Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Norme e Tributi

ARCHIVIO »

20 ottobre 2006

Confindustria: «Con l'intesa sul Tfr il 99,5% delle imprese fuori da Inps»

Con l'intesa sul tfr raggiunta ieri a Palazzo Chigi, tra Governo e parti sociali «il 99,5% delle imprese italiane è escluso dal problema del trasferimento forzoso dei fondi all'Inps».

Lo evidenzia il direttore generale della Confindustria, Maurizio Beretta che in una conferenza stampa convocata in viale dell'Astronomia osserva che grazie alla soglia di esenzione dell'obbligo di trasferimento fissata a 50 addetti «il problema si applicherà su circa 23mila imprese su un totale di circa 4,2 milioni, quindi meno dello 0,5% del totale». È stato accolto il nostro punto di vista - commenta Beretta - ed è stato fatto un grande passo in avanti nell'interesse della grandissima parte del sistema delle imprese italiane«. La Confindustria ribadisce comunque la sua contrarierà all'idea stessa di prelievo forzoso. E citando lo stesso impegno assunto dal Governo nel rivalutare questa condizione già nel 2008, afferma: «Ci rimettiamo di nuovo mano nel 2008 perchè a noi non piace in termini filosofici l'idea di un prelievo forzoso perchè limita la libertà di scelta dei lavoratori e perchè il senso dell'intero sistema della riforma è quella di far decollare la previdenza integrativa, e nessuno ha sostenuto che il prelievo verso l'Inps possa avere un futuro». Gli imprenditori appaiono sostanzialmente soddisfatti, precisa Beretta, sempre che l'intesa di ieri venga tradotta in un «documento preciso» sul capitolo compensazioni e sull'impegno che queste scatteranno già dal primo luglio 2008, cioè da quando i lavoratori saranno chiamati a dire la loro, anche attraverso il silenzio-assenso sulla destinazione dei rispettivi fondi al tfr.
Sullo stesso tema è intervenuto a Prato, a margine del Forum per le Pmi, il presidente del gruppo del Sole 24Ore, Innocenzo Cipolletta: «É un buon accordo che ha di fatto preservato quasi il 100% delle piccole imprese. Certamente - sottolinea - mettere delle soglie non è bello perchè disincentiva il passaggio da 49 a 50 dipendenti». Il trasferimento all'Inps del Tfr, secondo Cipolletta, «non è adeguato alla situazione attuale perchè si finanzia lo Stato con uno strumento aleatorio: se domani tutti i lavoratori delle aziende sopra i 50 dipendenti aderiscono alla previdenza integrativa lo Stato avrebbe un buco di finanza pubblica. È un provvedimento non strutturale e non solido e auspico che venga cambiato con qualcosa di più coerente con la riduzione strutturale del disavanzo pubblico».



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità