Servizi

Il Sole Mobile

LINK UTILI

Il giorno della verità: Italia-Germania per sognare la finalissima
M. Do.


L’ora della verità scocca alle 21 di questa sera, nello stadio di Dortmund, dove Italia e Germania si sfideranno per la quinta volta in un Mondiale di calcio. Altissima, sportivamente parlando, la posta in gioco per le due nazionali: l’accesso alla finalissima di Berlino in programma domenica 9 luglio contro la formazione vincente tra Francia e Portogallo. I tedeschi padroni di casa, con il favore del fattore ambientale e grazie alla spinta del tifo casalingo, proveranno a sfatare il tabù che non li ha mai visti prevalere contro la selezione azzurra in una Coppa del Mondo (la Germania ha rimediato due pareggi e due brucianti sconfitte). Non sarà in campo Frings - che avrebbe dovuto marcare Francesco Totti - squalificato per una giornata per la maxi-rissa scatenatasi al termine del match con l'Argentina. Gli azzurri, invece, oltre a De Rossi, non avranno a disposizione ancora Nesta. Al suo posto scenderà in campo quasi sicuramente Marco Materazzi. La formazione, secondo lo stile Lippi, è ufficialmente top secret, ma con tutta probabilità quella che scenderà in campo strasera dovrebbe essere una squadra equilibrata, con Totti dietroToni unica punta e con Camoranesi, recuperato, sulla linea di centrocampo, accanto a Pirlo, Gattuso e Perrotta. In difesa spazio a Cannavaro, Zambrotta e Grosso.

L'Italia dovrebbe essere favorita sotto il profilo tecnico, la Germania sul versante fisico e atletico, oltre che ambientale, anche se i tedeschi sono apparsi un po’ in calando mentre gli azzurri in netta crescita. Certo, la formazione di Marcello Lippi ha affrontato ai quarti una squadra non propriamente temibile come l’Ucraina, mentre i l'ultimo avversario degli uomini di Klinsmann si chiamava Argentina. Tuttavia l’ottimismo non manca tra gli Azzurri, consapevoli della propria forza, né tra i tifosi italiani, che sperano di rivivere un'altra notte magica, come quella del 4-3 in Messico e del 3-1 in Spagna. Attenzione ai rigori, però: ai mondiali i tedeschi hanno sempre vinto mentre gli azzurri hanno sempre perso (contro l’Argentina nel '90, contro il Brasile nel '94 , contro la Francia nel '98). L'ultima affermazione italiana dagli 11 metri risale agli Europei del 2000 contro i padroni di casa olandesi, quando Francesco Totti calcio il famosissimo “cucchiaio”.
Le squadre semifinaliste sono tutte europee, come nel '66 e nell'82. Tra Italia, Germania e Francia sono in campo ben 7 titoli mondiali (e 6 europei); solo il Portogallo é per il momento all'asciutto di vittorie. Intanto, comunque vada, la Germania, alla sua sedicesima partecipazione su 18 edizioni, come l'Italia, ha raggiunto il Brasile per partite mondiali giocate (92). Gli azzurri, terza squadra di sempre, arriveranno a quota 77.

4 luglio 2006



 

Iniziative ed eventi

-

Cerca quotazione

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Scarica Skype©
Skype è attento anche al mondo delle PMI e offre servizi business come videochiamate, teleconferenze e altre funzioni avanzate.

Intel: la tecnologia a misura di azienda
Intel risponde alle domande delle imprese.
Approfondimenti su sicurezza, mobility, gestione sistemi e risparmio energetico

Pubblicità