La nuova Xbox, in uscita a dicembre, dà un piccolo dispiacere a Bill Gates: la consolle top di Microsoft per i videogames tradisce le attese degli analisti e guasta la festa dei conti del primo trimestre.
Il colosso di Redmond segna un +24% a 3,14 miliardi di dollari (29 centesimi per azione) dai 2,53 miliardi (23 centesimi) dell'anno scorso quando i profitti subirono un duro colpo sul fronte deille spese legali.
Le vendite sono cresciute del 6% a 9,74 miliardi. La domanda di personal computer, in particolare dei laptop, ha trainato i risultati. Il sistema operativo Windows (+7% a 3,19 miliardi) vale circa un terzo dei ricavi complessivi e i due terzi degli utili operativi. La crescita segnata nel settore ha in parte compensato la debolezza della divisione home entertainment, legata a Xbox. Il gruppo attende per il prossimo quarto dell'anno un utile per azione compreso fra 32 e 33 centesimi e ricavi intorno ai 12 miliardi. Il mercato, invece, si aspettava un utile per azione di 35 centesimi e un giro d'affari a 12,29 miliardi. Per l'intero esercizio 2005-2006, che si chiuderà a giugno, stime stabili da parte della società, che prevede vendite fra i 43,7 e i 44,5 miliardi, mentre gli analisti puntano più in alto, a 44,24 miliardi di dollari.
Sul banco degli imputati salgono le nuove Xbox 360 - che incidono negativamente sulle vendite di quelle già in commercio - e anche le stime sull'upgrade del database SQL, che pure guadagna il 15% sui ricavi dello stesso periodo 2004. Per il videogioco è stato lo stesso chief financial officer del colosso di Redmond, Chris Liddell, ad ammettere che «le release del mese prossimo non faranno breccia al livello atteso dagli analisti». Questi ultimi credevano in vendite totali, spinte da Xbox 360, a 12,3 miliardi mentre le previsioni di Liddell volano più basso, fra gli 11,9 e i 12 miliardi. I conti limitati alla consolle dicono che Microsoft attende vendite fra 4,5 e 5,5 milioni di pezzi nell'anno fiscale 2006, meno dei 6 milioni preconizzati dagli analisti. Anche se altri osservatori sospettano che Redmond sottostimi deliberatamente le vendite di Xbox.
Inoltre, giovedì il chief executive officer Steve Ballmer ha spinto sull'acceleratore del buyback per 19 miliardi così da dare sprint al titolo, che nell'anno in corso si è visto rosicchiare il 7 per cento.