11 gennaio 2007 |
||
Con Amd la Tv in alta definizione è sul pc di casa. Nel segno di Vistadi Gianni Rusconi |
Contenuti digitali per tutti, ovunque all’interno delle mura domestiche, nel segno dell’alta definizione e della massima convergenza fra dispositivi diversi. Il menu preparato dalla Advanced Micro Devices per il salone dell’elettronica consumer di Las Vegas propone gli ingredienti che ormai caratterizzano l’offerta dei principali vendor hi-tech, da Sony a Hewlett Packard, da Microsoft a Intel. Uno dei piatti forti presentati da Amd si chiama Ati TV Wonder Digital Cable Tuner, un ricevitore per pc che va a combinare la programmazione digitale delle reti a pagamento via cavo (come ESPN e HBO) con le funzionalità dei computer media center basati sul nuovo sistema operativo Windows Vista Media Center. Un dispositivo, in parole povere, che permette di visualizzare e registrare sul pc di casa contenuti televisivi in alta definizione (distribuiti in formato nativo HD, dunque) e che trasforma quest’ultimo in un vero e proprio video recorder del tutto personalizzabile e facilmente programmabile tramite l’interfaccia software del nuovo sistema operativo. L’ennesima avanguardia tecnologica per la casa digitale di domani vedrà il mercato all’interno di notebook e desktop di vari produttori a partire dal 30 gennaio, giorno del battesimo ufficiale del “rivoluzionario” software della casa di Redmond. Al Ces, inoltre, la grande rivale di Intel nei microprocessori per pc ha presentato anche un nuovo programma per i produttori Oem, denominato “Better by Design”, volto a mettere in evidenza ai consumatori finali le nuove tecnologie (dalla grafica di Ati e Nvidia alle soluzioni wireless di specialisti come Airgo, Atheros e Broadcom) disponibili nei pc che equipaggeranno, manco a dirlo, Windows Vista.
Live! si evolve e diventa mobile
Forte dell’esperienza maturata in questi mesi con la piattaforma multimediale per i computer desktop, Live! Entertainment Suite (già adottata dalle varie Dell, Acer, Hp, Fujitsu Siemens Computer e oggi aggiornata per equipaggiare per esempio il futuristico Hp TouchSmart Pc), la casa californiana ha rilanciato in quel di Las Vegas con un’ampia galleria di nuove soluzioni. Amd Live! in versione mobile è per esempio un sistema media center che permette di accedere ai propri supporti digitali ovunque e in qualsiasi luogo, in casa come in viaggio, in modo interattivo e del tutto personalizzato, indipendentemente dal formato dei file o dal tipo di dispositivo cui collegarsi, Tv compresa. Basato sui processori a doppio cervello Turion 64 X2, questa tecnologia si abbina a notebook di nuova generazione e l’Amilo Xa 1526 di Fujitsu Siemens Computers, in uscita in Europa a fine gennaio, sarà il primo di una lunga collana di pc portatili che sposeranno la filosofia digitale di Amd. Fra gli altri annunci registrati al Ces, sempre nell’orbita della piattaforma Live!, spiccano quindi altre due innovative soluzioni per l’entertainment domestico, Home Cinema e Home Media Server. La prima integra dispositivi audiovisivi e funzionalità Internet in una elegante e compatta “scatola da salotto” basata su processori Athlon 64 X2 dual-core. La seconda, concepita sul nuovo software Windows Home Server e integrata nell’Hp MediaSmart Server annunciato da Bill Gates), è un sistema che si indirizza a utenti con più di un pc in casa per permettere loro di gestire in modo centralizzato dispositivi, supporti e file digitali. Un primo deciso passo, dicono i responsabili di Amd, verso piattaforma in grado di supportare servizi ad elevato contenuto tecnologico, come il monitoraggio della sicurezza domestica e il controllo automatizzato dell’abitazione via telefono.
Le Top News del Sole 24 ORE sul telefonino. | TOP al 48224 |
|
23 ottobre 2007
Ecco come sono decollati su tre fronti i conti di Apple
23 ottobre 2007
ANALISI/ il mercato è già cambiato
22 ottobre 2007
Guerra dei prezzi Sony-Microsoft. Continua la lotta all'ultimo saldo
22/10/07
Arriva il wireless 100 volte più veloce del Wi-Fi
22 ottobre 2007
Ultraleggeri, fashion, per il business e il gaming: i notebook secondo Asus