Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Norme e Tributi

ARCHIVIO »

3 ottobre 2006

Bindi: «Dalla manovra maternità alle precarie e vantaggi per le famiglie»

di Nicoletta Cottone

«È la prima finanziaria in cui si imposta e si delinea una politica generale per la famiglia.

Finisce l'epoca delle una tantum e delle politiche frammentarie che avevano creato disuguaglianze e si apre la stagione di interventi strutturali in favore delle famiglie»: lo ha sottolineato il ministro per le Politiche per la famiglia Rosy Bindi illustrando a Palazzo Chigi gli effetti della manovra per il 2007 sulla famiglia. Arrivano indennità di malattia e congedi parentali per lavoratori a progetto e precari iscritti alla gestione separata Inps, alle mamme con un contratto di lavoro a tempo determinato è riconosciuto per la prima volta un congedo di tre mesi entro il primo anno di vita del bambino con una retribuzione del 30% rispetto al reddito di riferimento. Per la stabilizzazione dei precari è previsto un fondo di 300 milioni di euro per favorire il ricorso a contratti di lavoro subordinato e garantire un corretto utilizzo dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, anche a progetto. Ci sono detrazioni per il canone di locazione pagato per l’alloggio degli studenti fuori sede e per l’iscrizione di minori in palestre.
I due pilastri su cui si basa la manovra in favore delle famiglie, spiega il ministro, sono da un lato una seria riforma fiscale e degli assegni famigliari, dall'altra l'abbassamento del costo del lavoro finalizzato al superamento della precarietá dell'occupazione. Le misure contenute nella finanziaria «sono a favore - spiega Rosy Bindi - del reddito medio-basso da cui trarrà beneficio l'80% delle famiglie anagrafiche e che penalizza in maniera assolutamente parziale il restante 20% che, comunque, non perde tutti i vantaggi del secondo modulo Tremonti».
Detrazioni e assegni alle famiglie. La riforma fiscale con la trasformazione delle deduzioni in detrazioni e con i nuovi assegni familiari «consente - dice il ministro Bindi - di superare la forte diseguaglianza del secondo modulo della riforma Tremonti». Gli interventi permettono, inoltre, di «correggere il meccanismo infernale delle trappole» per cui, spiega il ministro, «se un lavoratore guadagna poco di più per via degli straordinari rientra in una fascia di reddito più alta ingiustamente». Tre i miliardi di euro sul fronte delle detrazioni e degli assegni alle famiglie con figli minori: per il coniuge è prevista una detrazione di 800 euro a scalare fino a 80mila euro di reddito, per i figli con meno di 3 anni 900 euro, per figli over 3 anni 800 euro, a scalare fino a 95mila euro di reddito. In caso di nuclei con oltre 3 figli la detrazione aumenta di 200 euro per ogni figlio. Per gli altri familiari sono previsti 750 euro a scalare fino a 80mila euro di reddito. Per fare un esempio, per i nuclei con un figlio e un reddito familiare fino a 12.499 euro è previsto un importo annuale dell’assegno di 1.650 euro, che da 12.500 euro e fino a 25.799 euro di reddito familiare decresce di 9,3 euro per ogni 100 euro di maggior reddito familiare; da 25.800 euro in poi l’importo decresce di 1,2 euro per ogni 100 euro di maggior reddito familiare fino ad azzerarsi a 61mila euro.
Asili nido. Con la manovra arriva un Piano per gli asili nido, che ha lo scopo di aumentare i posti disponibili: si tratta di 300 milioni di euro nel triennio 2007-2009 per attivare una nuova rete di servizi alla prima infanzia. In particolare si tratta di un sistema integrato di asili nido e nuovi servizi territoriali, ma anche nei luoghi di lavoro, per restituire più tempo alle famiglie e incoraggiare l’occupazione femminile.
Fondo per la famiglia. Il Fondo per le politiche della famiglia è incrementato di 215 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2007 al 2009. Il Fondo sarà il motore trainante per realizzare il primo Piano nazionale per la famiglia, individuando i cosiddetti Lef, ovvero i livelli essenziali delle prestazioni per la famiglia, mettere a punto la Valutazione di impatto familiare, monitorando le ricadute sulla famiglia delle politiche del governo. «Il piano nazionale per la famiglia - spiega una nota del ministero - sarò lo strumento di promozione di un welfare amico della famiglia». Il Fondo sarà anche utilizzato per finanziare iniziative volte alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, in particolare nelle piccole e medie imprese. Arriva, poi, un attestato di qualità per enti locali e imprese amiche delle famiglie per favorire la diffusione delle buone pratiche in materia di politiche della famiglia. Partirà anche la sperimentazione di iniziative di risparmio per le famiglie numerose sul costo dei servizi dall’energia al gas, all’acqua. Con il Fondo anche iniziative per qualificare il lavoro delle assistenti familiari, per realizzare un piano di organizzazione dei consultori familiari, per rilanciare e sostenere le adozioni internazionali, per riorganizzare funzioni e compiti dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia, rafforzando anche la battaglia contro la pedofilia grazie al potenziamento dell’Osservatorio nazionale per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile e la creazione di una banca dati. Previsto anche il rilancio del ruolo e delle funzioni dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e del Centro nazionale di documentazione e di analisi per l’infanzia.
Fondo per la non autosufficienza. Per sostenere la cura a domicilio o in strutture protette è istituito il Fondo per la non autosufficienza, che dispone di 50 milioni di euro per il 2007 e 200 milioni di euro l’anno per il 2008 e il 2009.
Reinserimento professionale. La Finanziaria stanzia 15 milioni di euro per la riqualificazione eil reinserimento occupazionale dei lavoratori e delle lavoratrici a progetto che hanno lavorato in aziende in crisi.
Immigrati. Al Fondo per l’inclusione sociale degli immigrati sono assegnati 150 milioni di euro per il triennio 2007-2009. Il compito è quello di affrontare le situazioni di degrado sociale e abitativo.
Assunzioni in rosa nel Sud. Sono previsti incentivi fiscali nel Sud per assunzioni a tempo interminato di donne nel Mezzogiorno.

Studenti universitari. Prevista la detrazione del 19%, ai fini dell’imposta sul reddito, del canone di locazione pagato per l’alloggio degli studenti universitari fuori sede per un importo massimo di 500 euro.
Palestre. Per i ragazzi da 5 a 18 anni agevolate le spese sostenute per un importo non superiore a 210 euro per l’iscrizione annuale e l’abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine e impianti sportivi destinato alla pratica sportiva dilettantistica.

Invia una emailnicoletta.cottone@ilsole24ore.com



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità