ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Sospese le agevolazioni per gli abbonamenti postali a libri, quotidiani e periodici

di Claudio Tucci

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
2 aprile 2010

Da oggi, sono sospese tutte le agevolazioni per gli abbonamenti postali a libri, quotidiani e periodici. Lo prevede un decreto dello Sviluppo economico pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale che individua nel 31 marzo 2010 l'ultimo giorno di applicazione degli "sconti" tariffari previsti per la spedizione dei prodotti editoriali. Una decisione nell'aria, dettata dall'impossibilità di sostenere ulteriormente gli oneri, a carico dell'Erario, per i rimborsi a Poste Italiane.

Nel 2009, si legge nelle premesse del provvedimento, è risultato, infatti, uno scostamento al rialzo del volume totale delle agevolazioni tariffarie effettivamente praticate superiore al 10% e quest'anno, sottolineano da Via XX Settembre, le risorse disponibili per le compensazioni - pari a 50 milioni di euro - non sono sufficienti a coprire gli esborsi previsti. Si pensi, che nei primi 3 mesi dell'anno, i "crediti" maturati da Poste per l'applicazione delle tariffe agevolate a favore dell'editoria e del terzo settore, ammontano già a circa 50 milioni di euro. Praticamente, quasi quanto l'intero stanziamento accantonato per tutto il 2010.

Lo Stato quindi stringe la cinghia, anche se il decreto del ministro Claudio Scajola lascia aperta la possibilità di «poter determinare tariffe agevolate per i residui periodi dell'anno 2010». Un'eventualità, tuttavia, subordinata al «sopravvenuto accertamento di risorse finanziarie nell'ambito del bilancio della Presidenza del Consiglio dei Ministri», che, allo stato dell'arte, lascia spazio davvero a poche speranze.

Critica il provvedimento, la Fieg, la federazione italiana editori di giornali, secondo cui la «sospensione delle tariffe agevolate avrebbe l'insostenibile effetto di far gravare sugli editori tale onere». Peraltro, con effetto retroattivo: e, cioè, imponendo la tariffa piena non rivista anche agli abbonamenti in corso retti da condizioni non più negoziabili, con un aggravio di costi - dicono - «pesantissimo» per i già difficili bilanci delle imprese che si avvalgono del servizio postale. Chiede un «immediato dietrofront» anche l'Aie, l'Associazione nazionale degli editori, che spinge per l'avvio di un tavolo di confronto con l'Esecutivo «per l'individuazione di soluzioni sostenibili per tutti i settori interessati».

La sospensione delle tariffe agevolate non piace nemmeno all'Autorità garante della concorrenza e del mercato. Avremmo preferito, sottolinea l'Antitrust, l'eliminazione del sistema delle agevolazioni tariffarie che - ribadiscono - «privilegia ingiustificatamente Poste Italiane», facendo in modo, piuttosto, che il «pur necessario sostegno» agli operatori dei settori interessati avvenga attraverso forme di credito d'imposta calcolato sulla base delle spese postali sostenute. Una soluzione che potrebbe essere presa in considerazione quando si deciderà di metter mano al sistema di tariffe e contributi. La strada è stata aperta dal decreto milleproroghe di febbraio scorso, che, come si sa, all'articolo 10 sexies, ha fatto slittare il blocco di alcune tariffe al 31 dicembre 2010, con l'esclusione, tra l'altro, delle tariffe postali agevolate. Resta ora da vedere la piega che si deciderà di prendere.

«Ferma e motivata opposizione» dell'editoria periodica specializzata

2 aprile 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-