Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Norme e Tributi

ARCHIVIO »

17 ottobre 2006

Con un emendamento torna la tassa di successione: franchigia di 1 milione di euro

È stato presentato l'emendamento al Dl fiscale collegato alla Finanziaria che reintroduce la tassa di successione e donazione per beni mobili e immobili.

L'emendamento, depositato dai relatori in commissione Bilancio e Finanze è stato
presentato in accordo con il Governo. Prevede una franchigia di un milione per il coniuge e i parenti in linea retta per i quali si fissa una aliquota del 4% oltre questa soglia. L'aliquota sarà del 6% sull'intero ammontare per gli altri parenti fino al quarto grado, gli affini in linea retta e gli affini in linea collaterale fino al terzo grado e dell'8% per gli altri soggetti. La franchigia sarà aggiornata ogni quattro anni per tenere conto dell'adeguamento del costo della vita. La copertura dovrà essere pari a circa 150 milioni nei tre anni (la differenza fra il gettito di questa imposta e quelle attualmente
previste dal Dl) e sarà reperita da tre voci: la norma anti-elusiva sugli autocarri 'fintì, il gettito Iva derivante dalle agevolazioni per l'acquisto di moto euro3 e 12 milioni per il 2006 dalle norme sulle visure per le ipoteche catastali. Lo stesso emendamento introduce l'esenzione dal bollo per la sostituzione di motocicli euro0 con veicoli in regola con le specifiche euro4, ma per tre anni anzichè 5 come previsto inizialmente. A carico lo Stato c'è anche un contributo di 80 euro per la rottamazione.

«Esenzione dall'imposta di successione fino al limite di 1 milione di euro, valore catastale, per ciascun erede in linea retta». Questa, ha riferito il capogruppo dell'Ulivo alla Camera, Dario Franceschini, l'intesa che é stata raggiunta nella maggioranza per modificare il testo del decreto fiscale collegato alla finanziaria, nella parte che riguarda, appunto, l'imposta di successione. «Questo significa che ogni erede - ha spiegato Franceschini - avrà una esenzione pari a circa 2-3 milioni di valore reale. Siamo in linea con quanto detto in campagna elettorale, sul ripristino della tassa solo sui grandi patrimoni. Ringraziamo il governo perché ha garantito la copertura». La nuova normativa si applica alle successioni e alle donazioni «aperte» a partire dal 3 ottobre 2006 ed è contenuta in un emendamento che è stato presentato dal relatore Laura Fincato ed è «condiviso dal governo». Il testo dell'emendamento stabilisce che «è istituita l' imposta sulle successione e donazione sui trasferimenti di beni e diritti per
causa di morte, per donazione o a titolo gratuito e sulla costituzione di vincoli di destinazioni». Vengono quindi indicate le varie aliquote, che comunque si applicano solo a beni «nella quota eccedente 1.000.000 di euro» sia per le successioni sia per le donazioni. In particolare l' aliquota è del 4% per il «coniuge e i parenti in linea retta», del 6% «per parenti fino al quarto grado e degli affini in linea retta e collaterale fino al terzo grado», dell' 8% per tutti gli altri. L' emendamento sostituisce completamente le norme previste dal decreto che aumentavano l' imposta di registro e quella catastale per i passaggi di proprietà dovuti a causa di morte o a donazione. Tra l'altro non vi è più alcun riferimento agli immobili «prima casa» del deceduto, così che l' applicazione delle norme è uniforme su tutti i beni passati in successione. L' articolo prevede un minor gettito rispetto alle norme inserite nel decreto legge, gettito che viene compensato con le norme relative al bollo auto.



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità