Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Norme e Tributi

ARCHIVIO »

24 ottobre 2006

Dl fiscale, 500 correzioni
La fiducia resta in bilico

di Luigi Lazzi Gazzini

Cinquecento emendamenti, quattrocento dell'opposizione ( in buona parte della Lega), attendono oggi nell'aula della Camera il decreto legge tributario collegato alla Finanziaria 2007.

Il Governo, di fronte all'assalto, ribadisce di voler evitare il ricorso alla fiducia,che eliminerebbe gli emendamenti. Ma la valanga di modifiche proposte dalla Cdl è, per il Gabinetto Prodi, un ottimo pretesto per invocare la necessità di troncare il dibattito e arrivare al più presto al voto. Poi toccherà al Senato dove Fernando Rossi, dei comunisti italiani, ha restitutio la tessera di partito e ha annunciato che voterà no alla manovra 2007 azzerando l'esiguo margine di vantaggio per l'Unione.
«La Finanziaria si va affinando, ha detto Romano Prodi, e proprio perché ha una sua completezza ho convocato una riunione per lavorare insieme sulla strategia da seguire».
«Non un vertice, ha precisato Prodi, ma un lavoro comune per arrivare all'approvazione più rapida possibile della Finanziaria». Ovvero, «se ricorrere o no alla fiducia, a seconda del numero di emendamenti». Favorevoli gli alleati, sia che parlino di riqualificare la manovra 2007, come i Ds, sia di riequilibrarla, come l'Udeur, sia di metodo di lavoro, come Rifondazione e Margherita. Sicurezza e Università due dei settori da sostenere.
Quanto al decreto, l'obiettivo è approvarlo alla Camera in settimana. «Per Governo e maggioranza c'è l'impegno a non mettere la fiducia, ha detto Vannino Chiti, ministro per i Rapporti col Parlamento, ma c'è da verificare la disponibilità dell'opposizione: 400 emendamenti non sono pochi». L'autorizzazione alla fiducia sul decreto è stata concessa da tempo dal Consiglio dei ministri.

L'Irpef. L'emendamento di Marina Sereni,Ds e vicecapogruppo dell'Ulivo, «non dispiace » al Governo, ha detto il sottosegretario Alfiero Grandi. Che annuncia per oggi, come «molto probabile», un emendamento dell'Esecutivo. Si tratterebbe di studiare agevolazioni, ad esempio detrazioni, per i contribuenti con oltre 75 anni. Si discute se destinare il vantaggio agli anziani incapienti o estenderlo a tutti. Per coprirlo, si studia un aggravio sui redditi oltre i 150mila À annui, per i quali l'aliquota massima salirebbe dal 43 al 45%. Il gettito, 200 milioni, andrebbe agli over 75. Troppo onerosa, invece, la clausola di salvaguardia per i redditi tra 40 e 45mila À, che costerebbe fino a 1,5 miliardi. «Più ragionevole»,sempre secondo Grandi, qualche sgravio sotto i 40mila €.

L'Iva sulle auto. Il minor gettito (5 miliardi annui) conseguente alla sentenza della Corte europea che ha condannato l'Italia ad applicare la detraibilità al 100% dell'Iva sulle auto aziendali ha costretto il Governo a coprire in bilancio l'onere nella sua ipotesi massima. Se però dovesse essere concordato un livello inferiore di detraibilità, ad esempio il 50%, la copertura che si libererebbe (2,5 miliardi) potrebbe essere oggetto degli appetiti del Parlamento. Di qui la preoccupazione del settore automobilistico, che fa presente come a un minor onere per il bilancio debba corrispondere non l'utilizzo per altre spese delle somme recuperate, ma un alleggerimento delle coperture. I costi della sentenza per l'erario sono stati infatti pareggiati aggravando le imposte dirette a carico degli stessi contribuenti destinatari della maggior detrazione. Come dire: se cala il peso della sentenza, si riduca anche il carico fiscale addossato al settore a fini di compensazione.



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità