Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Norme e Tributi

ARCHIVIO »

21 ottobre 2006

L'ipotesi di un contributo di solidarietà del 2% per i redditi più alti

di Marco Mobili e Marco Rogari

Nuovi "sconti"Irpef per tutti i redditi sotto i 40mila euro.

Che saranno estesi alle famiglie numerose con 42mila43mila euro.E,se sarà individuata la copertura, anche a quelle sotto i 45mila. Sono questi i cardini dell'emendamento alla Finanziaria che sarà presentato martedì dal Governo alla Camera per rimodulare la nuova curva Irpef. E che potrebbe prevedere anche una clausola di salvaguardia sulla tassazione del Tfr.
I correttivi erano stati già annunciati nei giorni scorsi dal viceministro Vincenzo Visco. Fino a giovedì la strategia sembrava quella di un restyling circoscritto. Ma con il trascorrere delle ore la posta in gioco è salita e ha preso il nome di «ampia» tutela dei ceti medi (quelli con reddito tra 40mila e 45mila euro).
A farla lievitare è stata una sottile partita a scacchi tra una fetta della maggioranza, Ds in testa (ma anche Udeur, Rnp e parte della Margherita) e l'Esecutivo: obiettivo comune,ma diversità di vedute sugli strumenti da attivare. Ora però una mediazione appare scontata.
La mossa che sembra aver cambiato il corso della partita è stata la proposta lanciata dalla Quercia (v. Il Sole 24 Ore di ieri) di introdurre una clausola di salvaguardia (utilizzo dell'aliquota più favorevole tra la "Visco" e la "Tremonti") per i contribuenti sotto i 45mila euro, da compensare (inparte) con un contributo di solidarietà del 2% sui redditi superiori a 150mila euro, facendo così salirel'aliquota massima a quota 45%. E su questa proposta di emendamento,firmato da Marina Sereni, vicecapogruppo dell'Ulivo alla Camera, si è intensificato il confronto.
Il correttivo dei Ds non potrà comunque essere recepito in toto dal Governo soprattutto per problemi di copertura. I tecnici dell'Economia avrebbero calcolato che alzare da 40mila a 45mila euro la soglia dei contribuenti destinatari dello "sconto Irpef" costerebbe circa 1,31,5 miliardi e che con l'innalzamento al 45% dell'aliquota sui redditi superiori ai 150mila si incasserebbero poco più di 200 milioni: resterebbe pertanto da individuare una copertura superiore al miliardo.E Visco su questo non transige. Ma si sta trovando un punto di incontro tra il pacchetto del viceministro e quello della maggioranza. Al momento la soluzione più probabile sembra l'introduzione di "sconti" ai nuclei numerosi sotto i 4342mila euro, che potrebbero però essere estesi fino a quota 45mila euro. Resterebbe da calibrare la copertura. Dal sottosegretario all'Economia, Nicola Sartor, è arrivato uno stop al ricorso ad un contributo di solidarietà del 2% sui redditi più alti. Ma l'altro sottosegretario Mario Lettieri si è dichiarato più possibilista. E anche Visco non chiuderebbe del tutto.
L'ipotesi più probabile è che il contributo del 2% sui redditi alti venga recepito sulla base di una proposta parlamentare (emendamento dell'Ulivo senza "opposizione" del Governo). Quanto al Tfr, l'eventuale clausola di salvaguardia per la tassazione sarebbe prevista dal correttivo del Governo per scongiurare il forte prelievo che, nel 2003 con la prima riforma Irpef targata Tremonti, colpì le liquidazioni.



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità