Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Finanza e mercati

ARCHIVIO »

13 febbraio 2006

Volkswagen studia un orario di lavoro più lungo

di Chiara Bussi

Non basteranno i 20mila tagli già annunciati per i prossimi tre anni per il rilancio del gruppo Volkswagen: secondo le indiscrezioni raccolte dalla stampa la casa di Wolfsburg studia un allungamento dell'orario di lavoro senza compensazioni salariali.

Per il settimanale Der Spiegel e il quotidiano Bild il colosso tedesco punta infatti a rispondere al calo degli ordini prolungando l'orario dalle attuali 28,8 a 35 ore settimanali per arrivare, in alcuni settori come quelli legati allo sviluppo, a reintrodurre la settimana di 40 ore. Secondo il periodico Focus il gruppo proporrà al sindacato dei metalmeccanici una riduzione del 20% del salario dei suoi dipendenti. Il presidente del numero uno dell'auto in Europa punterebbe infatti ad estendere a tutti i lavoratori il contratto attualmente in vigore per gli addetti alla produzione della Touran, ai quali non vengono pagate le pause di lavoro e che lavorano fino a 42 ore alla settimana con una paga lorda di 2600 euro, analoga a quella percepita dagli altri dipendenti che lavorano solo 28,8 ore alla settimana. E se il sindacato dovesse rifiutare la proposta, scrive Focus, l'azienda potrebbe dichiarare non più valido il contratto di lavoro firmato nel 2004, minacciando anche di procedere a licenziamenti del personale. Dal quartier generale il presidente del consiglio di fabbrica centrale Bernd Osterloch ha affermato di non essere stato informato dei progetti. «L'azienda - ha detto - ci deve prima presentare la sua analisi della situazione, poi vedremo se il consiglio di fabbrica appoggerà questo orientamento». Mentre il responsabile del marchio Volkswagen, Wolfgang Bernhard, ha fornito maggiori dettagli sul piano di rilancio che ha l'obiettivo di aumentare la produttività del 30% nei prossimi tre anni e che potrebbe portare anche alla chiusura di alcuni stabilimenti. «Per le aree non competitive - ha spiegato - potremmo anche considerare la chiusura. Oppure, potremmo cercare un partner che rilevi le attività migliori, salvaguardando l'occupazione». Il capo del personale, Horst Neumenn, ha poi chiarito che rispetto ai prospettati tagli di 20 mila posti, circa 14 mila addetti potrebbe scegliere la via del pensionamento, mentre la riduzione di altri 6 mila posti potrebbe passare per la chiusura degli impianti di componentistica.

Le precisazioni arrivano tre giorni dopo l'annuncio dei risultati 2005 che hanno visto un utile netto in rialzo del 60,7% a 1,12 miliardi di euro rispetto al 2004 e vendite in crescita del 7,1% a 95,26 miliardi. Tutto questo è stato possibile grazie a un programma di riduzione dei costi varato lo scorso anno che ha contribuito agli utili con 3,5 miliardi. I risultati raggiunti, però, non hanno soddisfatto la casa di Wolfsburg, che insieme ai dati di bilancio ha messo fine alle indiscrezioni di stampa degli ultimi mesi sul numero degli esuberi e ha annunciato un piano che nei prossimi tre anni potrebbe portare alla soppressione, diretta e indiretta, di 20 mila posti di lavoro nella divisione Volkswagen. Il piano punta all'eliminazione dei deficit produttivi, in particolare negli stabilimenti di assemblaggio e alla riorganizzazione delle attività di produzione dei componenti. Il presidente Bernd Pischetsrieder ha sottolineato che nonostante i buoni risultati ottenuti nel 2005 la concorrenza crescente ha messo sotto pressione i risultati del marchio Vw che ha superato il pareggio «solo di poco». La capacità di esportazione della divisione «non è garantita». L'export dalla Germania agli Usa «continua a registrare perdite elevate». Per assicurare la futura capacità del marchio «dobbiamo eliminare rapidamente tutti i problemi». Di più il gruppo tedesco non dice, anche perché il piano è oggetto di un fitto contenzioso con i sindacati.

Tornando ai risultati, il 2005 si è chiuso con un utile operativo, prima delle voci non ricorrenti per 351 milioni, in aumento del 54,3% a 3,14 miliardi, mentre il dividendo è salito a 1,15 euro per azione dagli 1,05 euro di un anno prima. Per il 2006 Volkswagen prevede un utile operativo prima delle partite non ricorrenti in miglioramento rispetto al 2005 e vendite in lieve aumento.



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

A Natale un regalo diverso?
AMREF presenta alle aziende tante idee per un Natale solidale con l'Africa da regalare a clienti, fornitori, dipendenti e amici.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità