ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

La Finanziaria dei lettori del Sole 24 Ore

a cura di Nicoletta Cottone

Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 di 14 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
9 novembre 2009

«... PAGINA PRECEDENTE
69. Bonus contro l'evasione fiscale
Darei la possibilità a tutti di raffigurare nella denuncia dei redditi tutte quelle spese che non si possono né detrarre, né deddurre. Darei poi un premio, ad esempio un bonus del 10% sull'Iva pagata, cosi una buona parte di evasione fiscale sarebbe recuperata. (Francesco - Prato)

68. Cedolare secca sugli affitti
Cedolare secca del 20% sui redditi derivanti da affitto di immobili (Vito Ranieri - Bari)

67. Priorità per l'assistenza agli anziani
Vorrei dare priorità all'assistenza degli anziani. Proporrei di incentivare, ma anche solo mettere nelle condizioni un figlio di accudire i genitori senza perdere il posto di lavoro, o rischiare di perdere tutto con le badanti cacciatrici di doti. Tramite un'aspettativa legata alla vita dei genitori, obbligatoria per legge, che agevola il lavoratore e non penalizza il datore di lavoro, offrendogli sgravi fiscali. (Sabina - Monte San Vito, Ancona)

66. Vincoli meno stringenti per le imprese sulla deducibilità dei crediti
Rendere meno stringenti per le imprese i vincoli sulla deducibilità delle perdite su crediti. Per far emergere il nero si dovrebbe intervenire sull'allargamento della platea degli oneri detraibili/deducibili ai fini Irpef in modo tale che chi compra un determinato bene o servizio ha interesse a farsi rilasciare la fattura in quanto potrà godere di un beneficio fiscale. Si dovrebbe anche intervenire per risolvere il problema di chi si trova in condizioni di incapienza di imposta, concedendo a tali soggetti la possibilità di trasformare in credito d'imposta la differenza di detrazioni/oneri detraibili che attualmente vanno a perdere per incapienza dell'imposta lorda. (Raffaele Rocco - Ruvo di Puglia, Bari)

65. Cedolare secca sugli affitti
Per la finanziaria 2010 proporrei la tassazione degli affitti con cedolare fissa al 20 per cento. (Alberto C.)

64. Bonus sul gasolio
Visto che riscaldarsi è un diritto di tutti, si potrebbe concedere un bonus per acquisto del gasolio a tariffa agevolata per un certo quantitativo, (10 oppure 20 Ql. all'anno) ma solo per chi ha l'impianto di riscaldamento dichiarato. Esaurito quel quantitativo, si ritornerebbe a pagare il gasolio a tariffa normale. Si eviterebbero anche un sacco di frodi nel settore dei carburanti agricoli, fatte il più delle volte per necessità. (Fausto Zocco)

63. Aiuti ai disabili che hanno sanato una colf

Destinazione vincolata delle entrate della sanatoria badanti. Agli handicappati in situazione di gravità, che hanno sanato una badante, il cui esoso costo non permette una vita dignitosa, in considerazione delle spese generali mensili al netto dell'indennità di accompagnamento, deve riconoscersi una contribuzione statale a compartecipazione regionale, onde permetterne una sopravvivenza dignitosa nei casi di saldo negativo o parametri di povertà di riferimento. La copertura finanziaria é attinta dalle entrate straordinarie della sanatoria, da parte della contribuzione contrattuale e dalle risorse sostitutive del Ssn sull'assistenza all'handicap. (Pietro Totaro - Bari)

62. Nessun beneficio al mondo dello spettacolo e alla Rai
Revoca totale delle erogazioni e delle agevolazioni all'editoria, alla cinematografia, al teatro e a tutte le forme di spettacolo, sia da parte dello Stato, che di Regioni, Province e Comuni. Per intenderci: si tenga pure la tassa sul possesso del televisore, ma nessuna erogazione alla Rai che si deve arrangiare come fanno le Tv private. (Oriano Rossetto)

61. Cartolarizziamo l'evasione fiscale
La mia proposta è la cartolarizzazione dell'evasione fiscale al 50 per cento. La mia è una provocazione. C'è una evasione stimata di 200 miliardi di euro. Si appalta la ricerca degli evasori e la riscossione delle tasse evase. Fifty-fifty. (F. Trane - Roma)

60. Inserimento graduale del quoziente familiare
Vorrei l'inserimento graduale del quoziente familiare, come fu già fatto in passato con l'istituzione delle deduzioni fiscali poi soppresso, ristabilendo un sacrosanto principio di uguaglianza fiscale sancito dalla Costituzione italiana. Nella speranza che questo governo faccia giustizia sociale e nell'auspicio che la presente venga accolta, si ringrazia la redazione de Il sole 24 ore per avermi dato questa possibilità. Saluti cordiali da una delle tante famiglie numerose d'Italia che sperano nel rilancio della famiglia come strategia di crescita di questo Paese.
  CONTINUA ...»

9 novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 di 14 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-