Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Norme e Tributi

ARCHIVIO »

21 ottobre 2006

Solo 23mila imprese destinate a cedere il Tfr

di Giorgio Pogliotti

Il 99,5%delle imprese italiane saranno escluse dal trasferimento forzoso all'Inps del Tfr inoptato che riguarderà il restante 0,5%, ovvero le 23mila aziende con oltre 50 dipendenti.

È questo l'effetto dell'annunciato accordo di massima raggiunto giovedì dal Governo con le parti sociali sullo spinoso tema del trattamento di fine rapporto, sul quale interviene il vicepresidente di Confindustria, Alberto Bombassei: «Gli imprenditori sono abituati a fare i conti — afferma — ed in assenza di alternative concrete, abbiamo considerato che impegnare a un maggior sforzo 23mila imprese mediograndi, comprese le banche, le assicurazioni, i grandi servizi commerciali, escludendo oltre quattro milioni di piccole imprese, potesse rendere meno inaccettabili le decisioni del Governo in materia di Tfr». Le imprese sopra i 50 dipendenti, peraltro, equivalgono al 15% delle aziende aderenti al sistema di Confindustria.
Bombassei ribadisce che Confindustria giudica«sbagliata nella forma e nella sostanzae per di più ingiusta», la scelta del Governo ditrasferirein modo forzoso parte del Tfr all'Inps: «L'intesa di massima non è una soluzione di nostra soddisfazione — sostiene — perché conferma il principio del trasferimento forzoso allo Stato. Ma a fronte della proposta alternativa con la quale il Governo riteneva di superare le nostre obiezioni inserendo una franchigia di esenzione per i primi 10 dipendenti in tutte le imprese, abbiamo ritenuto preferibile costruire un insieme coerente di soluzioni che potesse superare le storture che inopinatamente il Governo ha introdotto, rispetto alla struttura della previdenza integrativa, messa a punto a novembre del 2005 dopo una faticosa e delicata trattativa». Gli industriali ribadiscono le critiche al meccanismo introdotto in Finanziaria, perché «incide sulla capacità che ogni lavoratore ha di scegliere in piena autonomia dove destinare i propri soldi», e perchè «va a toccare un punto debole di gran parte del nostro sistema industriale »,ovvero «la struttura patrimoniale, specie per quanto riguarda le piccole imprese».
Ma accanto alle critiche sull'impianto del provvedimento, il vicepresidente degli industriali sottolinea positivamente altre due novità su cui giovedì sera si è registrata una convergenza con il Governo: «Questa situazione sarà temporanea, visto l'impegno del Governo a rivedere la normativa già nel 2008 — aggiunge —. Inoltre, il trasferimento forzoso diventerà effettivo per le aziende aldi sopra dei 50 dipendenti soltanto se nel luglio del 2007 scatteranno le compensazioni per le imprese». Questa era per Confindustria una condizione irrinunciabile: «Se a quella data non ci saranno le risorse per le compensazioni— aggiunge Bombassei — non ci sarà neppure alcun trasferimento all'Inps ma neanche ai Fondi pensioni».
Le compensazioni individuate sono quelle previste dalla riforma Maroni, ovvero lo "sconto" dello 0,15% del fondo di garanzia all'Inps e dello 0,19% degli oneri impropri sul costo del lavoro,pari ad un abbattimento dello 0,34% del monte salari.
Il direttore generale di Confindustria, Maurizio Beretta,aggiunge un'importante novità: «Le compensazioni dovranno partire dal 2007 e non come stabiliva la Finanziaria dal 2008».
Confindustria ha anche calcolato l'effetto delle compensazioni per le 23mila imprese, ipotizzando che il ricorso alle banche per reperire le risorse in precedenza garantite dal Tfr lasciato dai lavoratori in azienda, abbia un costo medio del 6%: «Abbiamo calcolato — afferma Beretta — che con il sistema delle compensazioni si dovrebbe in molti casi quasi annullare il maggior costo finanziario per le imprese».
L'attenzione è spostata a lunedì pomeriggio, quando è previsto un nuovo incontro tra il Governo e le parti sociali: «Avendo individuato la soglia di esonero dei 50 dipendenti,abbiamo creato le condizioni per limitare al minimo glieffetti negativi della misura — aggiunge Beretta — escludendo tutte le piccole imprese e trovando compensazioni per le grandi. Vedremo se sarà possibile fare passi in avanti».



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità