Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Finanza e mercati

ARCHIVIO »

9 febbraio 2006

Nissan porta Renault in utile Al via il piano di rilancio

Renault ha chiuso il 2005 con un utile netto record di 3,36 miliardi di euro, in aumento del 18,7% rispetto all'anno prima grazie anche al contributo di 1,8 miliardi della controllata Nissan.
Il gruppo francese ha venduto l'anno scorso 2.

533.000 (+1,7%) veicoli, superando per la prima volta i 2,5 milioni grazie alle sue vendite al di fuori dell'Europa occidentale. Il costruttore francese ha però accusato un forte calo del suo margine operativo, sceso dal 5,2% al 3,2% a livello di gruppo e dal 4,3 al 2,2% nel settore auto. L'utile operativo del gruppo è sceso però a 1,3 miliardi dai 2,1 miliardi del 2004 per un fatturato in aumento dell'1,9% a 41,3 miliardi. Sulla redditività, che si è deteriorata sensibilmente al secondo semestre, ha pesato soprattutto un calo sensibile del contributo delle vendite in Europa occidentale (-4%), la battaglia dei prezzi, l'aumento dell'impatto delle materie prime (245 milioni) e costi delle nuove norme europee anti inquinamento (Euro IV). Per il 2006 Renault prevede un margine operativo del 2,5% e un volume stabile di vendite rispetto al 2005. Il costruttore francese si attende un mercato dell'auto in lieve calo in Europa e in aumento nelle altre zone dove è presente e dove nel 2005 ha registrato un aumento delle sue vendite del 21,2%.

La Regie non prevede alcun lancio di nuovi modelli nel 2006 ma conta sulla commercializzazione della nuova Clio e sul lancio di nuove versioni della sua auto ultra-economica, la Logan, al di fuori del mercato europeo. Al bilancio del gruppo ha contribuito non solo la Nissan (di cui controlla il 44%) con 1,82 miliardi, contro 1,68 miliardi dell'anno prima, ma anche la Ab Volvo (di cui detiene il 22%) con 322 milioni, contro 234 milioni dell'anno prima. Nel 2005 i fondi propri sono aumentati di 3,7 miliardi a 19,6 miliardi, la capacità di autofinanziamento è salita a 4 miliardi.

Il piano di rilancio

Per rilanciare una Renault «che non è in crisi ma è fragile» l'amministratore delegato Carlos Ghosn ha annunciato un ambizioso piano triennale che prevede il lancio di 26 nuovi modelli, un margine operativo del 6% e un aumento delle vendite di 800mila unità. Il gruppo francese, che ha annunciato oggi un utile storico di 3,36 miliardi, punta anche su una forte riduzione dei costi per migliorare la redditività, che nel 2005 si è fortemente deteriorata con un margine operativo dell'auto sceso al 2,25 dal 4,3% dell'anno prima. Renault vuole diventare il costruttore europeo più redditizio«, ha detto Ghosn, che ha preso le redini operative del gruppo l'anno scorso, pur mantenendo la guida dell'alleata Nissan che è riuscito a risanare a tempi record. Il piano, ha precisato Ghosn, non prevede alcuna ristrutturazione dell'apparato industriale e quindi nessun taglio occupazionale, come temevano i sindacati. «Se il piano riuscirà, come sono sicuro, non ve ne sarà bisogno» ha rassicurato l'ad che in Giappone è noto come il cost killer per la cura drastica amministrata alla Nissan per evitarle il fallimento.

Nei prossimi tre anni, Renault svecchierà la gamma dei suoi prodotti dai 3,8 anni del 2005 ai 2,2 anni nel 2009. Il gruppo lancerà otto modelli l'anno tra il 2006 e il 2009, cioè il doppio che nel periodo 1998-2005, allargando la gamma: in particolare, rinnoverà alcuni pilastri del gruppo, come la famiglia Megane, Twingo, Kangoo e Master, potenzierà le grosse cilindrate con l'obiettivo di raddoppiare le sue vendite su questo segmento ad alto rendimento, si lancerà nelle 4X4, le cross over e auto di nicchia e infine vetture concepite per lo sviluppo mondiale, come il programma Logan. Altro obiettivo è quello di portare la quota delle vendite al di fuori dell'Europa dal 27 al 37% entro il 2009. «Le difficoltà della Renault, ha ricordato Ghosn nel corso di una conferenza stampa Paese. È essenziale diversificare sia i prodotti che le zone geografiche», ha detto, escludendo però che Renault torni sul mercato americano entro il 2009. Il numero uno della casa della Losanga non ha escluso invece che il dossier Cina possa diventare d'attualità durante la durata del piano. Il programma triennale prevede infine la riduzione dei costi degli acquisti del 14%, di quelli di fabbricazione del 12% e della logistica del 9 per cento



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

A Natale un regalo diverso?
AMREF presenta alle aziende tante idee per un Natale solidale con l'Africa da regalare a clienti, fornitori, dipendenti e amici.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità