle rapine fiscali nel frattempo saranno sparite. (Vittorio D'Alessio - Tradate, Varese)
101. Tutti devono pagare le tasse
Far pagare le tasse ai delinquenti. Solo così i salari si possono aumentare a noi poveri accattoni del ceto medio ormai distrutto. In questo paese fatto di troppi disonesti non devono essere sempre i soliti "fessi" a dover pagare. Sono 40 anni che parlano di debito pubblico, a me sembra una presa in giro: il debito pubblico si elimina in un batter d'occhio. Come? Facendo pagare le tasse!!! (Gaetano R. - Ravenna)
100. Aboliamo le tasse a gettito limitato
Abolire le tasse che hanno gettito limitato (circa 100 euro/anno per contribuente) e comportano ai contribuenti fastidi, perdite di tempo e costi accessori. Per esempio la tassa mensile sull'abbonamento ai cellulari, il canone Rai e il bollo per le auto di piccola cilindrata. (Raffaele Del Re - Albano Laziale, Roma)
99. Niente notaio per piccoli atti
Abolire il notaio per ulteriori piccoli atti (com'è stato già fatto per le compravendite di auto). Il notaio "obbligatorio" è una tassa a favore di privati, che i cittadini pagano e il governo non incassa. Per esempio piccole compravendita immobiliari (tipo garage), costituzione di Srl di piccola dimensione. (Raffaele Del Re - Albano Laziale, Roma)
98. Rinunciare al 10% dei contributi
Possibilità per i contribuenti in regime previdenziale contributivo di rinunciare al 10% dei contributi - dimininuisce la riserva matematica a carico dello Stato e aumenta leggermente l'Irpef pagata degli stessi, ma aumenta anche la disponibilità economica corrente - il beneficio dovrebbe essere tutto a vantaggio del lavoratore, non del datore di lavoro. (Raffaele Del Re - Albano Laziale, Roma)
97. Riduzione dell'aliquota Irpef del 2% a scaglione
Una riduzione del 2% uguale per tutti su qualunque scaglione delle aliquote Irpef/Irpeg. (Francesco Fornari - Brescia)
96. Tagli all'Irpef
Proporrei tagli consistenti alle aliquote Irpef, per tutti i redditi. Non credo sia logico governare una nazione con i conti in pseudo-ordine, ma popolata da poveri !!! (Paolo - Roma)
95. La ricetta per sanare il deficit
Proposta estrema e caotica la mia. Sanare il defict pubblico con un mutuo concesso a ogni famiglia. Poi chi non paga o il politico che spende di più di quello che ha, va in galera. (Luigi Coira - Lonate Ceppino, Varese)
94. Dal ripristino dell'Ici alla riduzione dell'Ire
Sette intreventi da introdurre in Finanziaria. 1. Riduzione Ire dal 33% al 20 per cento. 2. Cancellazione del cuneo fiscale. 3. Ulteriore detrazione da lavoro dipendente pari a 2.400 euro. 4. Ripristino dell'Ici. 5. Bollo auto importo minimo a 5 euro/Kw. 6. Tassa casello austradale di un euro a ogni passaggio da destinare alla Sanità regionale. 7. Detrazione Irpef spese detraibili aumentata dal 19% al 22 per cento. (Agostino De Zulian - Induno Olona, Varese)
93. Cedolare secca del 20% sugli affitti
Cedolare secca del 20 % sugli affitti di su qualsiasi tipo di contratto e durata. A mio giudizio soprattutto nel settore turistico molti prprietari con questo limite di prelievo inizierebbero a dichiarare i guadagni che ora invece sono solo in nero. (Gabriele Tienni - Bonassola, Spezia)
CONTINUA ...»